Per preparare la base del ragù di verdure, devi tritare la cipolla, la carota e il sedano. Cerca di ottenere pezzi di dimensioni uniformi, così da avere una cottura omogenea.

© Depositphotos
Sugo finto toscano
Il sugo finto toscano è uno di quei piatti che racchiudono tutto il fascino della cucina povera e contadina. Il suo nome curioso, "sugo finto", suggerisce immediatamente la sua caratteristica principale: ha l’aspetto di una salsa di pomodoro con la carne, in realtà è un ragù senza carne. Nato nelle campagne toscane come alternativa al classico ragù, quando la carne era considerata un lusso, è perfetto per chi vuole condimenti gustosi, ma leggeri e più veloci da preparare.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
Ricetta
Step 01
Step 02
In un tegame capiente, versa l'olio extravergine d'oliva e fa dorare uno spicchio d'aglio schiacciato. Quando ha profumato l’olio puoi rimuoverlo e unire verdure tritate.
Step 03
Fai rosolare il soffritto di verdure a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando sono diventano morbide e leggermente dorate. Questo passaggio è fondamentale per ottenere il sapore e la consistenza del sugo finto toscano.
Step 04
Bagna il soffritto di verdure con il vino rosso e lascia evaporare tutto l’alcol.
Step 05
Incorpora la passata di pomodoro nella padella con il soffritto, poi aggiungi la foglia di alloro. Mescola, aggiusta di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, coprendo la padella con un coperchio.
Step 06
Quindi togli il coperchio e fai cuocere per altri 15 minuti a fuoco basso, il sugo deve ridursi leggermente e diventare denso e profumato.
Step 07
Assaggia il sugo e, se necessario, aggiusta di sale e pepe. Una volta pronto, elimina la foglia di alloro, unisci qualche foglia fresca di basilico e condisci subito la pasta al sugo finto toscano.
Trucchi e consigli
La semplicità degli ingredienti è ciò che rende questo sugo finto veloce un vero e proprio simbolo della cucina povera e un’ottima alternativa al classico ragù alla bolognese. Per ottenere un ragù è necessario preparare la ricetta con ingredienti freschi e di qualità.
Fai attenzione a non tritare la verdura fine, perché deve mantenere una certa consistenza in maniera tale da ricordare l’aspetto della carne trita usata il fare il ragù tradizionale.
È importante poi rosolare bene il soffritto: non avere fretta in questo passaggio. Solo con una cottura lenta e uniforme, infatti, potrai ottenere un ragù di verdure molto saporito che non ti fare sentire la mancanza del tradizionale sugo di carne.
Se vuoi rendere il sugo finto veloce ancora più saporito, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura, per dare un tocco piccante alla salsa. Ricordati che il vino rosso non è un ingrediente opzionale, ma è indispensabile per dare corposità al ragù senza carne.
Quando hai voglia di variare, puoi rendere la ricetta del sugo finto toscano più autunnale e aggiungere dei funghi freschi tritati. Otterrai un ragù di verdure ancora più corposo e ricco di sfumature. Ricorda di lasciar riposare il sugo qualche minuto dopo la cottura, così tutti i sapori si amalgameranno perfettamente.
Come usarlo
Con la sua consistenza densa, il sugo finto è ideale soprattutto per condire la parte fresca, come le tagliatelle e le pappardelle, ma puoi accompagnarlo anche alla pasta secca tradizionale. Perfetto per una pasta al sugo finto con spaghetti, penne o rigatoni, questo condimento rende gustosissimo ogni primo piatto.
Prova a usare il sugo finto toscano per condire altre preparazioni, come delle lasagne vegetariane o dei crostini di pane tostato, per un antipasto rustico e saporito.
Conservazione
Il sugo finto si conserva bene e, come molte varianti di ragù, diventa ancora più buono il giorno dopo. Puoi conservarlo in frigorifero, in un contenitore ermetico, per circa 3 giorni. Ma se preferisci prepararne in grande quantità, mettilo nel freezer.
Suddiviso in piccoli contenitori porzionati, puoi conservare il suo finto toscano per tre mesi. In questo modo, avrai il ragù senza carne sempre pronto per una cena veloce e saporita. Ricorda di scongelarlo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo, per mantenere intatti tutti i sapori.
La ricetta del sugo finto toscano dimostra come la cucina tradizionale può essere creativa e sostenibile, provala subito. Scoprirai quanto può essere delizioso un ragù di verdure, capace di conquistare grandi e piccini.
Tajarin piemontesi
Ricetta successiva