Una pasta ripiena primaverile o estiva semplicissima da preparare in casa. Scopri ingredienti e preparazione dei ravioli di borragine.

Foto: iStockPhoto
Ravioli di borragine, la ricetta passo per passo
Farina: 300 g
Uova: 3
Borragine: 150 g
Ricotta: 250 g
Tuorli d'Uovo: 1
Parmigiano Reggiano: 100 g
Burro: 80 g
Salvia: 8 foglie
Olio Extravergine di Oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Una pasta ripiena primaverile o estiva semplicissima da preparare in casa. Scopri ingredienti e preparazione dei ravioli di borragine.
La ricetta dei ravioli di borragine, pur trattandosi di una pasta ripiena, è una preparazione fresca e adatta anche alla stagione più calda. Il sapore delicato dei ravioli di ricotta e borragine è delicato ed equilibrato. Ma cos’è la borragine? Si tratta di una pianta erbacea spontanea dalle grandi foglie color verde scuro ricoperte da una sorta di peluria bianca. Questa pianta, oltre ad avere un gusto fresco e delicato, è anche un disintossicante naturale ed è ricca di sali minerali e vitamine. Con la borragine si possono appunto farcire i ravioli, ma è perfetta anche per altre ricette come minestre o semplicemente come contorno lessata e saltata in padella con olio e aglio. Ecco come preparare i ravioli di borragine.
Per preparare i ravioli di borragine e ricotta, cominciate preparando il ripieno. Pulite la borragine, lavatela bene e sbollentatela per un paio di minuti.
Scolate la borragine e saltatela in padella con un filo d’olio per qualche minuto, poi toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare. Tritate finemente la borragine con un coltello e trasferitela in una terrina ampia.
Aggiungete la ricotta, 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, un tuorlo e regolate di sale e di pepe. Mescolate molto bene tutti gli ingredienti e conservateli in frigorifero.
Dedicatevi ora alla sfoglia dei ravioli. Disponete a fontana la farina su un piano. Aggiungete 3 uova e iniziate ad incorporarle alla farina prima con una forchetta e poi con le mani.
Impastate con energia per 10 minuto e quando avrete ottenuto un panetto elastico e compatto fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola.
Prendete l’impasto e ricavate la sfoglia molto sottile. Mettete a distanza di 6-8 cm un cucchiaino di ripieno e richiudete con un altro strato di sfoglia.
Con le dita eliminate bene l’aria che tenderà a formarsi intorno al ripieno. Tagliate i ravioli con un coltello o con la classica rotella.
Lessate i ravioli di borragine in abbondante acqua bollente salata per 7-8 minuti. Nel frattempo sciogliete il burro in un’ampia padella insieme alle foglie di salvia.
Scolate i ravioli e lucidateli nella padella con il burro e la salvia. Coprite con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e servite.
Storia e origini
Presenti in tutta Italia nei ricettari regionali, i ravioli e la pasta ripiena pare che trovino le loro origini nella cucina genovese. Per quanto riguarda i ravioli di borragine e ricotta non si conoscono le origini certe, ma sono diffusi in tutta la Penisola spesso in sostituzione di bietole e spinaci.
Condimenti
Per gustare al meglio i ravioli di ricotta e borragine il condimento indicato è certamente burro, salvia e Parmigiano Reggiano. Potrete condirli anche con un leggero e semplice sugo di pomodoro fresco, ma anche osare con l’accostamento al pesce. Ottimi con i gamberi e con gli scampi.
Ingredienti alternativi e varianti
Se vi piace potrete aggiungere al ripieno dei ravioli di borragine una grattugiata di noce moscata. Per rendere i ravioli ancora più freschi potrete unire alla ricotta la scorza di limone grattugiata, ma fate attenzione a grattugiare la sola parte esterna.
Consigli, tip & tricks
Abbinate i ravioli di borragine a vini bianchi fermi secchi o lievemente profumati. Se vi piacciono le bollicine scegliete un Prosecco o un Franciacorta. Potrete conservare i ravioli di borragine in freezer sistemati in un vassoio e accuratamente coperti. Tuffateli ancora congelati nell’acqua bollente al momento del servizio.
Conclusioni
Se vi siete fatti conquistare da questi ravioli, non vi resta che provare il risotto con la borragine nella ricetta di Fine Dining Lovers.
Continua a leggere

Questo contenuto è riservato alla community. Registrati gratuitamente per avere accesso illimitato a FDL.

Non perderti nulla! Registrati ora e ottieni l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Questo è l'ultimo contenuto a tua disposizione per adesso. Registrati per ottenere l'accesso illimitato ai contenuti di FDL.

Hai raggiunto il numero massimo di contenuti a tua disposizione. Sblocca l'accesso illimitato a FDL registrandoti alla nostra community

Fai già parte della nostra community? ACCEDI