Cucinare davanti a Carlo Cracco è una prospettiva che, dopo aver visto le sue - spesso fumantine - reazioni a Masterchef, è terrorizzante. Ma cucinare le ricette di Carlo Cracco, nella solitudine della nostra cucina? Una prospettiva decisamente meno spaventosa.
Ovviamente, pur con tutta la nostra buona volontà , non tutte le ricette di Cracco sono replicabili. Il cubo di insalata russa caramellata, ad esempio: uno dei piatti più noti dello chef meneghino, di una semplicità apparente e, in realtà , di una complessità stordente.Â
Noi abbiamo raccolto quattro ricette firmate Carlo Cracco, tutte realizzabili pur senza avere particolari doti culinarie. Curiosi di cimentarvi?
CREMA DI RISO ALLA BARBABIETOLA E CAVIALE

Una delle più semplici ricette di Carlo Cracco. Basta frullare panna, riso e barbabietola; una dolcezza perfettamente bilanciata dal kick acido del caviale. Colorata e scenografica.Â
Qui la ricetta di Carlo Cracco.
TAGLIOLINI DI RISO IN INSALATA, CAVIALE E SALICORNIA
Caviale anche in questo piatto, che sono dei tagliolini di riso (da preparare a mano, ovviamente!) accompagnati da caviale e cime di salicornia. Interessantissimo abbinamento.Â
Qui la ricetta di Carlo Cracco.
TAGLIOLINI D'UOVO MARINATO E TARTUFO BIANCO
Il tuorlo d'uovo marinato è una delle più famose ricette di Carlo Cracco. Qui la preparazione diventa la base per i tagliolini - un piatto reso speciale dall'aggiunta di tartufo bianco.Â
Qui la ricetta di Carlo Cracco.
LA MILANO SBAGLIATA
Non riuscirete a credere che questa celebre Cracco-ricetta sia, non diciamo facile, ma quantomeno fattibile. Panatura da una parte, carne dall'altra: un piccolissimo cambiamento nella forma, un sostanziale mutamento nel sapore.Â