Per preparare gli gnocchi di patate secondo la ricetta della nonna, iniziate lavando le patate e fatele bollire per circa 30 minuti in acqua e sale, quindi scolatele.
ingredienti
Preparazione
Gnocchi di patate, la ricetta "della nonna" tradizionale
Step 01
Step 02
Pelate subito le patate o comunque quando sono ancora bollenti, per essere sicuri di rimuovere solo la buccia evitando inutili sprechi. Per non scottarvi le mani, assicuratevi di tenere le patate con una forchetta e pelarle con un coltello affilato.
Step 03
Quando saranno ancora calde, ma non più bollenti, schiacciatele con uno schiacciapatate.
Step 04
Solo a questo punto è necessario far raffreddare completamente le patate schiacciate, prima di procedere con l'impasto degli altri ingredienti: se impastate quando ancora calde, infatti, l'umidità contenuta nelle patate farebbe assorbire troppo la farina.
Step 05
Schiacciate le patate con una forchetta sul piano di lavoro, in modo da formare un panetto rotondo e uniforme.
Step 06
Versate la farina sulla parte superiore dell'impasto di patate e iniziate a premerla; quindi, impastate fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. È importante che le patate siano piuttosto farinose perché, in caso contrario, si rivelerebbe necessario modificare la quantità di farina necessaria rendendo gli gnocchi troppo gommosi.
Step 07
Ricavate dei piccoli panetti di impasto e iniziate a rollarli con le mani sul tavolo di lavoro fino a ottenere dei rotolini cilindrici. Tagliate i rotoli a tocchetti di circa 1,5 cm di lunghezza: tenete comunque presente che la grandezza non ha una dimensione standard, ma può variare a seconda dei vostri gusti.
Step 08
Fate passare a questo punto gli gnocchi nella farina, in modo che non siano troppo appiccicosi per essere lavorati.
Step 09
Per dare agli gnocchi la loro caratteristica forma assicuratevi di premerli al centro con il pollice e fateli "rotolare" su una forchetta o su una grattugia, finché non cadranno sul piano di lavoro. Per essere certi di padroneggiare questa tecnica proprio come avrebbe fatto la vostra nonna, vi consigliamo di dare un'occhiata al video in cui le Sorelle Simili, sfogline bolognesi esperte di pasta fresca, spiegano come preparare gli gnocchi di patate fatti in casa secondo la ricetta della nonna.
Step 10
Adagiate gli gnocchi su un vassoio ben infarinato e fateli riposare.
Step 11
Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata.
Step 12
Appena saliti a galla toglieteli dall'acqua con una schiumarola.
La più classica ricetta degli gnocchi di patate prevede che siano conditi con un buon sugo di pomodoro, ma se volete un'alternativa davvero sfiziosa vi proponiamo anche un condimento a base di gorgonzola, ecco come prepararlo:
Step 13
Nel frattempo, riscaldate l'olio in un tegame.
Step 14
Fatevi rosolare le foglie di salvia, poi tiratele fuori e fatele sgocciolare su carta da cucina.
Step 15
Versate la cipolla e l'aglio nell'olio caldo e fate rosolare a fiamma lenta mescolando,
Step 16
Aggiungete il gorgonzola e fatelo sciogliere lentamente.
Step 17
Versate il latte e amalgamate il tutto mescolando con una frusta.
Step 18
Insaporite con la noce moscata.
Step 19
Servite gli gnocchi con la salsa al gorgonzola e le fogliette di salvia croccanti.
Trucchi e consigli
Per preparare degli gnocchi di patate deliziosi e perfettamente soffici, è importante seguire alcuni accorgimenti. Iniziate con la scelta del tipo di patata più adatto: preferite quelle a pasta bianca, poiché sono più farinose e ideali per gli gnocchi. Cuocete le patate con la buccia per evitare che assorbano troppa acqua o meglio ancora a vapore. Schiacciatele bene mentre sono ancora calde e aspettate che si raffreddino prima di aggiungere la farina. Usate una quantità minima di farina per evitare di appesantire gli gnocchi. Infine, lavorate l'impasto con delicatezza e formate dei cilindri sottili prima di tagliarli in piccoli pezzi. Quando cuocete gli gnocchi, fateli bollire brevemente fino a quando non salgono in superficie, quindi conditeli con il sugo di vostra scelta.
Se volete saperne di più leggete quest'articolo sui gnocchi fatti in casa con i consigli dello chef
Conservazione
Per conservare gli gnocchi di patate in modo ottimale, è consigliabile congelarli. Dopo averli preparati e tagliati, disporli su un vassoio leggermente infarinato in modo che non si attacchino tra loro. Mettete il vassoio in freezer fino a quando gli gnocchi non saranno completamente solidi. Quindi, trasferiteli in sacchetti o contenitori ermetici e riponeteli nuovamente nel freezer. Gli gnocchi di patate congelati possono essere conservati per diversi mesi e cucinati senza la necessità di scongelarli in anticipo.
Ricette anti spreco | Why Waste?
CERCA RICETTE
Crocchette di Ceci e Patate al Coriandolo
Ricetta successiva