Vi state domandando come utilizzare il cavolfiore che avete bollito la sera prima? Continuate a leggere per scoprire 5 delicate e gustosissime ricette per sfruttare questo ortaggio versatile e ricco di benefici per la nostra salute.
Gnocchi di cavolfiore

Shutterstock
Gli gnocchi di cavolfiore, così semplici ma incredibilmente soddisfacenti e gustosi, sono la ricetta perfetta per deliziare gli ospiti con un primo piatto creativo, leggero e salutare. Questa ricetta è anche un'allegra soluzione per conquistare i palati dei bambini, meno inclini a consumare verdure, presentando loro un'opzione golosa e divertente. Se desiderate provare qualcosa di diverso rispetto al tradizionale condimento con sugo di pomodoro o burro e salvia, potreste utilizzare le cimette di cavolfiore cotte al vapore per creare una salsa cremosa, trasformando gli gnocchi di cavolfiore in un piatto sofisticato.
Cavolfiore gratinato

StockFood
Il cavolfiore gratinato, un contorno classico, ricco e appagante, si abbina magnificamente con secondi di carne o pesce, ma è anche perfetto da gustare come piatto unico vegetariano. Anche chi non ha mai particolarmente apprezzato i cavolfiori per via dell’inconfondibile odore in fase di cottura, amerà questo piatto e chiederà di fare il bis con una seconda fetta fumante e profumata, tanta è la sua bontà e cremosità.
Flan con broccoli e cavolfiore

Broccoli e cavolfiori, ortaggi semplici e genuini, diventano protagonisti raffinati ed eleganti in questa ricetta per un delizioso flan, perfetto per un antipasto tra amici ma anche per incuriosire i bambini e incoraggiarli a consumare più verdure. Insomma, un piatto vincente che verrà apprezzato da tutti, ed entrerà a fare parte del vostro repertorio culinario, soprattutto quando fuori le temperature scendono.
Purè di cavolfiore

iStock
Il purè di cavolfiore è un contorno semplice, gustoso e vellutato, una variante ancora più salutare e leggera del grande classico con le patate. Una ricetta facile e veloce da realizzare, profumata e cremosa, perfetta per accompagnare nelle fredde sere d’inverno piatti di carne e di pesce così come formaggi stagionati e uova, soprattutto una ricca frittata rustica.
Polpette di cavolfiore

iStock
Se amate le polpette di verdure, non potrete non apprezzare le polpette di cavolfiore, croccanti fuori e morbide dentro. Nonostante questo ortaggio emani un profumo intenso durante la cottura, il cavolfiore una volta cotto e preparato in una delle infinite ricette che sanno esaltarlo, ha un sapore davvero delicato ed invitante. Qui di seguito trovate la nostra ricetta di polpette di cavolfiore al forno, che con il loro cuore morbido e la panatura dorata, sono un modo eccellente per portare il cavolfiore in tavola, e farlo apprezzare da tutta la famiglia.
Cuocete 600 g di cavolfiore al vapore, frullatelo e aggiungetelo a 200 g di patate lessate e schiacciate. Aggiungete sale, pepe, un uovo, del Parmigiano grattugiato a piacere, del timo e amalgamare il tutto, aggiungendo il pangrattato poco per volta, sino a ottenere la consistenza desiderata. A questo punto formate le polpette e insaporitele aggiungendo un cubetto di formaggio filante tipo provola o scamorza all’interno di ogni polpetta. Passatele nel pangrattato, mettetele in teglia su carta forno e condite con un filo d’olio. Cuocete in forno a 180°C per mezz’ora. A questo punto, le vostre polpette di cavolfiore al forno sono pronte.