È primavera ed è tempo di fagiolini. Chiamati anche cornetti in alcune zone d’Italia, i fagiolini sono croccanti e saporitissimi e possono diventare protagonisti di contorni e primi piatti davvero invitanti. Ma come si conservano i fagiolini? Trattandosi di ortaggi molto delicati, è necessario dedicare qualche accortezza alla loro conservazione. Va comunque anticipato che i fagiolini sono presenti sulle nostre tavole da moltissimo tempo e che una volta si bollivano in acqua fino a renderli morbidi. Fortunatamente ci si evolve e da qualche tempo ormai, i fagiolini vengono semplicemente sbollentati in modo che mantengano la loro colorazione verde brillante e soprattutto la loro consistenza croccante.
Come congelare i fagiolini crudi
Per congelare i fagiolini crudi come si deve, il processo inizia al mercato. Scegliete fagiolini freschi, turgidi e che non presentano macchie o ammaccature. Spuntate solo la parte attaccata alla pianta, quella in cima è commestibile. Lavateli sotto abbondante acqua corrente fredda e poi scolateli in uno scolapasta. Stendeteli su un panno da cucina pulito o su carta da cucina e tamponateli fino a quando non saranno completamente asciutti. A questo punto potrete metterli negli appositi sacchetti gelo facendo attenzione a non schiacciarli. L’asciugatura è fondamentale per evitare che l’acqua residua vada a formare i cristalli di ghiaccio. È quindi un’opzione percorribile quella di congelare fagiolini senza sbollentarli prima.
Come congelare i fagiolini cotti
Potrete congelare anche i fagiolini cotti. Una volta puliti e lavati, potrete sbianchirli in acqua bollente salata per 3-4 minuti e poi scolarli e immergerli in acqua e ghiaccio. Questo processo permetterà ai vostri fagiolini di restare verdi e croccanti. Asciugateli molto bene e riponeteli in sacchetti o contenitori adatti al freezer facendo attenzione a non schiacciarli con altri prodotti congelati all’interno del vostro freezer. Se vi state chiedendo se è meglio congelare i fagiolini crudi o cotti, la risposta varia a seconda delle vostre esigenze. Congelarli crudi significa che dovrete procedere alla cottura sbollentandoli direttamente da congelati quando ne avrete esigenza. Quelli già cotti, una volta scongelati, saranno pronti all’uso.
Come cucinare i fagiolini surgelati
La cottura fagiolini surgelati varia a seconda del fatto che si tratti di fagiolini congelati cotti o crudi. Nel primo caso non dovrete fare altro che scongelarli in frigorifero e procedere con il servizio o con eventuali preparazioni. Nel caso in cui si tratti di fagiolini surgelati crudi, immergeteli in acqua bollente salata direttamente congelati per 4-5 minuti e poi procedete con altri eventuali passaggi di preparazione.
Come congelare i fagiolini piattoni
I fagiolini piattoni, anch’essi in stagione in primavera, si possono congelare sia cotti che crudi esattamente seguendo la procedura indicata per i fagiolini classici.