Di Bologna si possono dire tante, bellissime cose. Ma non che ci sia un clima vivibile.
L'estate in città - per quanto silenziosa e svuotata dalla presenza universitaria - può tramutarsi in un lungo, ininterrotto incubo di umidità e zanzare. Fortunatamente però il capoluogo emiliano propone una notevole proposta di ristoranti all'aperto: tavolini sotto i portici, cortili segreti e deliziosi angoli di verde in pieno centro.
Abbiamo selezionato per voi 10 posti dove mangiare (bene) all'aperto a Bologna:
Il Rovescio

Immagine: Roberta Sardi
Solida certezza in centro a Bologna. Il menu, a rotazione mensile, ha una filosofia rigorosamente bio e a km 0. Concreto e intelligente, ha molte proposte vegan e valorizza eccellenze locali come la carne di bufalo. A pochi passi troviamo il Rovescio Pizza Bio.
Osteria Il Rovescio
Via Pietralata 75
Sito Web
Pane e Panelle

Non è il solito ristorante di pesce. Il nome non vi tragga in inganno: lo chef Luca Giovanni Pappalardo scarta dalla tradizione siciliana e si avventura, con estroso coraggio, in territori poco conosciuti come le frattaglie di pesce e i pesci “poveri”. Il poetico giardino interno fa il resto.
Pane e Panelle
Via S. Vitale 71
Sito Web
Vivo Vincenzo Vottero Taste Lab

Recentissima apertura in quel di Porta Saragozza. Lo chef Vincenzo Vottero ha lasciato l'Antica Trattoria del Treno e aperto un locale più centrale con un delizioso giardino interno. Cucina creativa e fresca, prevalentemente di pesce, e lounge con spazio cocktail, aperto dall'aperitivo al dopocena.
Vivo Vincenzo Vottero Taste Lab
Piazza di Porta Saragozza 6
Pagina Facebook
Osteria Bartolini

Inutile girarci intorno: il cortile dell'Osteria Bartolini è il più romantico della città, specialmente di sera, quando il grande platano si illumina di lucine. La cucina del ristorante, primo spin off emiliano della celebre Osteria del Gran Fritto di Cesenatico, è pescecentrica e basata su una materia prima la cui freschezza ha pochi paragoni in città.
Qui ve ne parliamo più approfonditamente.
Osteria Bartolini
Piazza Malpighi 16
Sito Web
Antica Trattoria Del Reno

La location periferica non è delle migliori (a meno che non siate degli amanti del post-industriale). Però seduti a uno tavolini esterni, sotto le fronde, si sta proprio bene. La vera specialità è il barbecue: provare le costine di manzo o le spuntature di maiale al bbq per credere.
Antica Trattoria del Reno
Via del Traghetto 5/3
Sito Web
Quanto Basta
Un post condiviso da Giulia Rizzoli (@giuliarizzoli) in data: 5 Giu 2017 alle ore 12:10 PDT
In primavera ed estate qualche tavolino, sotto i portici di via del Pratello, rende meno ardua l'impresa di prenotare un tavolo al minuscolo ristorante di Fabio Fiore. Godetevi la brezza e tutte le specialità romane che offre il menu, dalle imprescindibili polpette di baccalà all'ormai leggendaria cacio e pepe.
Quanto Basta
Via del Pratello 103
Sito Web
I Portici

La Bottega Portici ha aperto da un paio d’anni all'interno del centralissimo - letteralmente sotto le Due Torri - Palazzo Bega. Come già alla Bottega di via Indipendenza, qui potete acquistare pasta fresca e altri prodotti tipici, ma anche mangiare piatti semplici e filologici come tortelloni o tagliatelle. Dalla mattina fino a tarda serata.
Bottega Portici
Piazza di Porta Ravegnana
Sito Web
Camera con vista

Un antiquario e un’arredatrice che si uniscono per creare un locale, all’interno di un palazzo storico del ‘700, non potevano che dare vita al bistrot più bello della città - con il plus dei tavolini affacciati sulla piazza più bella della città. Ristorante a pranzo e cena, cocktail bar da orario aperitivo fino a notte.
Camera con Vista
Via Santo Stefano 14/2a
Sito Web
Ex Forno Mambo

L'Ex Forno, all'interno del Museo di Arte Moderna di Bologna, si adegua con grazia a ogni momento della giornata, dalla colazione con specialty coffee all’aperitivo a suon di spritz e gin tonic. Fuori c’è qualche tavolino con vista sul Parco del Cavaticcio, che d'estate propone sempre un'interessante rassegna cultural-musicale.
Ex Forno MAMbo
Via Don Minzoni 14/e
Sito Web
Via Belvedere
Via Belvedere è ormai uno snodo fondamentale della vita notturna bolognese. D'estate diventa una distesa di tavolini che però, a differenza della vicina via del Pratello, è molto più rispettosa di orari e altre non indifferenti questioni di ordine pubblico. A noi piacciono in particolare il Pastis, con la sua ottima selezione di vini e superalcolici, e il Senza Nome, gestito da ragazzi non udenti.
Tricheco Osteria

Un’osteria 3.0, dalle ostesse gentili, l’atmosfera rilassata e una cantina piccola ma curata da abbinare a una cucina semplice e solida: taglieri, piccoli piatti, tigelle. Il piccolo giardino interno è pura magia.
Tricheco Osteria
Via Rialto 23/a
Pagina Facebook
Scaccomatto agli Orti

Scaccomatto agli Orti è l'evento estivo che per quatto mesi, da maggio a settembre, porta la cucina di Mario Ferrara all'interno di un delizioso giardino segreto di via della Braina. Ogni martedì, giovedì e sabato si tengono cene a menu fisso (50 euro), spesso precedute da presentazioni di libri, incontri con il produttore o dibattiti a tema food.
Scaccomatto agli Orti
Via della Braina 7
Pagina Facebook
VETRO
Un post condiviso da Sandra Tarquinio (@sandra.tarquinio) in data: 30 Mag 2017 alle ore 13:52 PDT
Il punto ristoro delle Serre dei Giardini Margherita è uno degli angoli più suggestivi di Bologna. Aperto sette giorni su sette da colazione a cena, punta tutto su una cucina sostenibile e molto veg. Si può mangiare all'esterno, sulle "panche orto", o all'interno delle serre. Da provare l'aperitivo: cocktail discreti e sfizi, dalle pannocchie ai falafel, molto piacevoli.
VETRO
Le Serre dei Giardini Margherita
Pagina Facebook
Da Maro
La location in pieno centro e la cucina, semplice, godereccia e di ispirazione siciliana, lo rendono uno dei ristoranti di pesce più conosciuti in città. D’estate si può mangiare all’aperto.
Trattoria Maro
Via Broccaindosso 71
Sito Web
OLMO
Un post condiviso da OLMO Via G.Ercolani 1/d (Bo) (@olmo_bologna) in data: 18 Giu 2017 alle ore 02:41 PDT
Ve l'abbiamo già detto tante volte e non ci stancheremo mai di ripeterlo: Olmo è uno dei nostri posti preferiti a Bologna. D'estate qualche tavolino all'esterno aumenta un po' i coperti e rende più facile trovare posto. Il contesto di Porta Lame non è dei più ridenti, ma basta ordinare uno dei loro hamburger per dimenticarsene.
Olmo - Taffio e Balotta
Via Ercolani 1D
Pagina Facebook