Preparate la mozzarella tagliandola a dadini. In una capiente padella antiaderente, lasciate che l'olio si insaporisca con l'aglio. Quando l'aglio sarà dorato, toglietelo dalla padella.
Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto tipico della cucina napoletana: scopri come preparare questi gnocchi al sugo con mozzarella filante.
porzioni
Tempo Totale
ingredienti
La tradizione culinaria campana ci regala un primo piatto favoloso: gli gnocchi alla sorrentina. Questa facile ricetta è una vera esplosione di sapori mediterranei, con gnocchi di patate avvolti in una cremosa armonia di pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico fresco. Ma la vera magia avviene in forno, dove la mozzarella e il parmigiano grattugiato si fondono, creando una filante copertura gratinata. Questo piatto viene preparato con ingredienti semplici e genuini, che garantiscono la certezza di un trionfo in tavola.
Step 01
Step 02
Versate nella padella la passata di pomodoro, lo zucchero, il basilico, e condite con sale e pepe fresco. Portate la salsa ad ebollizione, quindi riducete la fiamma e lasciate cuocere per ulteriori 10 minuti, mescolando a intervalli regolari.
Step 03
Cuocete gli gnocchi immergendoli in una capiente casseruola con acqua bollente salata. Scolateli delicatamente con un mestolo forato quando salgono in superficie. Unite gli gnocchi alla padella con la salsa di pomodoro e mescolate con cura. Trasferite l'insieme in una pirofila, aggiungete i dadini di mozzarella e spolverate con il parmigiano grattugiato.
Step 04
Mettete il tutto nel forno e lasciate gratinare utilizzando la funzione grill a 250°C, per un tempo compreso tra i 5 e gli 8 minuti. Togliete gli gnocchi alla sorrentina dal forno, aggiungete del pepe fresco macinato per completare, e servite immediatamente.
Trucchi e consigli
Per una variante ancora più genuina degli gnocchi alla sorrentina, potete usare dei pomodori da sugo freschi. Cuoceteli brevemente in un tegame, quindi passate la polpa al passaverdure.
Conservazione
Per conservare gli gnocchi alla sorrentina, metteteli in un contenitore ermetico e riponeteli in frigorifero per un massimo di un giorno. In questo modo potrete gustarli anche in un secondo momento, mantenendoli freschi e deliziosi.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Salsa gremolada
Ricetta successiva