I peperoni sono un ottimo alleato dietro ai fornelli e tra gli ingredienti più diffusi in molte cucine tradizionali nel mondo, non solo in quella mediterranea.
Come cucinare i peperoni? Peperonata, in insalata, sott'olio, nel sugo, sono moltissime le ricette della cucina nostrana che li prevedono come ingrediente principale.
Un tema che tedia spesso chi li utilizza abitualmente è quello della buccia. C'è chi la utilizza e chi invece no: qual è il metodo di cucina corretto? In realtà, nessuno dei due metodi di cucina – con la pelle o senza la pelle – è scorretto. Si consiglia però di eliminare la pelle dai peperoni in quanto, con la cottura, la sua consistenza potrebbe diventare simile a quella di una pellicola di plastica: piuttosto sgradevole.
Ma come si elimina, quindi, la pelle dei peperoni?
Scopriamo insieme le diverse tecniche.
Come spellare i peperoni
Per questa operazione si possono usare diverse tecniche. È possibile spellare i peperoni al forno, scottandoli, al microonde... C'è anche chi li fa bollire per qualche minuto per poi spellarli ma è probabilmente la tecnica meno efficace.
Innanzitutto è bene sapere come tagliare i peperoni eliminando i semi. Trucco sempre utile, indipendentemente dalla ricetta che si andrà a realizzare.

Come spellare i peperoni al forno
Il metodo più utilizzato è probabilmente la cottura al forno. Di solito si spennellano i peperoni con olio extravergine d'oliva - ma non tutti lo fanno e c'è chi li mette senza nulla -. Si ripongono poi i peperoni in una teglia, su carta da forno. Se optate per questa tecnica, dovrete poi cuocerli a 280° per circa 30 minuti. Alla fine dell'operazione, noterete la buccia annerita e gonfia: dopo aver lasciato per circa dieci minuti i peperoni nel forno spento, passateli sotto l'acqua fredda e la buccia si staccherà da sola.
Come spellare i peperoni crudi
C'è chi ha l'abitudine di spellare i peperoni con il pelapatate. In questo caso è consigliabile tagliare il peperone in due parti e poi iniziare ad eliminare la buccia con l'utensile. Questo metodo di spellare i peperoni è tra i meno efficaci.
Come spellare i peperoni al microonde
Anche il forno a microonde è utile per spellare i peperoni. Aprite i peperoni e mondateli da semi e parte bianca, tagliateli a listarelle e metteteli in una pirofila adatta alla cottura a microonde. Fateli andare al massimo della potenza e dopo 3 minuti inseriteli in un sacchetto per alimenti. Lasciate i peperoni a riposto 5/10 minuti: la buccia si solleverà in autonomia.
Come spellare i peperoni alla griglia o sulla fiamma

Foto Joakim Wahlander/Flickr.com
Una volta che la griglia è accesa, è sufficiente appoggiare il peperone e lasciare che abbrustolisca fino a quando la pelle non è parzialmente nera. Inseritelo ancora caldo in un sacchetto di plastica per alimenti. Dopo 10 minuti circa spellatelo. L'operazione è possibile farla sulla fiamma viva e con l'ausilio di un cannello, facendo molta attenzione a non scottarsi.
Proprietà nutritive dei peperoni
Prima di procedere con alcune ricette interessanti da realizzare con i peperoni, è bene anche sapere quali sono le loro proprietà nutrizionali e quali benefici apporta il consumo di questo ortaggio.
I peperoni sono ortaggi tipicamente estivi, motivo per cui se ne consiglia l’uso in estate, anche grazie alla loro capacità di reintegrare l'acqua – essendone composti al 92% – e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. I peperoni contengono inoltre una grande percentuale di vitamina C (quattro volte maggiore che negli agrumi) con la conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni, irrobustire i muscoli e favorire l’assorbimento del ferro. Sono inoltre fonte di vitamina A, antiossidante che previene la formazione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Tra le vitamine troviamo la presenza del gruppo B e delle vitamine E, J e K.
Sono considerati anche alimenti adatti ad una dieta, in quanto per 100 gr di peperoni, l’apporto calorico ammonta a soltanto 22 kcal.
Ricette con i peperoni
Peperoni ripieni

Classico piatto casalingo delle feste o della domenica, ecco come realizzare i peperoni ripieni.
Peperoni ripieni vegetariani

Una ricetta dei peperoni ripieni vegetariani: ecco come preparare i peperoni ripieni di cous cous, un primo piatto perfetto per l'estate.
Se volete provare a fare a casa i peperoni ripieni con orzo e fagioli Kidney, qui la ricetta.
Peperone arrosto ripieno con tonno

Una ricetta del peperone ripieno in versione gourmet dello chef Ugo Alciati. La ricetta del peperone ripieno con tonno, acciughe e capperi di Salina.
Penne con crema di peperoni dolci

Un primo piatto dello chef Cesare Battisti: la ricetta delle penne con crema di peperoni dolci, crumble di pane, acciughe.
Caponata

I peperoni sono tra gli ingredienti fondamentali di questo semplice e delizioso piatto della tradizione siciliana: scoprite qui come fare la caponata.
Flan di peperoni e caprino

Perfetti come antipasto o come piccolo stuzzichino: i flan di peperoni e caprino.