Chi, durante un weekend a Vienna, non si è concesso una golosa fetta di Sachertorte? Il dolce ricco di cioccolato, riconosciuto in tutto il mondo come simbolo gastronomico dell'Austria, è tra i più copiati dalle pasticcerie ma, per quanto apprezzabili possano essere i risultati, la sua ricetta è ancora oggi gelosamente custodita a Vienna, dov'è nata.
Ma chi ha creato questa leggendaria torta composta da due strati di pasta di cioccolato leggera, con all'interno uno strato di confettura di albicocche o ciliegie, interamente ricoperta da glassa di cioccolato fondente? E dove si può addentare una fetta di quella originale? Scopriamo qualcosa in più sulla storia della Sacher.
Torta Sacher: la storia
Si deve l'nvenzione della Sachertorte al giovane pasticciere Franz Sacher che la realizzò nel 1832 poprio nella capitale austriaca. Erede di una facoltosa famiglia di albergatori di origine ebraica e giovane panettiere di corte, fu il cancelliere Klemens von Metternich in persona a chiedergli di preparare un dolce per un ospite, poichè il pasticciere ufficiale di corte era malato. Sacher, allora sedicenne, amava molto il cioccolato, che decise di impiegare per la sua ricetta: il risultato fu questo straordinario dolce che, leggenda vuole, fece esultare Metternich al primo assaggio.
La torta Sacher oggi
Dalla sua invenzione, la torta Sacher si diffuse con successo dapprima in Austria, poi nel resto del mondo. Poichè l'originale è protetta da un marchio di fabbrica che nessuno ha mai avuto in licenza, si può dire che oggi sia una delle ricette che vanta più imitazioni di sempre. L'Hotel Sacher, l'unico a produrre quella autentica 100% (con tanto di marchio, rigorosamente in cioccolato, applicato sulla torta), ne sforna oltre 270.000 pezzi l'anno, acquistabili anche online.
Torta Sacher: dove trovare l'originale?
Oltre all'Hotel Sacher di Vienna, se non volete cedere all'acquisto sul web ma concedervi piuttosto anche un po' di quell'atmosfera d'antan che l'ha vista nascere, sappiate che la Sachertorte originale si può trovare anche presso l'Hotel Sacher di Salisburgo, il Cafè Sacher di Innsbruck e Graz; di nuovo a Vienna, al duty-free dell'aeroporto. Una curiosità: c'è solo un Paese al mondo, oltre all'Austria, in cui trovare quella vera e si tratta proprio dell'Italia: a Bolzano è infatti presente il Sacher Shop, dove sono in vendita l'iconica torta ed altri dolci.
La ricetta della torta Sacher

Come abbiamo detto, la ricetta della vera Sacher è protetta da un brevetto speciale, ma potete sempre provare a realizzarne la vostra personalissima versione a casa. Scopri passo per passo come realizzare la torta Sacher.
Ingredienti:
- Burro: 140 g
- Cioccolato fondente: 130 g
- Zucchero: 180 g
- Uova: 6 albumi
- Farina: 140 g
- Lievito: 16 g, in polvere
- Marmellata: 200 g, di albicocche
- Cioccolato: 150 g
- Olio di Oliva: 5 ml
Procedimento:
- Preriscaldare il forno a 180-200 °C.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
- Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare, quindi fare lo stesso con il burro e aggiungerlo al cioccolato.
- Aggiungere a poco a poco lo zucchero e i tuorli d'uovo, mescolando con cura. Montare gli albumi e incorporarli nell'impasto.
- Aggiungere quindi il lievito e la farina, continuando a mescolare.
- Versare l'impasto in una teglia imburrata.
- Cuocere in forno a 165 °C per 50 a 60 minuti.
- Far raffreddare completamente la torta prima di toglierla dalla teglia.
- Una volta che si sarà raffreddata togliere la torta dalla teglia quindi tagliarla orizzontalmente.
- Spalmare un po' di marmellata.
- Per la glassa: sciogliere il cioccolato a bagnomaria, mescolarlo con l'olio d'oliva, quindi coprire la parte superiore e i lati della torta con il cioccolato caldo.