Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
strudel salato - Fine Dining Lovers

© Depositphotos

Strudel salato

Versatile, scenografico e incredibilmente gustoso: lo strudel salato è una ricetta che sa conquistare a ogni occasione. Nato come reinterpretazione della celebre variante dolce, questo strudel si presta a innumerevoli combinazioni di ingredienti, permettendoti di giocare con sapori e stagionalità. Che tu lo scelga come antipasto gourmet, come portata principale per un brunch o come finger food, sarà sempre una scelta apprezzata dai tuoi ospiti.

Scopriamo insieme come preparare uno strudel salato sfizioso, passo dopo passo, e come adattarlo ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

24 Dicembre, 2024
Average: 4 (1 vote)

porzioni

4

Tempo Totale

1 HR 0 MIN

ingredienti

Pasta Sfoglia
1 rotolo, rettangolare
Zucchine
2
Peperoni Rossi
1
Cipolla
1
Formaggio
150 g, a pasta filata
Speck
100 g
Olio Extravergine di Oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pepe
q.b.
Semi di Sesamo
per decorare
Uova
1

Ricetta

Step 01

Lava e taglia le verdure: le zucchine a rondelle sottili, il peperone a striscioline e la cipolla a fettine.

Step 02

Scalda una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e salta le verdure per 5-7 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle.

Step 03

Aggiungi un pizzico di sale e pepe e lasciale raffreddare.

Step 04

Srotola la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno e con un coltello affilato pratica dei tagli obliqui sui lati lunghi del rettangolo, lasciando intatta la parte centrale.

Step 05

Disponi le verdure raffreddate al centro della sfoglia, formando un rettangolo uniforme, quindi aggiungi il formaggio tagliato a dadini e, se lo desideri, lo speck.

Step 06

Ripiega le strisce di pasta sopra il ripieno, alternandole per creare un effetto intrecciato e sigilla bene le estremità.

Step 07

Spennella la superficie dello strudel con l’uovo sbattuto e cospargi con semi di sesamo o papavero.

Step 08

Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti o finché la pasta non risulterà dorata e croccante.

Step 09

Lascia intiepidire lo strudel per qualche minuto prima di tagliarlo: servilo a fette spesse.

 

Trucchi e consigli

Per ottenere un risultato impeccabile, assicurati che la pasta sfoglia sia di buona qualità e lavorala sempre quando è fredda: questo eviterà che si appiccichi o perda la sua consistenza friabile. Se vuoi una versione più leggera dello strudel, opta per una sfoglia integrale o senza glutine.

Come per le torte salate, il ripieno poi si presta a infinite variazioni: puoi sostituire gli ingredienti in base alla stagione o ai tuoi gusti, ottenendo uno strudel salato con verdure sempre diverse. Ma ricorda di prestare attenzione alla quantità di ripieno: non esagerare, altrimenti rischi di compromettere la cottura e la croccantezza della pasta.

Puoi rendere la ricetta più saporita con una semplice aggiunta di spezie da variare in base agli ingredienti del dolce. Dai chiodi di garofano alla noce moscata, dalla menta alla paprika dolce, le possibilità per aromatizzare lo strudel sono sempre tante e tutte efficaci per personalizzare la ricetta. Le erbe aromatiche fresche come il timo o il rosmarino sono ideali per arricchire le verdure, mentre le noci tritate o i semi croccanti sulla superficie dello strudel lo renderanno ancora più speciale. Ricorda che, se la parte superiore tende a scurirsi troppo in fretta, puoi coprirla con un foglio di alluminio durante la cottura.

Conservazione

Lo strudel salato con pasta sfoglia si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, avvolto in pellicola trasparente o riposto in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, è sempre consigliato scaldarlo leggermente in forno così da amalgamare i sapori e recuperare parte della originale croccantezza.

Una volta che è cotto, puoi anche congelare lo strudel salato, intero o tagliato a porzioni già pronte per il consumo. Devi solo lasciarlo raffreddare completamente, avvolgerlo nella pellicola e riporlo nel freezer. Per rigenerarlo, passa direttamente dal freezer al forno caldo.

Varianti della ricetta

Lo strudel salato è una ricetta che lascia spazio alla fantasia. Per una versione vegetariana, puoi sostituire lo speck con cubetti di tofu affumicato o con ceci speziati. Se preferisci uno strudel salato invernale, utilizza verdure come zucca, cavolo nero o funghi. Combina pere e gorgonzola o salmone affumicato con aneto per portare in tavola una ricetta più sofisticata. Infine, per un buffet o un aperitivo, puoi preparare dei mini strudel, perfetti da gustare in un solo morso e pronti in meno tempo.

Lo strudel salato sfizioso è un piatto che si adatta a ogni occasione, trasformandosi in un concentrato di sapori e creatività. Divertiti a sperimentare e a creare la tua versione perfetta, perché in cucina, si sa, l’unico limite è la fantasia.

CERCA RICETTE

tartare di tonno - Fine Dining Lovers

Tartare di tonno

Ricetta successiva