Prima lo si trovava solo negli store etnici, ora il latte di cocco campeggia sugli scaffali dei supermercati e costituisce un'ottima attrattiva culinaria, per preparare piatti orientali e non solo.
Il latte di cocco è infatti un latte vegetale poliedrico che si presta a essere utilizzato in tantissime ricette. Qui vi daremo qualche consiglio per usare il latte di cocco in cucina, sia per piatti thai, che per preparazioni vegane, che per tutto il resto.
Intanto qualche ragguaglio sul latte di cocco: questo latte vegetale si ottiene dalla polpa della noce di cocco, notoriamente molto calorica. Anche il latte è ricchissimo di grassi, ma assolutamente privo di colesterolo e ovviamente di lattosio.
Oltre che in cucina, il latte di cocco viene impiegato anche in cosmesi, soprattutto su capelli e corpo.
Come usare il latte di cocco in cucina
In generale si può utilizzare al posto di tutto quelle ricette che richiedono del latte: l'unica cosa da ricordare è la densità del latte di cocco e soprattutto il sapore, che ovviamente presenta una dolcezza e un naturale gusto di cocco che non lo rendono perfettamente compatibile con tutte le ricette. Sicuramente va d'accordo con le spezie e con la salsa di soia, esalta il dolce e contrasta piacevolmente con il piccante e i sapori agrumati.
Fare il latte e la crema di cocco in casa
In molti lo sanno già ma ripetiamo per i neofiti: il latte di cocco si può fare in casa, come nel video qui sopra.
Il latte di cocco un po' più denso, invece, si chiama Crema di Cocco. Anche questa si può realizzare benissimo da soli, soprattutto se non siete fan dei preparati. Qui tutta la guida dello chef David Thompson per fare la crema di cocco in casa.
Come usare il latte di cocco nelle ricette salate
Usare il latte di cocco nelle zuppe orientali e non
La sua dolcezza e la sua cremosità rendono il latte di cocco perfetto per le zuppe. Non solo quelle a stampo orientale, come questa zuppa thai: il latte di cocco si può usare benissimo anche per le vellutate di zucca o di asparagi, insomma, per tutte le vellutate vegetali a seconda della stagione.
Il latte di cocco nei piatti di pesce

Cocco chiama pesce e crostacei: il latte di cocco è perfetto per gamberi e simili. Basta aggiungere un po'di latte di cocco al fondo e un piatto classico può assumere connotati inaspettati. Aggiungete anche delle spezie per finire e il vostro palato, anche se non esotico, ringrazierà.
Usare il latte di cocco nella guacamole
Strano ma vero: nella Guacamole un paio di cucchiaini di latte di cocco sono una manna dal cielo. Se per voi la ricetta classica della salsa messicana è un po' povera provate con questa aggiunta, che non solo modificherà il gusto, ma anche la densità, rendendo tutto più cremoso.
Usare il latte di cocco con le verdure

Le classiche verdure in padella possono essere arricchite da un paio di cucchiai di latte di cocco. Create una sorta di fondo un po' di con latte di cocco, lime, salsa di soia e spezie come il curry e aggiungete poi le verdure facendole leggermente stufare. Semplice, buono e d'effetto.
Come usare il latte di cocco nei dolci
Il latte di cocco in cucina e nei dolci

Non vi sorprenderà sapere che il latte di cocco nei dolci è incredibilmente buono. È un sostituto del latte normale e addolcisce naturalmente senza che abbiate bisogno di altri dolcificanti. SostituItelo ad esempio nel frosting per una classica ricetta di torta alle carote come quella qui sopra.
Il latte di cocco, però, è buonissimo anche nell'impasto, soprattutto se volete preparare dolci vegani.
Panna montata vegan con il latte di cocco
E se siete fa del latte di cocco provate a fare la panna montata vegana come in questo video qui sopra. L'unica accortezza è quella di mettere la lattina o il vostro latte di cocco fatto in casa nel frigo una notte intera e un po' in freezer prima della preparazione.
Il latte di cocco negli smoothie e nel caffè

E il latte di cocco è un ingrediente chiave anche per gli smoothie, di frutta o, come in questa ricetta del frullato al caffè, fatti con caffè e avocado. In questo caso il latte di cocco insieme all'avocado renderà il vostro frullato denso e vellutato.
E se volete scoprite anche come utilizzare lo zenzero fresco in cucina.
Come conservare il latte di cocco
Il latte di cocco può essere sia acquistato già pronto, in brick o in bottiglia al supermercato, oppure preparato in casa partendo dalla polpa del cocco maturo.
Purtroppo, tra i due, quello che ha minor vita è il latte di cocco fresco: essendo privo di conservanti, infatti, una volta realizzato deve essere riposto in frigorifero e consumato il prima possibile, possibilmente entro tre giorni dalla sua preparazione.
Il latte di cocco acquistato, invece, ha una durata maggiore. Nonostante ciò, una volta aperto, deve comunque essere conservato in frigorifero ma la consumazione può avvenire anche entro i successivi 5/7 giorni.
Valori nutrizionali del latte di cocco
Riconoscibile dal suo colore candido e dalla sua consistenza liquida, il latte di cocco è una bevanda perfetta per chi segue una dieta vegana.
A differenza del latte vaccino, però, con il latte di cocco – così come quello di soia – non bisogna esagerare: 100 gr di latte di cocco apportano circa 197 kcal (di cui 2.29 grammi di proteine, 5.54 grammi di carboidrati, 3.34 grammi di zuccheri e 23.84 grammi di grassi. Ci sono anche 2.2 grammi di fibra alimentare): molte di più rispetto alle sole 64 kcal del latte vaccino intero.
Nonostante questo, il latte di cocco non contiene colesterolo e contribuisce ad innalzare i livelli dell’HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”, apportando effetti positivi a tutto il sistema cardiovascolare. È inoltre ricco di magnesio e vitamina C ed E, ottime per il rafforzamento del sistema immunitario.
Per questo motivo, il latte di cocco – nonostante il suo elevato apporto calorico – non deve essere disprezzato, anzi. Se consumato in moderate quantità, è un’ottima fonte di nutrienti, ed è perfetto per la preparazione di numerose pietanze come il mango con riso al cocco, o bevande come il Matcha latte.