Vico Equense, Sorrento, Massa Lubrense: sono solo alcune delle località più rinomate della Penisola Sorrentina. Una terra baciata dalla natura, dove il mondo della gastronomia ha trovato l’habitat perfetto per crescere, con indirizzi interessanti dove concedersi una sosta all’insegna del fine dining, ma anche piatti della tradizione preparati a regola d’arte. Dove mangiare nella Penisola Sorrentina? Domanda d’obbligo per chi, in estate e non solo, bazzica questo paradiso dove il bello incontra il buono.
Qui di seguito trovate la nostra selezione dei migliori ristoranti della Penisola Sorrentina: una variegata playlist creata pensando non solo ad alcuni dei (tanti) indirizzi stellati della zona, ma anche ad altri fine dining e a locali dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, che rendono omaggio a ricette e ingredienti del territorio… per accontentare tutti i gusti e i palati.
I migliori ristoranti della Penisola Sorrentina
La Torre del Saracino, Vico Equense
Non possiamo non menzionare lo chef Gennaro Esposito, uno dei protagonisti della Penisola Sorrentina, e non solo, che ha contribuito ad accrescere la fama della zona, consacrandola come una vera e propria destinazione gastronomica. Con il suo ristorante due stelle Michelin, La Torre del Saracino, attira qui persone da ogni dove. Alla marina di Vico Equense, a pochi passi dalla spiaggia, si mangia ammirando il Vesuvio e il Golfo. Ecco allora sale moderne e raffinate, con dettagli vintage, e ambienti esterni vista mare, che fanno da cornice a una cucina campana contemporanea, che spazia dalla terra alle delizie ittiche. Sapori locali interpretati impeccabilmente, in un'antica torre saracena trasformata in tempio dell'ospitalità. Una tappa imperdibile.
La Torre del Saracino
Via Torretta 9, Vico Equense (NA)
Antica Osteria Nonna Rosa, Vico Equense
Peppe Guida, lo chef alla regia dell’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, ha fatto un miracolo: ha trasformato la casa dove è cresciuto in un ristorante stellato Michelin. Amatissimo e conosciutissimo dai locali e non solo, è un vero e proprio punto di riferimento della zona. Qui si viene per provare i sapori più genuini del territorio interpretati in chiave creativa e personale. I plus? Un’atmosfera familiare e raffinata allo stesso tempo, ma anche gli ingredienti usati (molti sono di produzione propria).
Antica Osteria Nonna Rosa
Via Laudano 1, Pietrapiana, Vico Equense (NA)
Mima Restaurant - Rooftop e Lounge Bar, Vico Equense
Sul rooftop dell’Hotel Domo 20, in una posizione panoramica di Vico Equense, ecco il Mima Restaurant - Rooftop e Lounge Bar, dove si assapora una cucina mediterranea, gustosa e ben eseguita, incentrata sui prodotti locali. Si mangia con una vista privilegiata sul Golfo di Napoli da togliere il fiato. Qui è possibile possibile venire sia per la cena sia per l’aperitivo e sorseggiare un ottimo cocktail, o un calice di bollicine, da scegliere tra una delle belle etichette di Franciacorta e Champagne in carta. In abbinamento al drink, all’ora dell’aperitivo, sono servite le tapas gourmet della casa. Sullo sfondo, un panorama spettacolare.
Mima Restaurant Rooftop e Lounge Bar - Domo 20
Via Madonnelle 1, Vico Equense (NA)
L’Accanto, Seiano di Vico Equense
Vista mozzafiato e sapori del territorio per L’Accanto, il ristorante all’interno del Grand Hotel Angiolieri a Seiano di Vico Equense. In cucina c’è lo chef Fabrizio De Simone, che dà vita a piatti capaci di attraversare il passato e arrivare con sensibilità contemporanea al presente, conservando la genuinità e il gusto dell’autentica cucina campana. Un’esperienza da provare, non solo per l’approccio moderno e creativo e, allo stesso tempo, territoriale, ma anche per la vista mozzafiato di un meravigliosa terrazza affacciata sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli. Per un drink panoramico, da non perdere una tappa all’A Bar, dove assaporare i cocktail di Sebastiano Sorrentino.
L’Accanto - Grand Hotel Angiolieri
Via Santa Maria Vecchia 2, Seiano di Vico Equense (NA)
Lo Stuzzichino, Massa Lubrense
Una vera e propria istituzione Lo Stuzzichino: indirizzo da non perdere a Sant’Agata sui Due Golfi, celebre frazione di Massa Lubrense, segnalato dalla Guida Michelin come Bib Gourmand per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. In cucina c’è lo chef Mimmo De Gregorio, che assieme alla sua famiglia da tempo fa un’opera encomiabile nei confronti del territorio: una filiera corta (le verdure arrivano dall’Orto Ghezzi, di proprietà), trasparente, che omaggia i piccoli produttori e i pescatori della zona, per portare tutto il gusto del posto nel piatto. Un’osteria che rappresenta un autentico modello virtuoso di sistema gastronomico.
Lo Stuzzichino
via Deserto 1/a, Sant' Agata sui Due Golfi, Massa Lubrense (NA)
Il Buco, Sorrento
Il ristorante Il Buco, una stella Michelin, si trova nel cuore di Sorrento, all’interno dei locali un tempo occupati da un monastero. Gli spazi ultimamente sono stati ampliati, con una sala dal mood moderno, con la cantina dei vini a vista. Lo chef e patron Peppe Aversa, punto di riferimento della Penisola Sorrentina per la gastronomia, propone una cucina fedele alla tradizione, capace di conquistare il palato, senza mai perdersi in elementi ridondanti o eccessivi. Ecco allora il pescato locale, ma anche le carni del territorio. Tutto preparato ad arte, per celebrare i sapori più autentici del posto.
Il Buco
II rampa Marina Piccola 5, Sorrento (NA)
Ndre Ristorante, Sorrento
Da provare, a Sorrento, anche l’Ndre Restaurant, casa gourmet dello chef Andrea Napolitano che ha aperto qui nel 2019. In cucina lui, in sala la moglie Lucia: il binomio perfetto per far stare bene gli ospiti, nel corso di una piacevole esperienza gastronomica all’insegna del fine dining. Questo è il ristorante che non ti aspetti, una bella sorpresa, che vede alla regia un giovane chef, classe 1986, con importanti esperienze professionali alle spalle. Una su tutte? Quella al fianco dello chef Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, che Napolitano considera suo mentore. Senza dubbio uno degli indirizzi da non perdere nella Penisola Sorrentina.
Ndre Restaurant
Via degli Aranci 101b, Sorrento (NA)