l mondo del food per l’ottavo anno si è riunito a Lecce in occasione di FoodExp 2025, il Forum Internazionale dell’enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera che si è tenuto al Chiostro dei Domenicani dal 15 al 16 aprile. La kermesse organizzata da Giovanni Pizzolante, dopo essersi concentrata sulle origini e sulle contaminazioni della cucina italiana, quest’anno ha fatto un ulteriore passo avanti, cercando di mettere a fuoco i trend del futuro e le prospettive della gastronomia. L’ottava edizione della manifestazione ha accolto i protagonisti del mondo del food tra masterclass, incontri, banchi d’assaggio e laboratori, lanciando un tema che guarda in avanti: DNA Evolution. Laboratori sperimentali | Tecniche e contaminazioni internazionali.
Come sempre, FoodExp è stata l’occasione per riunire sotto lo stesso cielo chef, pizzaioli, sommelier, imprenditori, produttori, bartender, giornalisti, foodies appassionati e addetti ai lavori: protagonisti del mondo dell’enogastronomia, che ogni giorno contribuiscono a plasmare un settore in continua evoluzione. Ad aprire le danze, un inedito Welcome Dinner a 14 mani ha visto impegnati nelle cucine di Fràn Restaurant a Lecce sette chef d’eccezione: Leonardo D’Ingeo (resident chef), Jacopo Ticchi (Da Lucio, Rimini), Roy Caceres (Orma, Roma), Enrico Marmo (Balzi Rossi, Ventimiglia), Mattia Pecis (Cracco Portofino, Portofino), Franco Pepe (Pepe in Grani, Caiazzo) e Xin Ge Liu (Il Gusto di Xinge, Firenze), seguiti dai cocktail preparati da Martina Bocci (Gucci Giardino, Firenze) e Paolo Scialpi (Masseria Francescani, Lecce). Che cosa ci portiamo a casa dell’edizione 2025 di FoodExp? Scopritelo nei nostri highlights.