State seguendo una dieta vegetariana o vegana e vi state chiedendo quali sono gli alimenti sostitutivi della carne? Ebbene, avete l’imbarazzo della scelta. Sì, perché non mancano certo i cibi sostitutivi della carne: alimenti che contengono una quantità di proteine tali da poter essere considerati a tutti gli effetti dei sostitutivi della carne e del pesce.
Qui di seguito vi indichiamo come sostituire le proteine della carne con 10 consigli.
Come sostituire le Proteine della Carne: 10 consigli
Legumi
Le proteine vegetali che assumiamo con i legumi sono ottimi sostitutivi della carne. Anzi, molti legumi sono ancora più ricchi di proteine rispetto alla carne. Tra i cibi sostitutivi della carne, dunque, occupano una posizione di rilievo, in particolar modo le lenticchie, i lupini e la soia. Vi attendono grandi zuppe, ma anche insalate fredde per la bella stagione. In cerca di idee in cucina? Guarda la nostra sezione di ricette con i legumi.
Alga spirulina
Per le sue proprietà, viene considerata un vero e proprio superfood l’alga spirulina. Si tratta di un’alga che supera di gran lunga la carne per la presenza di proteine vegetali. Proprio per questa sua particolarità, viene considerato uno dei migliori alimenti sostitutivi della carne. La trovate in polvere (e potete aggiungerla alle salse, ai brodi, alle centrifughe ecc.), oppure sottoforma di integratore.
Frutta secca
Oltre a essere ricca dei cosiddetti grassi buoni, la frutta secca è un’ottima fonte di proteine. Noci e mandorle rappresentano preziosi alimenti sostitutivi della carne e possono essere mangiate non solo come snack, ma anche aggiunte in ricettazione: dalle insalate ai sughi.
Frutta disidratata
A colazione, nei dolci, come spuntino: la frutta disidratata (in particolar modo le albicocche) potete assumerla in tanti modi e rappresenta una fonte di proteine vegetali. Ecco allora dolci cibi sostitutivi della carne che potete mangiare in tanti momenti della giornata per fare il pieno.
Semi
A proposito di snack, potete sgranocchiare a mo’ di spuntino o adoperare in cucina semi di zucca, lino, girasoli e soprattutto canapa, per ritrovare degli ottimi sostitutivi della carne. Potete utilizzarli anche negli impasti lievitati - pane e dolci - o nelle insalate.
Tofu e Tempeh
I derivati della soia come tofu e tempeh, ben noti a chi segue una dieta vegetariana o vegana, possono essere degli ottimi alimenti sostitutivi della carne, tanto da essere spesso definiti “la carne dei vegetariani”. Ecco perché potete utilizzarli per fare dei secondi piatti alternativi, come per esempio uno spezzatino vegetariano.
Latte vegetale
A proposito di soia, ecco un altro ottimo sostitutivo della carne quanto a tenore proteico: il latte vegetale (soprattutto quello a base di soia, ma ricordiamo anche il latte d’avena, di miglio ecc.). Potete berlo o utilizzarlo in una dieta vegana per realizzare salse e maionesi vegane.
Germogli
Molti di voi conosceranno i germogli per la presenza delle vitamine, ma in realtà sono anche un’ottima fonte di proteine. Potete considerarli, quindi, dei cibi sostitutivi della carne. Particolarmente usati nella cucina orientale, potete utilizzarli in tanti modi, anche in piatti italiani: dalle insalate ai primi.
Verdure e ortaggi
I figli dell’orto possono rappresentare dei sostitutivi della carne. La prossima volta che vi preparate un piatto vegetariano, aggiungete tanti spinaci crudi, ma anche carciofi, patate, asparagi, cavoli e peperoni.
Cereali
Tra gli alimenti sostitutivi della carne, ecco i cereali, meglio ancora se integrali. È consigliata la combo proteine e cereali per la cosiddetta “complementazione proteica”, che consente di assimilare meglio gli amminoacidi.