Gli spinaci sono tra gli ortaggi più ricchi di proprietà della primavera. Si tratta di ingredienti preziosi con pochissime calorie, ma con un gusto e una versatilità in cucina davvero infiniti. Notoriamente ricchi di ferro (come ci ricorda un famoso cartone animato di qualche generazione fa), gli spinaci sono sani e ricchi di nutrienti e per questo adatti ad ogni tipo di alimentazione.
La nomenclatura botanica degli spinaci è Spinacia Oleracea e si tratta di una pianta erbacea di cui consumiamo le foglie. Il momento perfetto per raccogliere gli spinaci, e quindi anche quello per mangiarli, è quando le foglie appaiono di un bel colore verde intenso e brillante, e di una consistenza carnosa. Uno spinacio fresco avrà le foglie compatte e brillanti, evitate di acquistarli o mangiarli se le foglie dovessero apparire frastagliate, secche o ingiallite. Gli spinaci sono coltivati in tutta Italia perché si tratta di una pianta che si adatta a molti climi, ma fate attenzione perché se oggi li troviamo sulle nostre tavole dobbiamo dire grazie alla cucina asiatica.
Spinaci freschi o surgelati?
Ci sono tante ottime ricette con gli spinaci surgelati e per questo non dovete inorridire. Per avere a disposizione gli spinaci tutto l’anno è necessario surgelarli. Potrete farlo voi con qualche piccola accortezza o comprare quelli del supermercato di cui però non conoscerete la provenienza. Non demonizzate quindi gli spinaci surgelati, quando è la loro stagione non dovrete fare altro che congelarli per poi goderne tutto l’anno. Tenete a mente, però, sebbene anche gli spinaci surgelati sono ottimi dal punto di vista gustativo, si tratta di ingredienti molto delicati che una volta surgelati perderanno gran parte delle loro proprietà.

Proprietà degli spinaci
Sul fatto che gli spinaci contengano ferro non vi sono dubbi. Ma non è questo l’unico elemento a renderli così nutrienti. Sono ricchi di vitamine e sali minerali indispensabili per un’alimentazione equilibrata e bilanciata. Gli spinaci hanno significative proprietà depurative e sono ricchi di antiossidanti naturali. Sono perfetti per chi necessita di un grande apporto di calcio e per questo sconsigliati a chi soffre di calcoli renali. Ma se non potete farne a meno in questo caso, cuoceteli e aggiungete del succo di limone, in questo modo saranno più assimilabili. Gli spinaci sono anche ricchissimi di vitamine tra cui quelle dei gruppi A, B e C, acido folico amico della gravidanza e carotenoidi. Proteggono quindi la vista e gli occhi. Se avete bisogno di alti apporti di calcio e ferro consumateli crudi e lavateli velocemente senza lasciarli a mollo a lungo.
Come conservare gli spinaci
Uno dei modi più comuni per conservare gli spinaci è quello di congelarli. Ma facciamo un passo indietro. Per conservare gli spinaci freschi dovrete conservarli in frigorifero senza lavarli, così dureranno un paio di giorni e saranno perfetti per il consumo a crudo. Per conservarli al meglio dovrete congelarli ma non metteteli totalmente crudi nel freezer e nemmeno bolliti per molto tempo. Fate così: sbollentate gli spinaci per due minuti in acqua bollente poi scolateli in acqua fredda e ghiaccio. In questo modo preserverete consistenza e colore brillante. Quando saranno ben freddi, scolateli molto bene e asciugateli con carta assorbente da cucina senza strizzarli troppo. Più acqua riuscirete ad eliminare e meno cristalli si formeranno, i vostri spinaci ne guadagneranno in consistenza. Create piccoli nidi di spinaci e sistemateli su un vassoio. Metteteli in freezer per circa 1 ora e solo a questo punto potrete trasferirli nelle buste adatte al congelamento.

Come cucinare gli spinaci
Cucinare gli spinaci surgelati
Gli spinaci surgelati devono essere consumati previa cottura. Il tempo di cottura degli spinaci surgelati, qualsiasi siano le preparazioni, non cambiano perché si tratta di ortaggi talmente delicati e sottili che si cuociono in pochissimo tempo. Potrete preparare i vostri spinaci cuocendoli semplicemente al vapore o lessati in acqua per poco tempo e servirli accompagnati da sale, succo di limone e spezie a piacere. Sono perfetti anche per i ripieni di ravioli, cannelloni, gnudi e torte salate ma dovrete strizzarli molto bene e tagliarli più o meno finemente a seconda del vostro gusto. Con gli spinaci surgelati, dopo averli lessati o cotti al vapore, potrete colorare anche la pasta fresco o gli impasti.
Spinaci bolliti
Per la cottura degli spinaci freschi potrete optare per la bollitura. Una volta puliti e lavati, immergete gli spinaci in acqua bollente salata per due o tre minuti, scolateli in acqua fredda e poi quando si saranno raffreddati scolateli con cura. Conditeli con sale, olio e succo di limone. Saranno un contorno sano, semplice e al tempo stesso delizioso.
Spinaci al vapore
Il tempo di cottura degli spinaci deve essere molto breve, non sono ortaggi che necessitano di lunghi tempi sul fuoco. Cuoceteli al vapore per 3-4 minuti e quando saranno appassiti conditeli con olio, sale, succo di limone e spezie a piacere.
Spinaci in padella
Potrete cuocere i vostri spinaci anche in padella. Fate un soffritto di aglio e peperoncino e aggiungete poi gli spinaci. Saltateli per qualche minuto e insaporiteli con sale e pepe. Ottimi anche con una grattata di zenzero fresco. Se amate i sapori più intensi potrete sostituire l’olio con una noce di burro e sulla fine della cottura potrete arricchire con cubetti di mozzarella o con una grattata di Parmigiano Reggiano. Sempre in padella potrete preparare una buonissima frittata di spinaci e aggiungerli alle uova sia freschi che lessati e ben strizzati.
Spinaci al forno
Potrete anche cuocere gli spinaci al forno. Gli spinaci gratinati saranno uno sfizioso contorno o un piatto unico vegetariano davvero gustoso e nutriente. Dopo averli sbollentati e scolati, conditeli con olio, sale e pepe. Aggiungete i formaggi che preferite e sistemateli, livellandoli, in una pirofila da forno. Cospargete la superficie con pangrattato e formaggio grattugiato e infornate fino ad ottenere una superficie croccante.
Spinaci al microonde
A meno che non abbiate tempo o voglia di cucinare, gli spinaci in microonde devono finirci solo per essere scongelati. Scongelare gli spinaci al microonde è molto pratico ed è l’unico modo che gli farà perdere tutta la loro acqua. Per farlo usate l’apposita funzione e controllateli.