Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
zuppa di pesce - Fine Dining Lovers

© Depositphotos

Zuppa di pesce

Preparare una zuppa di pesce significa portare in tavola un piatto che racchiude i sapori autentici del mare. Questa ricetta è un equilibrio perfetto tra semplicità e intensità: il brodo ricco, il profumo delle erbe aromatiche e la delicatezza del pesce lo rendono ideale per chi ama primi piatti saporiti e genuini.

Che tu abbia a disposizione pochi ingredienti o diverse tipologie di pesci, con la giusta ricetta per la zuppa di pesce puoi realizzare un piatto degno dei migliori ristoranti. Con i nostri consigli pratici scoprirai come fare una zuppa di pesce in modo chiaro e veloce e come sorprendere i tuoi ospiti. Perché anche una zuppa di pesce veloce può stupire e conquistare.

24 Dicembre, 2024
Average: 4 (1 vote)

porzioni

4

Tempo Totale

1 HR 0 MIN

ingredienti

Pesce
1 kg
Cozze
e altri frutti di mare
Cipolla
1
Aglio
2 spicchi
Carote
1
Gambi di Sedano
1
Pomodori Pelati
400 g
Vino bianco secco
1 bicchiere
Brodo di Pesce
1 l
Prezzemolo fresco
q.b.
Peperoncini
a piacere
Olio Extravergine di Oliva
q.b.
Sale
q.b.
Crostini

Ricetta

Step 01

Preparare il brodo di pesce mettendo teste e lische in una pentola con acqua, sedano, carota, cipolla e una foglia d'alloro.

Step 02

Lasciar sobbollire per almeno 30 minuti, poi filtrare il brodo e tenere da parte.

Step 03

Pulire e sfilettare i pesci, mettere i molluschi in ammollo per spurgarli e sciacquare bene calamari e gamberi sotto l'acqua corrente.

Step 04

In una casseruola capiente, soffriggere la cipolla tritata finemente insieme agli spicchi d'aglio interi in un generoso filo d'olio. Aggiungere un pizzico di peperoncino per un eventuale tocco piccante.

Step 05

Aggiungere i calamari tagliati a rondelle e farli rosolare per qualche minuto.

Step 06

Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare l'alcol completamente.

Step 07

Versa i pomodori pelati nella casseruola, schiacciandoli con una forchetta per ottenere una consistenza rustica, quindi mescolare bene e lasciar cuocere per circa 10 minuti.

Step 08

Mescolare di tanto in tanto.

Step 09

Aggiungere il brodo caldo nella casseruola.

Step 10

Aggiungere i filetti di pesce, partendo da quelli più carnosi e proseguendo con quelli più delicati.

Step 11

Dopo 5-6 minuti, unire i frutti di mare.

Step 12

Coprire la casseruola e lasciar cuocere per 10 minuti, o finché le vongole e le cozze si saranno aperte completamente.

Step 13

Assaggiare e regolare di sale se necessario.

Step 14

Spolverare con prezzemolo fresco tritato e servire la zuppa di pesce calda, accompagnata da crostini di pane tostato.

 

Trucchi e consigli

La ricetta della zuppa di pesce non è complicata, ma richiede alcuni accorgimenti fondamentali per ottenere un risultato perfetto. Le varianti della zuppa di pesce sono tante: c’è la Bouillabaisse, ricetta tipica marsigliese, oppure la Fiskesuppe, zuppa di pesce nordica, ma in ogni caso la freschezza degli ingredienti resta sempre la chiave principale. Scegli sempre pesci e molluschi di stagione per valorizzare al massimo i sapori naturali.

Naturalmente la base che fa la differenza è rappresentata dal buon brodo di pesce: il consiglio è di prendersi qualche minuto in più per prepararlo in casa. Il risultato sarà ricco e profumato e ripagherà del tempo speso!

Presta poi molta attenzione alla cottura. Il pesce deve essere aggiunto in ordine di consistenza, partendo da quello più resistente per evitare che si sfaldi durante la preparazione. Quanto al pomodoro, decidi in base ai tuoi gusti: i pomodorini freschi regalano una nota dolce, mentre la passata conferisce corpo e intensità.

Infine, per un tocco personale, prova ad aggiungere qualche stimma di zafferano o un filo di olio al peperoncino per un aroma più deciso.

Come servirla

La zuppa di pesce si serve rigorosamente calda, magari in una ciotola rustica che esalti il suo aspetto casereccio e invitante. Accompagnala con crostini di pane tostato strofinati con aglio e un filo d'olio extravergine d'oliva. Per rendere il tutto ancora più gustoso, puoi arricchire il pane con qualche goccia di salsa di pomodoro o un pizzico di sale grosso.

Se invece vuoi trasformare questa ricetta in un piatto unico, servila con spaghetti spezzati o un pugno di riso aggiunto durante la cottura.

Conservazione

Se dovesse avanzarti, la zuppa di pesce può essere conservata in frigorifero per un massimo di un paio di giorni. Trasferiscila in un contenitore ermetico, meglio se di vetro. Prima di servirla, scaldala delicatamente aggiungendo un goccio d'acqua o di brodo per riportarla alla consistenza ideale.

Evita di congelare la zuppa di pesce: i molluschi e il pesce perderanno la loro consistenza e il sapore risulterà meno intenso.

Non ti resta che metterti ai fornelli: la tua ricetta per una zuppa di pesce veloce sarà profumata, saporita e perfetta per ogni occasione.

CERCA RICETTE

strudel salato - Fine Dining Lovers

Strudel salato

Ricetta successiva