Taglia il tonno a cubetti molto piccoli, assicurandoti di utilizzare un coltello ben affilato per ottenere tagli netti. Metti il tonno in una ciotola.
© Depositphotos
Tartare di tonno
La tartare di tonno è un piatto raffinato e leggero, perfetto per chi ama i sapori freschi e delicati del mare. Preparata con tonno fresco di alta qualità, viene insaporita con ingredienti semplici come olio extravergine di oliva, succo di limone o lime e un pizzico di sale, che ne esaltano il gusto senza sovrastarlo. Ideale come antipasto elegante o come portata principale per una cena leggera, la tartare di tonno è apprezzata per la sua versatilità e la possibilità di personalizzarla con spezie, erbe aromatiche o frutta esotica.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Ricetta
Step 01
Step 02
Aggiungi al tonno il succo di lime, la salsa di soia, l'olio extravergine di oliva, il cipollotto tritato e lo zenzero grattugiato. Mescola delicatamente per amalgamare i sapori e lascia marinare per 10 minuti in frigorifero.
Step 03
Taglia l'avocado a metà, elimina il nocciolo e preleva la polpa con un cucchiaio. Taglia l'avocado a cubetti piccoli e condiscilo con un pizzico di sale, pepe e qualche goccia di lime per evitare che annerisca.
Step 04
Utilizzando un coppapasta, crea una base con i cubetti di avocado e sovrapponi il tonno marinato. Compatta leggermente e sfila delicatamente il coppapasta.
Step 05
Completa il piatto con una spolverata di semi di sesamo tostati e un po' di erba cipollina fresca tagliata finemente.
Trucchi e consigli
Per ottenere una tartare di tonno perfetta, la qualità del pesce è fondamentale: scegli tonno freschissimo e di qualità sashimi per garantire sicurezza e sapore. Assicurati di acquistarlo da un fornitore di fiducia e, se necessario, congelalo a -20°C per almeno 24 ore per eliminare eventuali parassiti. Usa un coltello ben affilato per tagliare il tonno in cubetti precisi, così da ottenere una consistenza omogenea.
Non eccedere con i condimenti: il sapore delicato del tonno deve rimanere il protagonista. Per un tocco di freschezza, aggiungi scorza di lime grattugiata o qualche foglia di coriandolo fresco. Se desideri un piatto più croccante, puoi integrare ingredienti come cetriolo a dadini o ravanelli. Infine, prepara la tartare poco prima di servirla per mantenere la freschezza e la consistenza ideale.
Ti consigliamo di leggere l’articolo: Cucinare la tartare, 4 ricette degli chef. Qui troverai consigli e idee da provare! E se ami il salmone prova la Tartare di salmone e avocado, un antipasto sempre gradito.
Come servirla
Servire la tartare di tonno richiede attenzione alla presentazione per esaltarne il gusto e l’aspetto. Puoi utilizzare coppapasta rotondi o quadrati per dare alla tartare una forma precisa e ordinata direttamente sul piatto. Disponila su un letto di insalatine fresche, come rucola o misticanza, per aggiungere colore e una nota croccante al piatto.
Per un tocco gourmet, decora con qualche goccia di riduzione di aceto balsamico o olio aromatizzato, e aggiungi semi di sesamo tostati o erbe fresche come coriandolo o basilico. Accompagna la tartare con crostini di pane tostato o chips di patate per offrire una consistenza croccante. Servila fredda e al momento, per mantenere la freschezza del tonno e la qualità dei sapori.
Conservazione
La tartare di tonno va preparata e consumata preferibilmente al momento, per garantire freschezza e sicurezza alimentare. Se necessario, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di 12 ore, purché sia ben coperta con pellicola trasparente o riposta in un contenitore ermetico. Assicurati di mantenerla alla temperatura più bassa possibile, idealmente sotto i 4°C.
Evita di condirla in anticipo, poiché ingredienti come il succo di limone o la salsa di soia possono alterare la consistenza e il sapore del pesce nel tempo.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Branzino al cartoccio
Ricetta successiva