La soia è uno degli alimenti più consumati al mondo. Si tratta di una pianta erbacea annua originaria dell'estremo Oriente (probabilmente in Manciuria), che veniva coltivata fin dall'antichità in Cina. Dai suoi semi, i "fagioli di soia" si ricavano bevande e prodotti che ricordano il formaggio: uno di questi è il tofu.
Le proprietà del tofu
Il tofu è un alimento ricavato dalla cagliatura del succo estratto dalla soia. La cagliata viene poi pressata in blocchi, generalmente in forma di parallelepipedo. Viene detto comunemente "formaggio di soia" proprio perché la fabbricazione del tofu dalla soia è simile a quella del formaggio preparato con il latte. Il tofu è, però un un alimento 100% vegetale dall'alto valore proteico e povero di grassi. Il tofu è un alimento leggero e con poche calorie: 100 grammi di prodotto contengono circa 145 kcal/607 kj. Inoltre il tofu contiene vitamine (tra cui la D, B1, B2, B3) e sali minerali come calcio, ferro, fosforo, potassio e i preziosi Omega 3 e 6.

Come cucinare il tofu
Il tofu è un alimento base della cucina cinese e giapponese, ma sta prendendo sempre più piede anche sulle tavole Occidentali, per le sue proprietà benefiche. Ha un sapore neutro, che può essere reso speciale grazie alle spezie e ai condimenti. Oggi vi consigliamo alcune ricette speciali e i migliori metodi di cottura per trasformare il tofu in un pasto leggero e saporito.
Il tofu in padella

Il tofu in padella è una delle preparazioni più classiche e di sicuro successo. Per preparare il vostro tofu in padella iniziate proprio dal tofu, e tagliatelo in cubetti da 4 cm. Riscaldate l'olio in un wok o in una padella e aggiungete la salsa di soia. Cuocete in padella o in wok per 1 minuto, in seguito aggiungete peperoncino in polvere per dare sapore e cuocete per altri 30 secondi. Mescolate delicatamente e poi aggiungete tofu. Continuate la cottura a fuoco lento per altri 3 minuti. In una ciotolina mescolate la farina di mais a 15 ml di acqua (vi aiuterà ad addensare la salsa) e aggiungete l'aglio. Versate nella padella e cuocete per 1 minuto. Servite il vostro tofu in padella con salsa di soia con un po' di salsa, e aggiungete una spolverata di pepe di Sichuan. Scoprite come cucinare il tofu in padella qui.
Il tofu al forno
Cucinare il tofu al forno è molto semplice. Tagliate il tofu a bastoncini, oppure a quadrotti. Ungete con olio extravergine d'oliva una teglia e adagiate il tofu. Aggiungete un pizzico di sale, le erbe aromatiche (ad esempio il timo), un pizzico di sale. Informate a 18 gradi per 15 minuti. Volete stupire i vostri ospiti? Prima di infornare il tofu, spennellatelo con olio misto a polvere di curry: diventerà di un giallo brillante e acquisterà ancora più sapore.
Se volete preparare il tofu al forno con le verdure, tagliate il tofu a cubetti e mescolatelo con zucchine, peperoni e carote tagliate a pezzi (possibilmente della stessa misura del tofu). Aggiungete l'olio, il sale, il pepe e il pangrattato. Mettete in una pirofila e cuocete a 180 gradi per circa 25 minuti.
Il tofu alla piastra

Vi consigliamo questo metodo di corttura se volete conservare il gusto essenziale del tofu. Scaldate la piastra, ungetela con un po' di olio di semi di girasole, e adagiate il tofu tagliato a quadrotti. Cuocete per circa 3-4 minuti per lato. Verso fine cottura, insaporite con un pizzico di sale o con un po' di salsa di soia. Accompagnate il tofu alla piastra con una fresca insalata di stagione o con le verdure grigliate. Potete variare la ricetta, tagliando il tofu a cubetti e mettendolo sugli stecchini e cuocendolo sulla piastra come uno spiedino veg. Abbinate gli spiedini di tofu alla piastra con un'insalata di avocado, rucola e lime.
Il tofu strapazzato

Immagine: Uno Cookbook
Con questa semplice ricetta potrete far sembrare il vostro tofu simile alle scrumble eggs. Sbriciolate il tofu con le mani oppure passatelo al mixer. Aggiungete olio e un po' di curcuma, in modo che ricordi il colore delle uova strapazzate. Cuocete in padella o nel wok per 3-5 minuti. Se volete rendere la preparazione più cremosa, potete aggiungere il silky tofu (la preparazione cremosa) o la panna di soia.
Il tofu nella zuppa

Una delle preparazioni più famose con il tofu è la zuppa di miso, antipasto tradizionale della cucina giapponese. Per preparare la zuppa di miso, tenete a bagno per almeno 10 minuti l'alga wakame, risciacquatela con acqua fredda e fatela sgocciolare. Mettete a bollire abbondante acqua, mettervi le alghe e farle bollire per 1 minuto. Toglietele dall'acqua con una schiumarola, fatele raffreddare con dell'acqua fredda e fatele sgocciolare. Eliminate le coste centrali dure. Tagliate il tofu a cubetti di 3 cm. Lavate le cipolle novelle, tritate finemente la parte bianca, tagliate diagonalmente la parte verde ad anelli. E ora è il momento del brodo di dashi. Mettete nel brodo la cipolla novella tritata e far bollire per alcuni minuti. Passare al setaccio la pasta di miso e mescolarla (senza far bollire). Aggiungete alla zuppa la parte verde della cipolla novella e fate riposare 1 minuto, poi aggiungere le alghe wakame e servire la zuppa ben calda. Scoprite come cucinare il tofu nella zuppa di miso qui.
Il tofu come "cotoletta"

Immagine: Uno Cookbook
Un modo goloso per cucinare il tofu è trattarlo come una "cotoletta". Vi basterà impanarlo immergendolo nell'uovo sbattuto e poi nel pan grattato. Se cercate ancora più sapore, aggiungete dei semi di sesamo nella panatura. Friggete in padella con un goccio di olio fino a che la panatura non sarà croccante. Accompagnate la vostra cotoletta di tofu con una insalata di finocchi condita con olio, sale e pepe, oppure con una insalata di stagione.