È uno dei paesi gastronomicamente più affascinanti il Libano, dove si è sviluppata una cucina millenaria, figlia di contaminazioni e influenze diverse. In questa terra ricca di storia, che nei secoli è stata crocevia di culture e popolazioni, vive una tradizione culinaria che oggi combina stili differenti, tra ascendenze turche, arabe e francesi. La cucina di questo paese affacciato sul Mediterraneo orientale è costituita da ricette che si rifanno ai sapori del bacino mediorientale, con prodotti tipici che vanno dalla carne d’agnello, introdotta dagli Ottomani, alla frutta secca come pinoli e mandorle, passando per verdura e frutta fresca, ceci e condimenti quali l'olio d’oliva. Lo chef libanese Maradona Youssef, ex concorrente di Masterchef Italia 5, a Milano è impegnato come chef e partner del ristorante Mezè, un progetto del gruppo Seguilabocca, che si propone di far conoscere l’autentica cultura gastronomica della sua terra d’origine, raccontata attraverso percorsi di degustazione che simulano veri e propri viaggi nel Nord e nel Sud del paese, con piatti e gusti differenti.
Con l’arrivo della primavera, lo chef ha introdotto in menu la colazione libanese, un genuino rituale del sabato e della domenica, fatto di mezé (i tipici piattini conviviali) dolci e salati, con specialità che si rifanno alla più antica tradizione mediorientale. "Le colazioni abbondanti e vivide del weekend, a casa mia, erano sempre una meravigliosa ragione per alzarsi e iniziare con la massima carica le giornate. Questo percorso gastronomico racconta una delle tradizioni culinarie più amate del nostro paese, con ricette che si stanno perdendo come quella della composta di fichi”, spiega Youssef.