5 cose da non perdere a Identità Golose 2016

Identità Golose
5 cose da non perdere a Identità Golose 2016
Il tema di Identità Golose 2016 è La forza della libertà: dal 6 all'8 marzo 2016 torna Identità Milano con gli chef più famosi italiani e internazionali.
Finita l'avventura di Identità Expo e dopo le trasferte americane a New York e Chicago è arrivato il momento per Identità Golose, il congresso di cucina d'autore creato da Paolo Marchi, di tornare nella città in cui è nato: Milano.
Dal 6 all'8 marzo 2016 si svolgerà la dodicesima edizione di Identità Golose, sponsorizzata da Acqua Panna e S.Pellegrino, il cui tema sarà La Forza della Libertà: la libertà di conoscere e quella di creare, quella di scambiare e confrontarsi, quella di essere aperti senza farsi limitare da confini geografici e mentali - pregiudizi, stereotipi, schemi arretrati.
Come sempre sono tantissimi gli chef italiani e internazionali attesi: oltre ai grandissimi nomi come Massimo Bottura, Carlo Cracco, Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri a cui verrà tributato un omaggio, Matthew Kenney, Matt Orlando e Niko Romito ci saranno le sale tematiche in cui verranno sviluppati filoni particolari.
Dai consueti appuntamenti come quelli con i maestri del lievitato a Identità di Pane, Panettone e Pizza o i pasticceri più talentuosi del mondo di Dossier Dessert, ai nuovi incontri - particolarmente interessanti Identità Gelato, a cui daranno il loro contributo numerosi chef, e Identità di Mare.
Sul sito trovate il programma completo, noi vi suggeriamo cinque cose da non perdere:
1. Lunedì 7 marzo alle 16.30 sul palco dell'Auditorium salirà Matthew Kenney, chef americano considerato uno dei "padri" della cucina crudista a livello internazionale, che esporrà alla platea di Identità Golose la nascita e l'evoluzione di uno dei movimenti gastronomici più affascinanti, e al tempo stesso più controversi. Se volete approfondire il tema del crudismo, noi ve ne parliamo qui.
2. Domenica 6 marzo alle 15.30, in Sala Gialla 1, si terrà una conversazione tra gli chef Matteo Baronetto, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Annie Feolde e Riccardo Monco, Paolo Griffa (finalista italiano del S.Pellegrino Young Chef 2015), Alessandro Negrini e Davide Oldani. Il tema? Coltivare il talento - storie di successo tra maestri e allievi: una tavola rotonda sulla formazione delle giovani leve in cucina.
3. Lunedì 7 alle 12.45 l'Auditorium ospiterà l'Omaggio a Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri. Una delle coppie che hanno più segnato la storia della cucina italiana raccontata e celebrata da due loro grandi allievi, Carlo Cracco e Riccardo Monco, che fa ancora splendere le tre stelle sulla cucina dell'Enoteca Pinchiorri.
4. Martedì 8 marzo è il turno della nazione ospite, il Perù, i cui migliori chef saranno riuniti a Milano, raccontando le varie sfumature della cucina del loro paese. In Auditorium Mitsuharu Tsumura parlerà di ingredienti amazzonici e tradizione nikkei; il celeberrimo Virgilio Martinez ci condurrà fino alle vette della cucina andina; Sanjay Dwivedi racconterà la sua esperienza indiano-peruviana a Londra. Una mattinata al sapore di lime e ceviche.
5. Sempre martedì, in Sala Blu 2, si tiene il nuovo appuntamento di Identità di Mare. A rappresentare il mare siciliano e la sua gloriosa tradizione c'è Pino Cuttaia (con un incontro poetico dal titolo L’aglio, nota musicale, evoca il mare e la terra), mentre risalendo più su lungo le coste nostrane arriviamo alle onde marchigiane di Mauro Uliassi e alle rive "nordiche" di Lionello Cera o Fabrizio Ferrari.
Cosa Identità Golose
Quando 6-8 marzo 2016
Dove Mi.Co - Milano Congressi Via Gattamelata, Milano