Che in cucina non si butta via nulla lo sappiamo da quando abbiamo preso in mano la prima forchetta e che è fondamentale ridurre lo spreco alimentare è diventato un mantra da seguire con rigore. Ecco perché ogni cosa in cucina può essere riutilizzata per preparare nuovi piatti. Questa pratica, che dovrebbe essere scontata, darà vita a nuovi sapori e nuove preparazioni e di certo cancellerà il problema dello spreco. Se avete preparato un perfetto bollito di carne, potrete usare il brodo per accompagnare i tortellini o per preparare un buon risotto. Ma come utilizzare il bollito di carne avanzato? Numerose sono le ricette con carne bollita avanzata da poter preparare e le regole per farlo bene sono poche:
- usare la fantasia;
- aprirsi a nuove culture;
- accostarla a tanti vegetali di stagione.
Come conservare la carne bollita
Prima di passare alle ricette però è essenziale capire bene come conservare il bollito di carne in modo corretto. Potrete lasciarlo nel suo brodo di cottura in frigorifero coperto per un giorno o due. Durerà qualche giorno in più se conservato in un contenitore a chiusura ermetica. L’ideale è congelarlo e lasciarlo scongelare in frigorifero prima dell’utilizzo.