Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Cucunci

Foto iStockPhoto

Cucunci: proprietà, caratteristiche e come utilizzarli in cucina

I cucunci sono i frutti del cappero, quelli che abitualmente mangiamo dissalati o in salamoia sono i capperi e costituiscono il fiore della pianta. Stabilito quindi che i fiori del cappero sono quelli che più comunemente mangiamo (negli spaghetti alla puttanesca ad esempio), i cucunci sono più grossi, leggermente allungati e croccanti. Potrete sostituire i classici capperi con i cucunci nelle ricette, ma assicuratevi di sciacquarli molto bene dalla loro acqua di vegetazione in cui sono solitamente conservati.

La pianta del cappero

Il nome botanico della pianta del cappero è Capparis Spinosa e si tratta di un arbusto molto comune in Italia. Questa pianta è originaria dell’Asia ma si è adattata molto bene al clima e alla struttura territoriale mediterranee. Nel bacino del Mediterraneo, la pianta del cappero si trova principalmente allo stato selvatico ed è molto comune in Sicilia e nelle Isole Eolie. Tra i più conosciuti ci sono i capperi di Salina, isola in cui questo arbusto cresce rigoglioso dai tempi antichi. La pianta di cappero sopravvive molto bene al clima caldo, secco e ventoso, tipico di queste zone ed è infatti una delle piante più forti del Mediterraneo. Una volta sbocciati, i fiori del cappero sono davvero bellissimi e offrono paesaggi davvero suggestivi molto spesso affacciati a picco sul mare.

Differenze tra capperi e cucunci

Stabilito che i cucunci sono i frutti del cappero e i capperi sono i boccioli dei fiori della pianta, la differenza tra questi due ingredienti è sostanziale.

I capperi sono molto piccoli, di forma tondeggiante e dal sapore piacevolmente amarognolo. I cucunci somigliano molto alle olive per forma, colore e dimensione. I cucunci sono molto croccanti, succosi e hanno un sapore decisamente salino.

Capperi

Proprietà e benefici dei cucunci

I cucunci hanno al loro interno numerose proprietà benefiche. Contengono alte quantità di quercetina, una sostanza dalle grandi proprietà diuretiche e antibatteriche. I cucunci sono amici naturali dei capillari e dei vasi sanguigni. Se cercate un potente antiossidante naturale, lo troverete nei cucunci.

Come si conservano i cucunci

Anche i cucunci, come i capperi, sono conservati sotto sale. Una volta raccolti vengono lavati bene con acqua dolce e poi asciugati con cura. Vengono poi messi sotto sale dove devono riposare per almeno un paio di settimane. Sono poi sciacquati nuovamente e poi messi sotto sale in un altro contenitore. Un’alternativa per conservare i cucunci è quella di metterli sott’aceto. Si coprono con una miscela di acqua e aceto bianco bollita e poi si chiudono in barattoli sterilizzati chiusi ermeticamente.

Ricette con i cucunci

Pasta con i cucunci

Ingredienti

320 g di spaghetti

4 filetti di acciuga

10 cucunci

10 pomodorini

2 spicchi d’aglio

Peperoncino

Olio extravergine di oliva

Sale

Pepe

Preparazione

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata. Rosolate l’aglio in un filo d’olio, aggiungete i filetti di acciuga, il peperoncino e i pomodorini tagliati a metà. Mescolate e fate cuocere per qualche minuto. Scolate la pasta e saltatela nel condimento. Prima di servire aggiungete i cucunci ben lavati e asciugati.

Cucunci fritti

Ingredienti

20 cucunci

1 uovo

100 g di farina

100 g di pangrattato

Olio per friggere

Sale

Preparazione

Dissalate io cucunci lasciandoli a mollo in acqua fredda per circa due ore. Scolateli e lasciateli asciugare. Mettete i cucunci nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Immergete i cucunci impanati nell’olio bollente e friggeteli per qualche minuto fino a quando non saranno dorati. Ottimi per un aperitivo croccante!

Insalata con i cucunci

Ingredienti

10 cucunci

2 pomodori cuore di bue

1 cetriolo

10 olive nere

Origano

Olio extravergine di oliva

Sale

Preparazione

Tagliate i pomodori a spicchi e il cetriolo a fettine. Unite gli ingredienti in una terrina. Aggiungete i cucunci ben lavati, le olive e condite con olio, sale e origano secco.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!