Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Foglie di borragine

Foto iStockPhoto

Cos'è la borragine e come prepararla in cucina

La borragine selvatica è una pianta ricca di proprietà antinfiammatorie e dal gusto decisamente gustoso e perfetto per ripieni di pasta fresca. Ma cos’è la borragine selvatica? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle proprietà in cucina della borragine e non solo.

Cos’è la borragine

La borragine commestibile è un’erba di campo particolarmente utilizzata nella cucina ligure e campana. Si tratta di una pianta erbacea perenne dalle grandi foglie spesse con una leggera peluria. Dalla primavera inoltrata al periodo estivo, la borragine si raccoglie e si utilizza principalmente per la preparazione di ripieni.

Proprietà nutritive della borragine

Le proprietà della borragine sono numerose, i suoi semi contengono acidi grassi polinsaturi dalle naturali proprietà antinfiammatorie. Oltre a proteggere il sistema cardiovascolare, la borragine è anche considerata un naturale riequilibrante del sistema ormonale femminile.

Borragine: benefici per la salute

I benefici della borragine sulla salute sono direttamente proporzionali alle sue proprietà. È indicata anche per uso esterno per combattere gli inestetismi della pelle secca ed ha una particolare ed efficace azione antiossidante. La borragine è inoltre una fonte di Omega6 che riducono il rischio cardiovascolare e tengono sotto controllo il colesterolo alto. Preparate un decotto di foglie di borragine per combattere la tosse e le infezioni dei bronchi.

Come pulire e conservare la borragine

Le foglie vanno private del picciolo, lavate e, se non utilizzate subito, vanno tenute in frigorifero o in un luogo fresco, preferibilmente in una cassetta coperta con un telo bagnato e non troppo schiacciate e consumate entro un paio di giorni.

Curiosità sulla borragine

Il suo nome deriva dal latino “burra” che significa lana grezza e sta a indicare la peluria che ricopre le foglie. Nell'antichità era considerata una pianta in grado di allontanare la malinconia, presso i Greci e Romani era simbolo di coraggio.

Borragine e controindicazioni

Per quanto riguarda l’alimentazione, la borragine non ha alcuna controindicazione.

Come cucinare la borragine

La borragine appena colta si acquista in mazzetti dalle foglie turgide. Lavatela bene prima di cucinarla. Potrete sbollentare le foglie di borraggine e ripassarle in padella con aglio, olio e peperoncino o cuocerle al vapore per poi arricchire minestre, zuppe e minestroni. Lessate e strizzate molto bene, le foglie di borragine sono perfette per rientrare nei ripieni di tortelli e ravioli. Ottime anche le foglie fritte come si fa con la salvia.

Ricette con la borragine

Ravioli di borragine

Dal sapore fresco simile a quello del cetriolo, la borragine è perfetta come ripieno dei ravioli a cui potrete aggiungere ricotta e scorza di limone. Per il condimento potrete optare per un classico burro e salvia o anche un sugo di pomodoro fresco. Qui la ricetta!

ravioli di borragine

Borragine saltata in padella

Lavate le foglie di borragine e scottatele in acqua bollente salata. Scolatele bene e mettetele da parte. In una padella fate un soffritto di olio, aglio e peperoncino. Aggiungete le foglie di borragine lessate e regolate di sale. Saltate la borragine e servitela come contorno per piatti a base di carne bianca o pesce.

Ricetta: Risotto borragine e pino mugo

Lo chef Daniele Usai porta a Identità Expo una ricetta per un risotto fatto con due piante spontanee: borragine e pino mugo. A questo link la ricetta completa!

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Sblocca l'accesso a tutti gli articoli
Per continuare a leggere e accedere a tutti i nostri contenuti esclusivi, registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI