Il cerfoglio (Anthriscus cerefolium) è una pianta annuale che cresce spontaneamente nei boschi e nei prati. Appartiene alla famiglia delle Umbrellifere ed è molto simile al prezzemolo. Il suo gusto è delicato ricorda un misto di anice e di basilico.
Le proprietà
Il cerfoglio è ricco di vitamina C, carotene e sali minerali. Per questo motivo, è conosciuto per le sue proprietà depurative, diuretiche e lassative: favorisce l’eliminazione delle tossine; favorisce le funzionalità del fegato; risulta benefico in caso di coliche epatiche; è utile in caso di ritenzione idrica e contro la stitichezza ostinata
Ha inoltre conclamate proprietà antisettiche, antinfiammatorie e lenitive: è indicato nelle affezioni dell’apparato respiratorio; nella cura delle infiammazioni della pelle e le piccole ulcerazioni superficiali o contro il prurito delle punture di insetti.
Il cerfoglio selvatico e quello "domestico"
Il cerfoglio cresce spontaneo in tutta Europa, nel Caucaso e sulle montagne dell'Asia occidentale. Nelle varietà selvatiche, ormai si trova comunente nelle zone del mediterraneo e nei nostri boschi.

Ravioli di castagne e ricotta con salsa ai porcini e cerfoglio
È facile da coltivare anche in vaso, l'importante è che si tratti di vasi bassi e di grandi dimensioni, perché i semi non devono essere piantati troppo in profondità. Preferisce la penombra, quindi, se lo piantate in giardino o nell'orto, una buona soluzione è quello di metterlo sotto l'ombra di un albero. Proteggetelo soprattutto dal calore e dalle alte temperature estive.
Dove trovarlo e acquistarlo
In Italia è piuttosto raro trovare il Cerfoglio fresco, mentre è molto diffuso quello essiccato dal sapore più forte, intenso e pungente. Si trova nei supermercati più grandi e nei negozio che vendono prodotti biologici e naturali. E' facile trovarlo, anche fresco, nei negozi che vendono ingredienti etnici.
Come usare il cerfoglio in cucina
Il cerfoglio può sostituire il prezzemolo in quasi tutte le ricette che prevedono questo ingrediente. In Francia è molto popolare per la preparazione di omelette (ma provatelo anche con le uova sode!), insalate e zuppe. In Italia si usa molto meno ma, se volete stupire i vostri ospiti con pranzo o una cena originale, provate le ricette con il cerfoglio.
Perfetta per queste giornate invernali, è quella dei ravioli di castagne con ricotta e salsa ai porcini, un comfort food a cui il cerfoglio dona una nota fresca ed erbacea.

Viene molto utilizzato anche dai grandi chef: lo chef tristellato Norbert Niederkofler prepara dei ravioli ripieni di bieta, aggiunge spuma di pancetta e sarde del lago d'Iseo e impreziosice con il tutto olio al cerfoglio. Scoprite la ricetta completa qui.
Erbe aromatiche a confronto
Per la preparazione di molte pietanze e ricette, oltre al cerfoglio, potrete utilizzare tantissime altre erbe aromatiche. Tra queste, sicuramente molto apprezzato è il prezzemolo che, col suo sapore fresco, viene utilizzato a crudo per coronare tantissime preparazioni, o anche il timo, con il suo odore pungente. Oppure il mediterraneo rosmarino, o ancora la più inconsueta menta, che può dare ai tuoi piatti quel booster particolare e quella nota fresca inaspettata.