La bistecca Tomahawk, anche detta bistecca gigante o bistecca di brontosauro, è un taglio della parte anteriore della lombata di manzo. La principale caratteristica della bistecca Tomahawk è il suo sapore succoso e intenso che si fonde con il suo aroma persistente, particolarmente apprezzato da chi ama la carne.
La bistecca gigante, che somiglia ad un’arma (da qui il suo nome) ha la polpa attaccata ad un grosso osso che regala anche una certa coreografia quando la si porta in tavola.
Bistecca Tomahawk: cos’è la bistecca di brontosauro
Si tratta di un vero e proprio tesoro della macelleria e solo chi è davvero amante della carne la conosce nella sua essenza. Le origini della bistecca di brontosauro non possono che essere australiane da un incrocio tra la razza Black Angus e la prestigiosa Wagyu. Proprio per le sue considerevoli dimensioni, questo taglio viene chiamato anche bistecca di brontosauro proprio perché ricorda l’arma dei famosi antenati in uno dei cartoon più famosi e conosciuti del mondo. L’osso della bistecca Tomahawk è lungo circa 30 cm e sebbene questa bistecca abbia origini australiane è chiaramente molto amata negli Stati Uniti, patria indiscussa del barbecue.
Non confondete la bistecca Tomahawk con una bistecca alla fiorentina, le due sono infatti simili solo nel sapore, ma si tratta di due tagli completamente differenti. Una vera Tomahawk deve essere alta almeno 5 cm e il suo peso può variare dagli 800 g al 1,8 kg. Quello che rende unica una bistecca gigante è senza dubbio la distribuzione uniforme del grasso che, a seguito della cottura, rende la carne succosa e tenera.
Scoprite qui 10 modi di cuocere la bistecca nel mondo!

Come cucinare la bistecca Tomahawk
Sicuramente il migliore risultato lo otterrete cucinando la bistecca Tomahawk al bbq. La brace e una carne di questo tipo vanno assolutamente d’accordo. La griglia dovrà essere ben calda e la cottura indicata per gustarla al meglio è media e non al sangue. Una volta pronta, per concentrare i suoi succhi e renderla ancora più tenera e digeribile, avvolgete la bistecca Tomahawk in un foglio di carta stagnola per 5 minuti prima di servirla. Se non avete la possibilità di cucinare la bistecca gigante al barbecue, potrete cuocere la bistecca Tomahawk al forno. Anche qui le temperature dovranno essere alte (200°C) per circa 25 minuti, ma anche oltre se il peso supera il chilo. Quando girate la bistecca Tomahawk ricordatevi di farlo con una pinza senza infilzare la carne preservandone così tutti i succhi.