Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Milano Design Week 2019: gli eventi food da non perdere al Fuorisalone

fuorisalone-2019-eventi-food

Presso - Courtesy of DFood

04-14 Aprile, 2019

Milano Design Week 2019: gli eventi food da non perdere al Fuorisalone

Dal 9 al 14 aprile 2019, a Milano torna la Design Week. Ecco gli eventi imperdibili del Fuorisalone, tra installazioni, degustazioni e menu speciali.

Nel mese di aprile, come di consueto, a Milano è tempo di Design Week: negli spazi di Rho FieraMilano, dal 9 al 14 aprile, è di scena l’istituzionale appuntamento con il Salone del Mobile, mentre tutta la città è in fermento per gli happening del Fuorisalone, che coinvolgono i diversi distretti del design.

Quali sono gli eventi food da non perdere durante il Fuorisalone 2019? Scopritelo qui di seguito.

Dfood - DESIGN ABOUT FOOD

Food Loft Sarpi

Food Loft - Credits: Courtesy of DFood

Per tutti gli appassionati di cibo, DFood è la novità più importante della Design Week 2019. Si tratta del primo distretto completamente dedicato alla promozione del food design, voluto da Presso e Design Group Italia. Nasce in seno al Duc - Distretto Urbano del Commercio Sarpi, con l’intento di diventare un laboratorio di sperimentazione della Milano food destination, dove il design riflette sul cibo.

In calendario, dal 4 al 14 aprile, oltre 15 eventi, che coinvolgono 12 location e più di 20 brand. Una serie di appuntamenti che prendono in considerazione aspetti legati al mondo del cibo e del design quali il contesto di consumo, la comunicazione dei valori nutrizionali, culturali, emozionali, tecnici e sensoriali che influiscono sulla progettazione del packaging. Tra le location del quartiere coinvolte, Presso, Fusho, Food Loft, Ravioleria Sarpi, Chateau Dufan e Martesana.

No Place Like Home: al 28 Posti, le suggestioni del Mago di Oz

Marco Ambrosino No Place Like Home

Marco Ambrosino, No Place Like Home - Credits: Facebook | 28 Posti

Sui Navigli, al bistrot 28 Posti, torna a essere protagonista il sodalizio tra lo chef Marco Ambrosino e il designer Odo Fioravanti, assieme per il progetto No place like home, ispirato alle suggestioni del Mago di Oz.

Ed ecco un percorso gastronomico di 9 portate, arricchito dai disegni di Luca Ruali, che si muove tra “oggetti da mangiare e cibo da guardare”, come spiega Ambrosino, chef di 28 Posti. Un menu che abbatte i confini tra cibo, design e parole, dove “gli oggetti usati come piatti esplorano la funzione narrativa del design”, commenta Fioravanti. Appuntamento dal 9 al 14 aprile a pranzo, ore 12.30, e a cena, ore 20.30 (su prenotazione a 28posti@gmail.com)

Il Mondo Obliquo del Prosecco all’Università Statale di Milano

Si mangia (e si beve) anche con gli occhi. I foodies non possono perdere l’installazione Il mondo obliquo - Oggetti piani sull’obliquo e obliqui sul piano realizzata da Mionetto in collaborazione con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, ispirata al paesaggio collinare di Valdobbiadene, in omaggio al Prosecco Superiore Docg. L’installazione si colloca nell’ambito della mostra Interni Human Spaces, che sarà aperta al pubblico dall’8 al 19 aprile (orari: 8-14 aprile, ore 10-24; 15-18 aprile, ore 10-22; 19 aprile, ore 10-18).

+ Gusto al Design, il distretto diffuso dallo spirito giovane

Triglia rossa di scoglio in crepinette Savini

Il piatto dello chef Giovanni Bon ispirato all'opera Ufo - Credits: Courtesy of Savini Milano 1867

Tra le iniziative da non perdere durante il Fuorisalone, c’è anche +Gusto al Design, una sorta di "distretto diffuso”, con focus su 20 progetti di design selezionati, firmati da giovani under 35 nell’ambito del food&beverage.

Ecco allora un’esposizione collettiva (fino al 14 aprile) nello spazio Atelier della Santeria, che verrà inaugurata il 9 aprile con una serata a base di talk, cocktail e musica, ma anche cinque speciali vetrine dedicate alle opere dei giovani designer, in altrettanti ristoranti e locali del circuito +Gusto: dal Ratanà di Isola Design District al Ristorante Da I Gemelli di Brera Design District, da Enrico Bartolini Mudec in Zona Tortona al Pinch-Spirit&Kitchen in Zona Navigli, al Savini Milano 1867, in Galleria Vittorio Emanuele II. Qui, in particolare, dal 9 al 14 aprile sarà di scena un menu creato ad hoc dallo chef Giovanni Bon, ispirato alle forme geometriche del design, che includerà il piatto Triglia rossa di scoglio in crepinette, asparagi selvatici, mousse di caprino e chupito di melaverde, Plymouth gin e sedano, ispirato all’opera Ufo di Imma Matera e Tommaso Lucarini di Tipstudio, esposta nello storico ristorante per tutta la Design Week.

Dall’aperitivo all’arte: il giro dei bar con Branca

The Botanical Club Milano

The Botanical Club - Credits: Facebook | The Botanical Club

Per tutta la Design Week, Branca organizza una serie di appuntamenti site-specific nei bar, con l’intento di ricordare la loro funzione come luoghi di incontro, ma anche di riflessione e sperimentazione artistica. Così, in quattro location cittadine, lo storico brand milanese celebra il rito dell’aperitivo in chiave creativa.

Durante il Fuorisalone, infatti, sarà possibile sorseggiare drink a base di prodotti Branca, ma anche ammirare alcune opere della Collezione Branca, esposte nei locali, e partecipare agli incontri tematici organizzati ad hoc. Appuntamento al Bar Ugo il 9 aprile alle 15.00 per Il Bar come luogo di cultura diffusa, comunicazione, condivisione di spazi inclusi; alle 17.00 al Fioraio Bianchi Caffè, per Essenze, una performance che vedrà impegnata Giulia Berardinelli a creare dal vivo opere con il Fernet-Branca. Al The Botanical Club, invece, il 10 aprile dalle ore 19.00 appuntamento con l’arte della mixologia, al Jamaica, nel Brera Design District, il 12 aprile alle ore 20.30, rendez-vous con la musica live e con il temporary bar firmato Branca.

Emilia4U: sui Navigli, l'aperitivo parla emiliano, tra vini e tipicità

Cappelletti Emilia4U

I tipici cappelletti - Credits: Courtesy of Emilia4U

Tutta via Corsico, a un passo dal Naviglio Grande, dal 9 al 14 aprile ospiterà l'evento Emilia4U. In programma, una mostra fotografica a cielo aperto che racconterà in 12 scatti le eccellenze della via Emilia e, allo stesso tempo, una serie di percorsi di degustazione nei locali, nei negozi e nei palazzi della via. Inoltre, sarà possibilità acquistare prodotti tipici selezionati, provenienti dal distretto di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, nel temporary store allestito nella liuteria Jacaranda, mentre negli spazi dell'Oratorio di San Giovanni Nepomuceno ci sarà il market di Destinazione Turistica Emilia, con eccellenze territoriali che vanno dai vini e salumi piacentini al prosciutto di Parma, dal culatello di Zibello al salame di Felino, dal Parmigiano Reggiano alla coppa di Parma. 

Infine, nei locali della zona (RAL, Gastronomia Masseroni, Moos, El Cicinin, Elita Bar, Ugo, Luca e Andrea), sarà possibile provare l'esperienza di un aperitivo in pieno stile emiliano, con menu creati ad hoc, per assaporare tipicità come coppa, pancetta e salame piacentino Dop, Prosciutto di Parma, giardiniere e sottoli, ma anche vini emiliani. 

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Cosa

Milano Design Week 2019: gli eventi food da non perdere al Fuorisalone

quando
04-14 Aprile, 2019
dove

Non perderti tutti gli eventi consigliati da

Fine Dining Lovers