Chi si avvicina a Baita Fraina viene accolto in un ambiente che fonde l’eleganza sobria della tradizione alpina con una cura moderna per i dettagli. Il legno caldo delle travi e delle pareti, arricchito da toni naturali e piccoli elementi d’arredo tipici dell’area dolomitica, costruisce un’atmosfera intima. La luce, mai invadente, contribuisce a delineare un senso di equilibrio che accompagna il visitatore dal primo assaggio fino all’ultimo sorso di vino locale. La sala, raccolta e silenziosa, offre scorci sulle montagne e invita a lasciarsi guidare dai profumi che arrivano discreti dalla cucina.
L’essenza della proposta gastronomica segue una linea precisa, saldamente ancorata alla materia prima e alle stagioni, secondo la visione di Luca Menardi. Il suo approccio rifugge sovrastrutture e virtuosismi inutili: ogni ricetta nasce da una profonda consapevolezza delle risorse montane venete, in particolare delle carni e dei formaggi selezionati con rigore. In tavola giungono piatti che parlano il lessico della cucina country-classic: sapori definiti, ingredienti riconoscibili, presentazioni che evitano effetti scenografici per privilegiare una compostezza piacevole allo sguardo.
La stagionalità guida le scelte, con un alternarsi di verdure locali, erbe spontanee e prodotti caseari che variano appena si percepisce un cambio d’aria fra i boschi circostanti. È proprio questa aderenza al ciclo naturale che fa emergere un carattere gastronomico sincero, mai incline al compromesso. Si avverte, portata dopo portata, la volontà dello chef di riportare al centro la memoria gustativa di Cortina, senza filtri né esasperazioni moderne.
Tra questi piatti, spesso la carne trova spazio nei secondi – cucinata con rispetto per le cotture e accompagnata da contorni che esprimono il patrimonio agricolo circostante. Anche i formaggi, selezionati tra le piccole produzioni di zona, sono trattati come protagonisti in antipasti o dessert dal profilo misurato. Ogni elemento in menu partecipa a una narrazione che si dispiega tra armonia di sapori e coerenza esecutiva; nessun ingrediente appare fuori luogo o eccessivo.
Il risultato è una cucina che, pur nella sua classicità, riesce a dialogare con l’oggi. Baita Fraina si afferma quindi come luogo in cui la gastronomia locale trova una voce nitida e rispettosa, offrendo ai palati attenti un'esperienza essenziale e autentica, radicata nell’identità delle Dolomiti.