Avete già sentito parlare del seitan? Se gli adepti dell’alimentazione vegetariana e vegana lo conoscono bene, questo ingrediente merita di essere scoperto proprio da tutti. Tra i diversi sostituti della carne, alimenti che permettono di avere una dieta equilibrata e nutriente evitando le proteine animali, il seitan è uno dei più ricchi di proteine vegetali e glutine.
Si tratta infatti di un alimento prodotto a base di farina di frumento, motivo per cui a volte viene anche chiamato “carne di frumento”. Di consistenza simile a quella della carne, il seitan ha un gusto neutro che gli permette di essere usato per preparare diversi piatti, in sostituzione di carne e pesce.Facile da trovare nei negozi di prodotti biologici o al supermercato, il seitan può anche essere fatto in casa, con un po’ di pazienza e seguendo i nostri consigli.
Il seitan al naturale è la base perfetta per preparare tanti piatti gustosi, potete grigliarlo e condirlo con spezie e salse, usarlo per realizzare dei gustosi spezzatini e ragù vegani, tagliarlo a cubetti o sminuzzarlo per usarlo come fosse del macinato di carne. Le possibilità sono infinite! Ecco alcuni suggerimenti e idee per cucinare il seitan: provate queste 5 appetitose ricette.
Come cucinare il seitan: 5 ricette facili
Seitan fatto in casa con funghi, carote e vino bianco

Funghi e vino bianco sono i due ingredienti usati per insaporire questa ricetta col seitan, vegana e piena di sapore. Ecco come prepararla a casa.
Ingredienti
Per il seitan:
- 600 g di farina di Manitoba
- 200 g di farina bianca
- 300 ml di brodo vegetale
- 1 pezzo di alga Kombu
- 50 ml di salsa di soia
- 8 g di polvere di zenzero
- 8 g di paprica
- 8 g di timo
- Sale e pepe
Per il condimento:
- 500 g di funghi freschi
- 3 carote
- 150 ml di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- 4 foglie d’alloro
- 90 ml di olio d’oliva
- 30 g di burro di soia
- 40 g d’amido di mais
- Sale
Preparazione
Per prima cosa, preparate il seitan. Mettete le farine, le spezie, il sale e il pepe in una ciotola. Versate a filo dell'acqua tiepida, mescolando prima con una forchetta e poi con le mani, per circa 15 minuti, fino ad ottenere un impasto elastico. Lasciate riposare l'impasto per almeno 1 ora.
Mettete il composto in uno scolapasta e sciacquatelo con acqua fredda, impastandolo. L'acqua che verrà fuori dall'impasto sarà bianca. Continuate a impastare per circa 10 minuti fino a quando l'acqua non sarà limpida e trasparente. A questo punto, l'impasto risulterà appiccicoso. Mettetelo in un canovaccio di cotone e legatene le estremità con dello spago da cucina.
Fate scaldare un’abbondante quantità di brodo vegetale in una pentola. Aggiungete la salsa di soia e l'alga kombu. Quando il brodo arriverà a ebollizione, aggiungete l’impasto avvolto nel canovaccio di cotone. Lasciate cuocere per circa 30 minuti.
Estraete il seitan dalla pentola e togliete il canovaccio. Versate un po' di brodo in una ciotola, tagliate il seitan a fette e immergerle nel brodo. Mettere da parte e lasciate raffreddare completamente. Potete conservare questo seitan per circa 3 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico.
Fate scaldare un filo d’olio d'oliva in una casseruola. Aggiungete il burro di soia, le foglie d’alloro e lo spicchio d'aglio schiacciato. Quando il burro si sarà sciolto, aggiungete i funghi e le carote tagliati a fettine, un pizzico di sale e pepe, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso.
Spegnete il fuoco e mettere da parte. Asciugate le fette di seitan con della carta assorbente. Versate l'amido di mais in una ciotola, aggiungete il seitan affettato e mescolate bene con le mani per ricoprire le fette di amido.
Aggiungete nella padella il seitan affettato. Lasciate cuocere per 30 secondi a fuoco basso poi girate le fette di seitan e lasciate cuocere per altri 30 secondi. Sfumate con il vino bianco, aggiungete un pizzico di sale e fate rosolare per qualche minuto, fino a ottenere una salsina cremosa. Spegnete il fuoco, aggiungete i funghi, mescolate con un cucchiaio di legno e servite.
Gulasch di seitan con funghi

Grazie alla sua consistenza simile a quella della carne, il seitan può essere usato per preparare diversi piatti e specialità tradizionalmente fatte a base di carne. Per esempio, che ne direste di provare a fare un gulasch 100% veg? Ricco di sapore e perfetto per l’inverno, questo piatto d’origine ungherese è un secondo piatto nutriente e caldo. Ecco la ricetta da seguire per prepararlo in versione vegana.
Arrosto di seitan con crema di funghi

Se avete voglia di preparare un arrosto di seitan, vi consigliamo di non tagliarlo a fette una volta preparato a casa, ma di lasciarlo intero e affettarlo dopo la cottura. Servito con una deliziosa crema di funghi, questo secondo piatto sarà perfetto per festeggiare a tavola un’occasione speciale. Cliccate qui per scoprire la ricetta.
Polpette di seitan fritte

Una gustosa ricetta vegana perfetta anche per un brunch: scopri come preparare le polpette di seitan, da servire con una salsa tzatziki.
Ingredienti
Per le polpette di seitan:
- 350 g di seitan al naturale
- 1 carota
- 1 scalogno
- 50 g di mandorle tritate
- 50 g di farina di ceci
- Olio per friggere
- Sale e pepe
Preparazione
Per preparare le polpette di seitan vegane, tagliate il seitan e la carota a pezzettini. Pelate lo scalogno e sminuzzatelo finemente. Fate scaldare un filo d’olio d’oliva in una padella antiaderente e aggiungete gli ingredienti sminuzzati. Lasciate soffriggere per una decina di minuti, a fuoco lento.
Trasferiteli poi in ingredienti in un mixer, aggiungete un filo d’olio, le mandorle tritate, sale e pepe. Tritate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Create delle polpettine con il composto e infarinatele con la farina di ceci.
Fate scaldare abbondante olio per friggere in una pentola dai bordi alti. Quando l’olio è bollente, immergete le polpettine di seitan e fatele cuocere fino a che diventeranno ben dorate.
Posatele su un piatto coperto da carta assorbente, che eliminerà l'olio in eccesso lasciandole croccanti. Servitele ben calde, accompagnate da un goloso tzatziki.
Carbonara vegana

Per finire, un grande classico da preparare a base di seitan: la carbonara vegana! Zucchine, panna vegetale e curcuma daranno un tocco goloso a questo primo piatto facile e rapido da preparare, che conquisterà davvero tutti. Per scoprire la ricetta, basta cliccare qui.
Vi ricordiamo che esistono in commercio molti alimenti di origine vegetale ricchi di ferro e perfetti per preparare piatti deliziosi e nutrienti: ecco 22 fonti naturali di ferro per i vegani.