Deliziosi brunch a Milano: poche cose rendono il weekend in città appetibile, e il brunch è una di quelle.
Impossibile stilare una classifica dei migliori brunch milanesi: soggettiva, discutibile, e soprattutto in continuo aggiornamento. Dopo i brunch low cost e quelli di lusso, però, abbiamo ritenuto doveroso selezionare, solo in base al gusto e non al prezzo, indirizzi fidati dove fare un brunch di domenica a Milano in compagnia.
Dopo un'attenta cernita, e numerose domeniche passate tra pancakes e insalate, abbiamo un quadro più chiaro del brunch milanese, fatto anche di deliziosi pranzi domenicali come quelli di una volta.
Se poi volete provare l'esperienza di svegliarvi e ricevere golosi morsi dolci e salati a casa, ecco una selezione dei brunch a domicilio a Milano.
9 Brunch a Milano da provare
La Santeria

Un classico del brunch milanese in entrambe le sedi, quella in via Toscana e quella in via Paladini. Il sabato c'è #TheBreakfastClub: dalle 11 alle 15 si scelgono tre portate (un piatto di uova, uno dolce e uno salato) a 10 euro - con acqua e caffè - o 15 con aggiunta di cocktail oppure smoothie. La domenica invece è il momento del brunch, che alla Santeria si declina in piattoni misti in versione classica - e quindi uova all'occhio di bue, bacon croccante, pancakes... - vegetariana opure vegana: da provare la torta carote e zenzero e la maionese di curcuma e latte di soia. L'abbondana qui non va mai a scapito della qualità. Consigliato prenotare.
Brunch La Santeria: sabato e domenicaDove: via Ettore Paladini 8, viale Toscana 31
Le Biciclette (brunch in Corso Genova)

Il brunch americano di domenica in zona Corso Genova è a Le Biciclette, e non dal 2016, ma da 18 anni. Sì, Le Biciclette fanno il brunch da tempi non sospetti, con una formula che mette insieme costi contenuti e una buona qualità. Il buffet si mischia a piatti espressi: uova al bacon, benedict o strapazzate, hamburger di pollo o classico (e vegetariano).
Il buffet ha anche piatti sani come le deliziosi polpettine vegane alla quinoa, insalate, zuppe e dolci. Incluso nel prezzo di 25 euro il caffè americano, a parte i drink – come la versione delle Biciclette del Bloody Mary – e altri piatti espressi come Club Sandwich, Pancakes e french toast.La domenica il brunch americano è qui.Le Biciclette di Milano: domenica fino alle 16Dove: Via Giovanni Battista Torti, 2
Four Seasons Milano

Uno dei brunch più famosi d'Italia, epitome di lusso - e ovviamente di golosità. Nell'atmosfera sognante dell'hotel di via Gesù potete girare tra le isole gourmet, da quella delle uova (ovviamente ci sono anche quelle cotte e bassa temperatura) a quella del pesce con crudi e ostriche, oppure entrare in cucina e ordinare un risotto alla milaneseo perdervi nel tavolo dei formaggi. Alla fine tappa obbligata nella Chocolate Room, rivestita da pannelli di cioccolato decorati dal maître chocolatier Davide Irmici.
Four Seasons Milano: domenica dalle 12 alle 16Dove: Via Gesù 6-8
Asola | Cucina sartoriale

Abbiamo già avuto modo di apprezzare la cucina dello chef Matteo Torretta. Ma vale la pena salire in cima al Brian&Barry Building per il brunch domenicale. Infine si può scegliere un piatto tra Risotto alla milanese, Scrambled eggs con bacon, Omelette, Uova alla Benedict, Asola Burger con patatine fritte.
Asola | Cucina Sartoriale: domenica dalle 12 alle 16Dove: Brian&Barry Building - Via Durini 28
Avo Brothers
Fondato sul filone healthy food con l’obiettivo di servire cibo sano, fresco e gustoso, da Avo Brothers il protagonista è senza dubbio l’avocado. Potrete tuttavia fare un brunch a base di pancake e uova come vuole la “tradizione”. Uova pochè, all’occhio di bue, strapazzate e omelette vengono tutte servite su pane di lievito madre e accompagnate con bacon, avocado, pollo e tanto altro. Non manca, ovviamente, l’avocado toast, le granole e le bowl. A completare la lista ci sono burger e sandwich per tutti i gusti. Molte sono le proposte gluten free, vegetariane e vegane.
Avo Brothers: sabato e domenica dalle 12 alle 16Dove: Corso 22 Marzo, 25
Hygge
Sullo stile nordico negli arredi, Hygge è tra i locali più quotati per il brunch del fine settimana. Per questo è sempre meglio prenotare con un po’ di anticipo. La formula è una tra le più chiare (e buone) della città. È possibile scegliere il brunch regular o vegan. La proposta regular offre uova strapazzate con bacon o uova pochè con salmone. Incluso nei 24 euro avrete un piatto che cambia stagionalmente (vellutata di zucca, orzo con crema di zucchine ad esempio), la patata hasselback e lo yogurt con frutta di stagione e una granola homemade. Si conclude con un dolce a scelta sempre di produzione propria. Per la proposta vegan si può scegliere tra il crostone di pane (di altissima qualità) con avocado o babaganoush. Compreso nel brunch vegan cous cous, smoothies con granola e potato scones. Anche qui si chiude con un dolce a scelta tra due golose proposte.
Hygge: sabato e domenica dalle 10 alle 15Dove: Via Giuseppe Sapeto, 3
Ofelè
Ofelè è una bakery-bistrot, ma è anche un salotto di casa in cui lavorare o passare il tempo con le proprie persone. Il brunch è perfetto per chi ama pancake, bagels e crostoni. Nella proposta brunch sono compresi un piatto a scelta, caffè americano o cappuccino o succo di frutta bio o tisana, un dolce e una bevanda. Per quanto riguarda i pancake è possibile scegliere il tipo di farina ed eventualmente il latte vegetale per chi è vegano o intollerante. Tra i topping c’è solo l’imbarazzo della scelta. I bagels sono ricchi di ingredienti, non mancano salmone e avocado, ma anche pollo, tonno, uova e bresaola. Ottimi anche i crostoni.
Ofelè: sabato e domenica fino alle 16Dove: Via Savona, 2
Combo
Combo è uno spazio co-working, un ostello e anche un bar/ristorante dove passare un po’ di tempo in tranquillità a pochissimi passi dai Navigli. La proposta di Combo per il brunch è classica, ma non manca niente. Avocado toast, bagel, pancake, uova e tanto altro. Ogni fine settimana troverete una proposta ricca e gustosa, da assaporare in solitaria o in compagnia. Se la temperatura milanese lo consente, si può fare il brunch nel cortile immersi nel verde. Semplice, ma interessante!
Combo: sabato e domenica fino alle 16Dove: Ripa di Porta Ticinese, 83
Tenoha
A pochi passi dalla Darsena c’è Tenoha, un grande spazio che vi porterà in Giappone per proposte, design e food. Qui troverete il vostro spazio per ogni momento della giornata, dal lavoro allo shopping e nel fine settimana anche per il brunch. Dimenticate pancake e bacon, ma fatevi trasportare da questa cucina con una forte contaminazione asiatica. Salmone e pollo, insieme a zuppa di miso e riso bianco sono i piatti principali ispirati all’Ichiju Sansai che si basa sul principio tradizionale giapponese dell’equilibrio nutrizionale. Un modo insolito, ma decisamente gustoso per fare un brunch in un ambiente tranquillo che vi contaminerà con la sua essenziale eleganza.
Tenoha: sabato e domenica dalle 11.30 alle 15.30Dove: Via Vigevano, 18
I migliori brunch di Milano: l'elenco
- La Santeria
- Le Biciclette
- Four Season Milano
- Asola - Cucina sartoriale
- Avo Brothers
- Hygge
- Ofelè
- Combo
- Tenoha