Il rosmarino è uno degli ingredienti più amati - e utilizzati - in Italia: insieme al basilico e all'origano costituisce la triade per eccellenza della cucina mediterranea. A differenza di molte erbe mantiene la sua fragranza anche quando viene seccato e messo nei barattoli.
Ecco 5 curiosità sul rosmarino che sicuramente non sapevi:
1. Gli usi in cucina del rosmarino sono davvero innumerevoli. Se l'abbinamento del rosmarino con la focaccia è un grande classico, più inusuale è quello con i dolci a base di castagne. Ma il rosmarino è perfetto anche per aromatizzare la carne o per ottenere il miele.
2. Tanti anche gli usi dell'infuso di rosmarino: può essere usato per curare le ferite o i dolori di stomaco dell'hangover, ma anche come tonico nel bagno. Nei secoli passati veniva bruciato nelle camere dei malati, come disinfettante e per uccidere i germi.
3. L'etimologia della parola rosmarino viene da Rosmarinus officinalis, dalle parole latine ros (rugiada) e maris (mare).
4. Un olio essenziale di foglie di rosmarino può essere utilizzato nelle colonie, come l'Acqua d'Ungheria, che contiene arancia, camomilla e bergamotto.
5. Prima ancora che in cucina, i Romani usavano il rosmarino per aromatizzare il vino. Mentre nel periodo Tudor, in Inghilterra, era il simbolo della fedeltà femminile. Ma si diceva anche che se un uomo non era in grado di sentirne l'aroma, non meritava l'amore.