I carciofi (Cynara scolymus) sono piante erbacee che appartengono alla famiglia delle Asteraceae. Ha una storia antica ed era conosciuto già da Egizi, Greci e Romani. Si crede sia stato introdotto in Europa dagli Arabi.
Di questi ortaggi si consumano prevalentemente le infiorescenze, quindi i capolini non maturi, che vengono raccolti prima che sboccino i loro fiori. Si possono mangiare anche i gambi.
Le tipologie di carciofo
Ci sono molte varietà di carciofo. Tra le più conosciute, il Carciofi di Paestum Igp, una varietà campana della Piana del Sele, dal colore verde scuro con sfumature viola, privi di spine. Ottimi anche i Carciofi sardi, prodotti nel Campidano (provincia di Cagliari) e nel Sulcis (provincia di Sassari), facili da riconoscere perchè molto saporiti e dalle forti spine gialle.

Carciofo Pixabay
Hanno piacevoli tonalità amarognole i Carciofi del litorale livornese, mentre i Carciofi di Castellamare sono particolarmente morbidi e compatti. Ma non è finita qui: da provare anche il Carciofo spinoso di Palermo, il Carciofo spinoso violetto di Albenga, il Carciofo violetto di Catania, il Carciofo violetto di Sant'Erasmo, il Carciofo violetto di Jesi, una varietà marchigiana. Dall'Abruzzo arriva il Carciofi del Vastese, mentre dalla Toscana vi consigliamo di provare i Carciofi di Chiusure e i Carciofi di Pian di Rocca.

Carciofi: le proprietà
100 grammi di carciofi crudi apportano circa 47 calorie suddivise in proteine (49%), carboidrati (43%) e lipidi (8%). Il carciofo è fonte di fibre e aiuta il buon funzionamento dell'intestino.
E' ricco di molecole con proprietà antiossidanti che aiutano a difendere l'organismo dall'azione dei radicali liberi. Apporta vitamina B9 (fornita dal carciofo sotto forma di folati), vitamina K, utile per la salute delle ossa e del cervello.
Nel carciofo si trovano anche potassio, utile per la salute cardiovascolare, rame e ferro.
Come cucinare i carciofi
Come cucinare i carciofi bolliti
Ecco come cuocere i carciofi scottandoli appena in acqua calda salata:
- Cominciate a pulire i carciofi staccando le foglie più dure e rovinare; tagliate quindi i gambi;
- Strofinate la base di ogni carciofo con mezzo limone per evitare che si ossidi;
- Immergete quindi i carciofi interi in una pentola capiente (o se preferite in una cocotte) riempita di acqua calda salata e un po' di succo di limone;
- Portate a ebollizione l'acqua e fate cuocere per circa 30 minuti, 40 se i carciofi sono viola.
Come cucinare i carcofi al vapore
Cucinare i carciofi - o qualsiasi altro alimento - al vapore, permette di menterne tutte le sue caratteristiche nutrizionali. Ecco come fare:
- Rimuovete il gambo e passate mezzo limone alla base del carciofo; rimuovete quindi le foglie più dure;
- Versate un fondo d'acqua nella vaporiera e fate scaldare l'acqua;
- Disponete quindi i carciofi nella pentola e lasciate cuocere per 15-20 minuti.

Come cucinare i carciofi nella pentola a pressione
Cucinare i carciofi nella pentola a pressione è veloce e molto semplice:
- Rimuvete i gambie e le foglie più dure dei carciofi e strofinte mezzo limone sui carciofi;
- Disponete i carciofi nella pentola a pressione riempita con acqua salata e un po' di succo di limone;
- Sigillate la pentola a pressione e lasciate cuocere finché non sentirete fischiare la pentola;
- Impostate il timer a 15 minuti prima di liberare la pressione;
- Scolate e servite i carciofi caldi o freddi.
Come cucinare i carciofi al microonde
Ebbene sì, potete cuocere i carciofi anche al microonde. Come si fa? Semplicissimo:
- Rimuovete il gambo e le prime foglie dei carciofi;
- Avvolgete i carciofi in un foglio di pellicola trasparente adatta alla cottura al microonde;
- Fate cuocere alla massima potenza per 5 minuti.
Qualsiasi sia la tecnica che sceglierete di usare, verificate la cottura dei carciofi aiutandovi con un coltello. Se entra facilmente nei carciofi, vuol dire che sono cotti a puntino. In caso contrario, allungate la cottura di qualche minuto.
Consumate preferibilmente i caciofi nelle 24 ore successive alla cottura.
Le ricette con i carciofi
Siete alla ricerca di idee per un piatto vegetariano e gustoso? Provate i carciofi ripieni al forno, senza carne: possono diventare un gustoso piatto unico vegetariano in tutte le stagioni.
Come primo piatto originale con i carciofi vi proponiamo un ottimo risotto, che unisce il sapore dei carciofi alle carni delicate del dentice.

Una ricetta davvero golosa, che farà impazzire i vostri ospiti sono i carciofi fritti in pastella, ottimi sia come antipasto che come contorno.
Gustosi, freschi e facilissimi da preparare: ecco a voi i cuori di carciofi con pinoli. Vi sorprenderanno per quanto sono croccanti e deliziosi, arricchiti con il tocco aromatico di aglio, prezzemolo e pinoli.
Il freddo vi intristice? Provate la vellutata con patate e carciofi. Vedrete come vi tirerà su!