Manca poco all’inizio della Milano Design Week 2023. L’appuntamento con la creatività e la progettazione torna dal 17 al 23 aprile, con una pioggia di eventi che invaderà il capoluogo meneghino e i suoi quartieri più cool. Se negli spazi di Rho Fiera, alle porte di Milano, dal 18 aprile è di scena il Salone del Mobile, in tutta la città tornano gli happening e gli appuntamenti off del Fuorisalone 2023, che animeranno per una settimana intera i vari distretti del design. Non mancheranno menu ideati ad hoc, degustazioni e progetti speciali tra food e design. Ce n'è per tutti i gusti: si va dalla cucina coreana alla tradizione pugliese, dai cocktail abbinati alla pizza ai panini più amati del capoluogo lombardo, dai temporay restaurant stellati alle proposte plant based. Il tutto condito con una buona dose di novità, fantasia, estro e creatività: perché è la Milano Design Week, bellezza. Dove mangiare al Fuorisalone 2023? Scoprite tutti gli eventi e le iniziative food da non perdere.
Milano Design Week 2023: dove mangiare al Fuorisalone
Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana - Showroom NonostanteMarras

Foto courtesy Rana
Nel cuore del Tortona Design District, appuntamento dal 17 al 23 aprile nello showroom NonostanteMarras, dello stilista sardo Antonio Marras, che dopo quattro edizioni andate sold out, torna con il progetto che vede protagonista il connubio di moda, cucina e design. Ecco allestito il Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana, che vedrà protagonista la cucina dello chef Giuseppe D’Aquino, in arrivo direttamente dal Ristorante Famiglia Rana di Vallese di Oppeano, vicino Verona, insignito a novembre della prima Stella Michelin. Lo spazio di Antonio Marras, trasformato per l’occasione in una colorata foresta mediterranea, sarà teatro di colazioni, pranzi, aperitivi e cene (dalle ore 10 alle 22.30, pranzo e cena solo su prenotazione, ristoranterana@rana.it). Il menu vedrà dialogare i piatti iconici del Ristorante Famiglia Rana, che già contengono il legame tra Veneto e Campania, terra originaria dello chef, con i sapori di matrice sarda, delle memorie gastronomiche dei Marras. Un viaggio culinario per esplorare le tradizioni italiane e prosegue in terre lontane, con linguaggi diversi che si incontrano sulla stessa tavola.
Dove:
Showroom NonostanteMarras
Via Cola di Rienzo 8, Milano
Cena “a lume di Lym” - Daniel Canzian Ristorante

Foto courtesy DanielCanzian Ristorante
Durante tutta la settimana del Fuorisalone 2023, nel ristorante che porta il nome dello chef Daniel Canzian, nel cuore del Brera Design District, si cena “a lume di LYM”. Il locale milanese, infatti, in occasione della Milano Design Week 2023, ospiterà i modelli di punta della nuova collezione dell’azienda friulana di lampade di design. Protagonista delle serate, assieme agli highlight firmati da LYM, che creeranno un’atmosfera calda e rilassante, sarà il menu degustazione creato ad hoc dallo chef Canzian. Il percorso gastronomico inizia con gli Asparagi “en plein air”, per proseguire con gli Agnolotti alle canoce in salsa al profumo di zafferano e il Branzino al sale. Si chiude in dolcezza, con il Tiramisù “Rosa del deserto”.
Dove:
Daniel Canzian Ristorante
Via Castelfidardo angolo via San Marco, Milano
Terrazza Prosecco - House of Mediterraneo

Foto Stefania Zanetti
Dal 17 al 22 aprile nell’hub culturale di House of Mediterraneo prenderà vita la Terrazza Prosecco. Qui, bollicine, cibo, design e musica scandiranno il ritmo frenetico della Design Week 2023, generando un’esperienza sensoriale all’insegna della convivialità e dell’intrattenimento. Tanti gli eventi in programma, per celebrare il legame tra vino e bellezza, con la presenza di Prosecco Doc a Milano. In occasione del Fuorisalone, la location ospiterà gli arredi firmati Potocco, azienda specializzata nella produzione di mobili indoor e outdoor e vedrà protagonista anche il designer Giorgio Romairone, che con Studio 6:AM ha realizzato una speciale collezione di calici con diverse forme e sfumature di colore, creando un progetto che si ispira al Tipetto, tipico bicchiere veneziano del 1700, con le lavorazioni che riprendono quelle storiche del vetro di Murano. Segnaliamo gli appuntamenti di martedì 18 e giovedì 20 aprile, quando la Terrazza Prosecco sarà aperta a tutti, dalle ore 18.00 alle 20.00, per degustare un calice di bollicine a ritmo del dj set di Emma Iovino.
Dove:
House of Mediterraneo
Via Cadolini 19, Milano
100% Pasta - Eataly Smeraldo

Foto courtesy Eataly Smeraldo
Nel cuore di Porta Nuova, a pochi passi dal Brera Design District, sorge lo store Eataly Smeraldo. Qui è di scena un’iniziativa che celebra il cibo e la creatività, realizzata in collaborazione con Paola Navone, fondatrice di Otto Studio. Si chiama 100% Pasta ed è un’esperienza multisensoriale all’insegna del Made in Italy, con un’installazione aerea in cui la personale versione della pasta al pomodoro della celebre designer diventa espressione artistica, trovando una realizzazione concreta nella cucina di Eataly Smeraldo. L’installazione sarà fruibile dal pubblico dal 17 aprile al 1° maggio. Fonte di ispirazione dell’opera, pomodori, stoviglie, aglio, peperoncino e spaghetti, fatti dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, diventano i protagonisti dell’installazione. La ricetta è quella che la nonna della designer era solita preparare con grande cura. L’opera sarà presentata al pubblico il 20 aprile, alle ore 18.00, sul palco di Eataly Smeraldo, con una food performance durante la quale la Navone parlerà di cibo e design, condividendo la storia della sua “Pasta Paola”, accompagnata da uno chef dello store che la preparerà per i presenti. Voglia di un piatto di pasta? I tasting proseguiranno dal 21 al 25 aprile: ogni giorno, alle 17.00, gli chef di Eataly realizzeranno la ricetta di Paola Navone. Negli stessi giorni, il piatto sarà presente come speciale fuori menu nei ristoranti di Eataly Smeraldo.
Dove:
Eataly Smeraldo
Piazza XXV Aprile, Milano
Il menu plant based di Eugenio Roncoroni - Chiosco Mentana

Da sempre chef d’avanguardia e ricercatore assiduo, viaggiatore instancabile tra le cucine del mondo, Eugenio Roncoroni movimenta il Fuorisalone 2023 con un vero e proprio “take over” del Chiosco Mentana e un’intera serata a tema plant based, nel cuore di Brera e del circuito 5VIE Design Week. Appuntamento il 19 aprile dalle ore 18.45 (fino a esaurimento scorte) per ricevere gratuitamente al tavolo, assieme ai drink ordinati, due piatti inediti a cura dello chef Roncoroni, a base dei prodotti vegetali: un assaggio per testare le nuove esplorazioni del celebre chef nel mondo del vegetale. Un mondo che Roncoroni studia, sperimenta e interpreta a modo suo, attraverso le esperienze e le suggestioni apprese nei suoi viaggi in giro per il globo. La Milano Design Week 2023 sarà l’occasione per provare in anteprima questo twist inaspettato, che anticipa le coordinate di una ricerca verso una nuova idea di cucina radicata nel vegetale, che Roncoroni porta avanti con entusiasmo.
Dove:
Chiosco Mentana
Piazza Mentana, Milano
Hansik That's Soban: degustazione coreana - Tram Pop-Up

Si chiama Hansik That's Soban l'iniziativa voluta dalla Korea Craft & Design Foundation, organizzazione istituzionale volta a promuovere l’artigianato e la cultura gastronomica coreana, in occasione della Milano Design Week 2023. Ecco allora un’idea molto originale, pensata appositamente per il Fuorisalone 2023: il 19 e il 21 aprile, dalle 15.00 alle 16.00 e dalle 17.00 alle 18.00, un tram pop-up decorato con motivi Dancheong, la tipica tecnica artistica di laccatura del legno, viaggerà per le vie del centro di Milano e consentirà ai visitatori a bordo di assaggiare una selezione di finger food, sperimentando la meticolosa e raffinata etichetta orientale della cucina coreana. Una food experience da non perdere, incentrata sulla degustazione al soban, il caratteristico tavolino orientale da portata che ben rappresenta l’approccio conviviale del k-food. Utilizzato singolarmente, il tableware varia a seconda del tipo di alimenti serviti e di occasione d’uso, diventando l’espediente narrativo per conoscere trasversalmente le pietanze e la ritualità della cucina coreana.
Dove:
Tram Pop-Up
Partenza e arrivo del tram: piazza Fontana, Milano
Cucina pugliese e ceramiche pregiate - Ricci Osteria

Foto courtesy Ricci Osteria - Enza Fasano
In occasione della Milano Design Week 2023, gli appassionati di ceramica possono fare tappa da Ricci Osteria, indirizzo vocato alla cucina pugliese autentica, che vede alla regia gli chef Antonella Ricci e Vinod Sookar. Qui, infatti, verranno ospitati alcuni pezzi di Enza Fasano, celebre ceramista pugliese originaria di Grottaglie, che firma anche il servizio di piatti e le tazzine da caffè della linea del Pizzolato, una collezione nata tra il XIV e il XV secolo, già usata dal ristorante. Originariamente smaltata con colori tipici come avorio e verde, è la punta di diamante della produzione per il suo particolare bordo martellato. Le orecchiette alle cime di rapa vengono servite in queste ceramiche per il menu Domenica in Puglia, pensate per far rivivere le tipiche atmosfere del Sud Italia. Ma durante il Fuorisalone 2023 tra i tavoli di Ricci Osteria si potranno ammirare anche i raffinati Vasi Slim, dalla forma allungata, mutuati dalla tradizione grottagliese, un tempo usati per versare l’acqua, il vino e l’olio. Passato e presente si fondono in nuove forme, per pasti all’insegna del gusto e del design.
Dove:
Ricci Osteria
Via Pasquale Sottocorno 27, Milano
Alta cucina regionale cinese e piatti di design - Bon Wei

Foto courtesy Bon Wei
Progettato dall’architetto Carlo Samarati nel 2010, Bon Wei è stato il primo ristorante di alta cucina regionale cinese ad aver portato a Milano (e in Italia) un’immagine diversa della Cina, più contemporanea e raffinata. Il ristorante spicca per il suo ricercato menu, con 24 ricette regionali selezionate all’interno degli 8 territori che compongono la “badacaixi”. Se siete fanatici del design, ecco che il Fuorisalone 2023 può essere l’occasione giusta per provare questo angolo d’Oriente. Per la Milano Design Week 2023, infatti, Bon Wei lancerà la nuova collezione di piatti, vassoi e tazze in raffinato bone china Villeroy & Boch (la collezione Stella), fatta personalizzare ad hoc da un designer di Broggi, con un effetto craquelé color rosso lacca e il logo del ristorante su ogni pezzo.
Dove:
Bon Wei
Via Lodovico Castelvetro 16/18, Milano
Strega Design Collection: pizza & cocktail - Dry Milano

Durante la Milano Design Week 2023 verrà svelata anche la Strega Design Collection, la prima collezione di design della storica azienda del liquore Strega Alberti, originario di Benevento, la famosa “città delle streghe” italiana. Dall’incontro con la manifattura del vetro, nasce così Strata, una collezione di bicchieri da cocktail unici e numerati, ideati dalla designer Lucia Massari e realizzati artigianalmente a Murano, nella Laguna di Venezia, in collaborazione con Fornace Mian. Dal 18 al 23 aprile, negli spazi della pizzeria e cocktail bar Dry Milano, in pieno Brera Design District, sarà possibile scoprire una speciale installazione realizzata con i bicchieri della collezione, sotto la direzione creativa di Angela Da Silva della Swing Design Gallery con sede a Benevento, e degustare l’inedito cocktail Strata, dedicato a questo progetto per il Fuorisalone 2023 dal resident barman Edris Al Malat: un drink con liquore Strega, gin infuso al finocchio, vermut bianco, zucchero e acido citrico (proposto a 14 euro). Da abbinare a una delle ottime pizze di Lorenzo Sirabella, il pizzaiolo di casa.
Dove:
Dry Milano
Via Solferino 33, Milano
Tech & sustainability cocktail, Panino Giusto - Ridecake Showroom

Foto courtesy Panino Giusto
Nel cuore del Tortona Design District, ecco un appuntamento con una degustazione speciale: il Tech and sustainability cocktail, in programma il 19 aprile dalle 18.00 alle 22.00 nello showroom di Ridecake, gruppo di motor bike elettriche svedesi. Protagonisti, i mezzi panini di Panino Giusto, storica insegna milanese che dal 1979 firma iconici sandwich, che saranno consegnati dai rider di Cosaporto, quality delivery attivo a Milano e in altre città come Londra, a bordo delle caratteristiche motociclette scandinave. L’ingresso è gratuito, ma è necessario registrarsi sul sito Cosaporto.it per scaricare l'invito.
Dove:
Ridecake Showroom
Via Tortona 19, Milano