È possibile gratinare in padella? La risposta è sì! Anche senza forno potrete ottenere dei favolosi contorni gratinati in padella o una buona pasta gratinata in padella con una sfiziosa crosticina croccante. Per gratinare servono una crema o una salsa, come ad esempio la besciamella, l’immancabile pangrattato e il saporitissimo formaggio grattugiato. Ad arricchire il sapore ci saranno spezie ed erbe aromatiche. Vi serviranno buone padelle e coperchi a misura, e con pochi gesti potrete preparare le verdure gratinate in padella più buone di sempre. Ecco come fare!
Come gratinare le verdure in padella
Il metodo per gratinare le verdure in padella è semplicissimo. In un’ampia padella scaldate un filo d’olio, quando sarà caldo aggiungete le verdure pulite e tagliate a piacere. Lasciatele cuocere senza muoverle troppo, poi quando avranno formato un po’ di crosticina sul fondo, aggiungete un bicchiere d’acqua e portate a cottura. Nel frattempo, in un’altra padella mettete il pangrattato, un filo d’olio, sale, pepe, le erbe e le spezie che preferite e tostate il tutto. Quando le verdure sono pronte, cospargetele con la panure croccante, decorate con erbe aromatiche fresche e servite. Provate con i carciofi gratinati.
Come gratinare la pasta in padella
Fare la pasta gratinata è semplice e il segreto è quello di farlo con la pasta preparata il giorno prima. Mettete in padella una noce di burro, quando sarà sciolto aggiungete la pasta e lasciatela cuocere fino a quando non si sarà formata una piacevole crosticina sul fondo. A questo punto potete dare una mescolata e proseguire la cottura per qualche altro minuto in modo che anche la pasta che prima era in superficie possa gratinarsi per bene.
Come gratinare il pesce in padella
Per gratinare il pesce in padella dovrete seguire lo stesso metodo usato per le verdure, Potrete farlo con i filetti di pesce, ma anche con i molluschi come le capesante o i calamari. Cuocete velocemente il pesce in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un rametto di prezzemolo. La cottura dovrà essere brevissima. Quando il pesce sarà pronto, aggiungete in superficie la panure preparata a parte e per dare un tocco di freschezza, aggiungete qualche goccia di succo di limone.
Come gratinare la carne in padella
Lo stesso metodo si può usare anche per la carne, ma ricordate anche la reazione di Maillard che farà la sua parte nella cottura. Cuocete la carne in padella con solo un filo d’olio e lasciatela rosolare bene su entrambi i lati in modo che si sigilli in una crosticina croccante. Solo una volta cotta, aggiungete la panure.
Gratinatura: forno vs padella
Abbiamo visto insieme che si può gratinare in padella senza l’uso del forno. Ma quali sono i vantaggi? Gratinare in padella è utile quando non si ha il forno o quando (come spesso accade in estate), non si ha voglia di accenderlo. La gratinatura in padella è inoltre molto più veloce di quella in forno.