Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Panforte toscano

Da
Fine Dining Lovers
Redattore
Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
1H 0MIN
Cucina
Ingredienti

Mandorle: 200 g

Noci: 300 g

Farina: 75 g

Cacao: 25 g, in polvere

Chiodi di Garofano: 1 pizzico

Cannella: 8 g

Noce Moscata: 8 g

Spezie: 6,5 g, miste

Frutta Candita: 150 g

Scorza Candita: 150 g

Miele: 100 ml

Zucchero: 150 g

Originario della Toscana, il panforte è uno dei dolci di Natale più tipici e apprezzati: ecco una ricetta facile per preparare anche a casa questo dessert.

Preparazione

Come preparare il panforte, ricetta del dolce di Natale

01.

Per preparare il panforte, tradizionale ricetta di dolce natalizio, iniziare riscaldando il forno a 180 °C (160 °C se ventilato). Foderare con carta di riso una tortiera rotonda da 20 cm.

02.

Tostare mandorle e noci su una teglia da forno per 5 minuti. Farle raffreddare, quindi tagliarle grossolanamente. Mettere le noci in una terrina e setacciare la farina, il cacao e le spezie, quindi incorporare la frutta candita e la scorza candita.

03.

Scaldare il miele e lo zucchero in una padella e fare cuocere a fuoco basso fino a quando la consistenza è ancora elastica: prima, cioè, che diventi uno sciroppo.

04.

Aggiungere agli ingredienti secchi e mescolare molto bene per amalgamarli: un'operazione che si può fare con le mani, quando il composto si sarà raffreddato a sufficienza.

05.

Aumentare la temperatura del forno a 190 °C (170 °C se ventilato). Premere l'impasto nello stampo in modo uniforme.

06.

Cuocere in forno per 20-30 minuti: la torta rimarrà piatta e non lievitata.

07.

Far raffreddare nello stampo per 10 minuti, quindi mettere su una gratella a raffreddare completamente.

08.

Ricoprire il panforte, uno dei più tradizionali dolci di Natale, con un abbondante strato di zucchero a velo setacciato.

 

Le origini del Panforte

Il Panforte toscano è un dolce tradizionale con origini antiche. La ricetta risale al XIII secolo ed è nata nella città di Siena, Toscana. Il nome "Panforte" deriva dalla combinazione di "panis" (pane) e "fortis" (forte) ed era originariamente considerato un pane nutriente e sostanzioso. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta, arricchendosi di spezie, frutta secca e miele. Oggi, il Panforte è una prelibatezza natalizia apprezzata in tutta la Toscana e oltre.

Per scoprire di più sulla sua storia e altre specialità natalizie toscane, puoi leggere i seguenti articoli: Panforte di Siena: una specialità natalizia da scoprire e Dal Panforte ai Ricciarelli: tutti i dolci di Natale toscani.

Trucchi e consigli

Per preparare il Panforte toscano, assicurati di utilizzare ingredienti di alta qualità, come frutta secca e miele genuino. Trita gli ingredienti grossolanamente per ottenere una consistenza rustica. Per un risultato perfetto, distribuisci uniformemente il composto nella teglia e compattalo bene. Cuoci il Panforte a media temperatura per evitare bruciature. Lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette sottili.

Conservazione

Per conservare il Panforte toscano, avvolgilo saldamente in carta stagnola o pellicola trasparente. Conserva il dolce in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. Consumalo entro due mesi dalla preparazione per apprezzarne al meglio la freschezza e la fragranza.

Originario della Toscana, il panforte è uno dei dolci di Natale più tipici e apprezzati: ecco una ricetta facile per preparare anche a casa questo dessert.

Continua a leggere

Media difficoltà
55MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
20MIN
Media difficoltà
50MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!