Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Mousse di mortadella - Finedininglovers

© Shutterstock

Mousse di mortadella

Per arricchire la tavola delle feste, gli antipasti con mousse di mortadella sono l’ottimale. Con la consistenza leggera come una spuma e il gusto ricco del salume di qualità, si prepara in pochi minuti e ha una resa straordinaria. La mousse di mortadella è una ricetta squisita e versatile che si presta alle preparazioni stuzzicanti che aprono i menu ricchi del Natale. Ecco come si prepara la mousse di mortadella per antipasti e spuntini gourmet.

12 Dicembre, 2023
Average: 2.7 (6 votes)

porzioni

6

Tempo Totale

0 HR 15 MIN

ingredienti

Mortadella
300 g
Ricotta
100 g
Panna da cucina
50 ml
Parmigiano Reggiano
50 g
Sale
Pepe

Step 01

La prima cosa da fare per preparare la mousse di mortadella è mettere la ricotta fresca nel colino così da fare fuoriuscire tutta l’acqua residua. Mentre la ricotta sgocciola, prendi il trancio di mortadella e taglialo a cubetti.

Step 02

Quando la dadolata di mortadella è pronta, puoi metterla nel frullatore insieme alla ricotta sgocciolata. Aggiungi il Parmigiano Reggiano.

Step 03

Frulla il tutto a velocità media, controllando che gli ingredienti della mousse di mortadella si amalgamino bene. Aziona il mixer fino ad ottenere un composto privo di grumi e omogeneo.

Step 04

Incorpora la panna liquida, il sale e il pepe macinato, e aziona nuovamente il mixer così da avere una spuma gonfia e soffice.

Step 05

Assaggia, per verificare se devi aggiustare di sale o di pepe.

Step 06

Trasferisci la mousse di mortadella dentro un contenitore di vetro con chiusura ermetica. Mettila in frigorifero a raffreddare per almeno un'ora prima di servirla o di utilizzarla per preparare crostini di mousse di mortadella e altri abbinamenti.

 

Trucchi e consigli

La mousse di mortadella nella ricetta originale ha una composizione di ingredienti semplici, perché deve esaltare tutto il sapore della mortadella di qualità. Pensa che la Camera di Commercio di Bologna custodisce la ricetta antica della mousse di Mortadella Bologna IGP, prodotto che vanta una tradizione secolare. Questo non ti vieta di apportare delle variazioni che ti permettono di insaporire i crostini con mousse di mortadella. Basta poco per personalizzare la spuma, gli abbinamenti spaziano dalle erbe aromatiche alla frutta secca. Puoi aggiungere un trito di rosmarino oppure di timo, oppure puoi spolverizzare una fine granella di pistacchi sui crostini con mousse di mortadella. Se vuoi rendere la spuma più leggera, prova a sostituire la panna da cucina con lo yogurt bianco.

Come servirla

Con la mousse di mortadella ti diverti a prepare una grande varietà di antipasti, con proposte sfiziose e ricette adatte anche per arricchire il menu delle feste natalizie.

Impara a sfruttare la versatilità della spuma di mortadella per servirla in maniera originale e accattivante: è un piatto che puoi presentare in diversi modi eleganti e creativi, prendi esempio da questi suggerimenti.

Idee monoporzione

Bicchierini da degustazione, in piccole coppette o anche su cucchiai come deliziosi amuse bouche sono tutte variazioni valide per servire la mousse. Prova ad alternarla con strati di altri ingredienti sfruttando i migliori abbinamenti tra mousse di mortadella e pesto di basilico, con confit di pomodori secchi o con una crema di formaggio.

Ripieno per verdure

Peparara la spuma leggera per riempire verdure come pomodori ciliegini, peperoni dolci tagliati a barchette o foglie di insalata belga. Avrai dei raffinati antipasti che aggiungono un tocco di colore alla tua tavola.

Tartine, vol-au-vent e canapé

La mousse di mortadella è una farcitura versatile. Puoi usarla in versione rustica, spalmata su fette di pane tostato, bruschette o crackers. E può essere il ripieno di raffinati vol-au-vent e canapé natalizi.

Sorprese dolce e salato

Sperimenta il sapore della mousse di mortadella in abbinamento con la frutta. La spuma si sposa sia con le pere che con le mele tagliate sottilmente: entrambi i frutti bilanciano la sapidità della mortadella con la loro essenza zuccherina.

Gourmet sandwich

I panini gourmet sono un’idea vincente per i buffet di ogni occasione. Sono comodi quando l’aperitivo in piedi precede la cena o un pranzo importante, e ti aiutano ad arricchire il menu del barbecue in giardino. Incorpora la mousse nei piccoli panini al latte, crea degli abbinamenti con la lattuga croccante, il pomodoro, i cetrioli sottaceto o cipolle caramellate.

Come salsa per la pasta fredda

Con la bella stagione le insalate di pasta sono un primo piatto di cui non ci si stanca mai. Inserisci la mousse di mortadelle tra le ricette per variare i condimenti di questo piatto. Mescola la spuma con la pasta corta, aggiungi delle verdure grigliate, olive e un po' di olio extra vergine d'oliva: avrai pronto un primo piatto estivo, fresco e appetitoso.

Antipasti a buffet

Quando hai poco tempo per preparare gli aperitivi, ma vuoi offrire ai tuoi ospiti una certa scelta, punta sulla mousse di mortadella che con i suoi abbinamenti vari è la soluzione pratica e gradita. Metti la mousse in una bowl di vetro con spatole o cucchiai per permettere agli ospiti di servirsi facilmente, accompagnandola con una varietà di pane, crackers e verdure. Accanto disponi verdure crude tagliate a bastoncino che rendono l’antipasto fresco e colorato. Per un tocco sofisticato aggiungi delle gelatine di vino o delle marmellate salate come quella di cipolle rosse. L’abbinamento con la mousse di mortadella crea un intrigante gioco di sapori tra dolce e salato.

Conservazione

Conserva la mousse in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 3 giorni, ma non congelarla.

CERCA RICETTE

Cartellate pugliesi - Finedininglovers

Cartellate pugliesi

Ricetta successiva