Care's 2020: il programma completo della manifestazione di Niederkofler
Foto Press office Care's
Care's 2020: il programma completo della manifestazione di Niederkofler
Riparte a Brunico l’edizione 2020 di CARE’s – The ethical Chef Days. Venite a scoprire gli appuntamenti da non perdere.
La sostenibilità è nelle mani delle persone che nella quotidianità, giorno dopo giorno, azione dopo azione, dimostrano di voler fare la differenza.
Riparte a Brunico l’edizione 2020 di CARE’s – The ethical Chef Days. L'appuntamento quest'anno è a Plan de Corones dal 26 al 29 marzo 2020.
Nella splendida cornice del promontorio altoatesino, tra le Alpi e il patrimonio UNESCO delle Dolomiti, il progetto ideato dallo Chef tre stelle Norbert Niederkofler e da Paolo Ferretti è pronto a riconfermarsi come l’evento di cucina e cultura etica più significativo e innovativo degli ultimi anni.
Il messaggio
È CARE’s after CARE’s il leitmotiv 2020 degli ethical Chef Days: una Re-Action che amplifica il messaggio, rende un’idea visionaria e si trasforma in fine dining per l’anima e per il cambiamento.
Dalla cucina all’agricoltura, dall’alimentazione all’automotive e allo sport, passando per il confronto, questa edizione sarà il "CARE's del ribadire". Condivisione, azione, ma soprattutto Re-Azione, infatti verrà dato maggiore spazio alle attività pratiche e alle testimonianze di progetti operativi.
Attraverso pranzi, cene, workshop e l’ormai famoso CARE’s Talk, verrà ribadita l’importanza del “fare” costantemente. Agire diventa fondamentale; farlo quotidianamente, quindi re-agire (un’azione che diventa anche risposta a un problema), diventa essenziale per continuare la ricerca sui comportamenti etici che, dalla cucina all’economia, possano innescare ricadute positive nei diversi ambiti della quotidianità.
Gli chef ospiti a Care's 2020
Una ventina gli chef provenienti da tutto il mondo - tra i quali diverse stelle Michelin - che si riuniranno in Val Pusteria per mettere a confronto le proprie pratiche etiche in cucina e come queste sono riuscite a integrarsi e a favorire lo sviluppo del territorio nel quale gli chef lavorano. Oltre al padrone di casa Norbert Niederkofler, si riconfermano le presenze di Dominique Crenn, unica donna chef in America ad avere raggiunto le tre stelle Michelin, e di Jorge Vallejo, numero 24 nei World’s 50 Best Restaurants 2019 col suo Quintonil, che partecipò all’edizione 2017 di CARE’s. Si aggiungono tra gli altri i nomi di Nick Bril, chef perfezionista proprietario dello scenografico The Jane di Anversa; Cristophe Hardiquest, lo chef belga animato da un amore profondo per i prodotti e i produttori locali; Hawan Jung, coreano di nascita ma cosmopolita per professione che, dopo aver lavorato in alcuni tra i migliori ristoranti del mondo, dirige ora le cucine del Four Seasons Hotel Lion Palace di San Pietroburgo; il “re del cioccolato”, come è conosciuto dai più, maître pâtissier Ernst Knam.
Le location
Per quanto riguarda le location, AlpiNN Food Space & Restaurant torna ad essere quartier generale di questa tre giorni. La “Casa di Cook the Mountain”, come gli stessi ideatori Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti amano definirlo, situata in cima a Plan de Corones, ha registrato un primo anno di vita più che entusiasmante per numero di presenze e notorietà. La cucina di montagna che il ristorante offre è diventata emblema di una filosofia di territorialità e sostenibilità dal carattere universale e transculturale, apprezzata e condivisa anche ben oltre i confini nazionali.
Gli appuntamenti da non perdere
Il programma di CARE’s 2020 ruoterà come sempre attorno ai pranzi e alle cene realizzate dagli chef ospiti, momenti arricchiti da attività culturali, di sperimentazione e di confronto.
Giovedì 26 marzo
Gli Ethical Chef Days saranno preceduti dalla consueta Welcome Dinner, quest’anno a Falzes presso il ristorante Schöneck. Gli chef giunti da tutto il mondo racconteranno, ingrediente dopo ingrediente, il loro credo ed il loro mondo. Una camminata tra piatti, sapori, gesti e sguardi di chi da anni si è reso custode del proprio territorio. Un’informale squisita “chiacchierata” cosmopolita per introdurre allo spirito del “caring”.
Venerdì 27 marzo
L’esperienza di CARE’s inizia dal territorio: la giornata si apre con la visita guidata al Museo provinciale degli usi e costumi di Brunico. Un percorso tra collezioni etnografiche, esposizioni di attrezzi e veicoli agricoli e ricostruzioni di masi originali per ripercorrere la quotidianità di un mondo ormai passato.
E dopo un Panoramic Lunch ad AlpiNN, vista su Alpi e Dolomiti inclusa, arriverà il momento clou del CARE’s Talk. Seguendo il fil rouge di “Being re-active. From an ethical vision to wear to an ethical vision to eat” Yvon Chouinard e Emeran Meyer approfondiranno il percorso che ha portato alla nascita del progetto Patagonia Provisions e di tutte quelle interconnessioni che rendono la sostenibilità un concetto autenticamente trasversale, dalla cucina all’abbigliamento e viceversa.
Conclude il primo giorno la Placè Dinner nella suggestiva cornice del Castello di Brunico: un menu degustazione a più mani per esplorare il prendersi cura sotto uno sguardo diverso, come rapporto tra chef e materia, portando la serata a un suggestivo lieto fine.
Sabato 28 marzo
Il secondo giorno si apre con uno dei format novità dell’anno scorso, la Crossing Experience presso la Scuola Alberghiera di Brunico. Dopo una colazione di benvenuto, con Chefs in action alcuni degli chef protagonisti di CARE’s lavoreranno insieme agli studenti più promettenti della scuola per preparare la cena in quota della serata. Un’esperienza che permetterà ai futuri chef di apprendere tecniche, segreti e punti di vista di chi ha già disegnato il percorso dell’etica in cucina traducendo il tutto in piatti sostenibili e creativi.
L’attività si arricchirà inoltre di un momento di dialogo con The Voice of Re-Actions. Come nella scorsa edizione la parola sarà lasciata ad alcuni degli chef ospiti che illustreranno i propri progetti etici e sostenibili nati in cucina e cresciuti nel territorio.
Il momento del pranzo vedrà nuovamente protagonisti gli studenti che, insieme agli chef, daranno vita a un interessante show cooking nel segno del binomio azione/re-azione.
Nel pomeriggio vi sarà la possibilità di effettuare una visita guidata a scelta tra alcune aziende nei dintorni di Brunico, simboli di un fare e un rifare a partire dal territorio, per il territorio.
L’atmosfera che introduce alla serata è quanto mai suggestiva: mentre le montagne che circondano Plan de Corones si tingono dei colori del tramonto, all’interno di AlpiNN fervono i preparativi per la At the Top CARE’s Dinner. La cena conclusiva è uno dei momenti più intensi di CARE’s, quando attraverso un fine dining storytelling gli chef portano nel piatto la sintesi della propria filosofia, tra tradizione e futuro, prossimità e internazionalità.
La serata si concluderà con l’assegnazione dei CARE’s Awards. Lo Young Ethical Chef Award (sostenuto da Monograno Felicetti) sarà conferito da una giuria d’eccezione a un giovane partecipante della Crossing Experience.
Domenica 29 marzo
Il Farewell Brunch presso l’Hotel Petrus chiude il fine settimana di CARE’s nonché il percorso che tra actions e re-actions ha avvicinato e portato sullo stesso piano chef da tutto il mondo.
Cosa: Care's 2020
Quando: 26-29 marzo
Dove: Plan de Corones
Info: Sito
Segui FineDiningLovers anche su Facebook