Con l’arrivo della stagione fredda inizia il tempo di creme e vellutate di verdure. Calde, avvolgenti e gustose, le ricette delle vellutate light sono facili da preparare e hanno tutto il sapore dei vegetali. Le vellutate dietetiche sono leggere e saporite ma è necessario conoscere la differenza tra creme e di verdure light e vellutate. Le vellutate prevedono sempre l’aggiunta di panna o latte al termine della cottura, mentre le creme sono semplicemente composte da ingredienti vegetali frullati.
Come preparare una vellutata light
Per preparare una vellutata light evitate di fare un soffritto, aggiungete l’olio solo alla fine e insaporite con panna o latte vegetali. Lessate le verdure per un tempo non troppo prolungato o cuocetele al vapore, poi frullatele con l’aggiunta di brodo vegetale e arricchitele con ingredienti croccanti come semi e frutta secca.
Vellutata di zucca light
Questa vellutata di zucca con mele e curry è speziata e delicata, adatta per dare calore e gusto alle giornate più fredde. Ecco la ricetta step by step.
Vellutata di zucchine light
La vellutata di zucchine, patate e porri è un primo piatto vegetariano perfetto per tutto l’anno. Servitela calda in inverno e fredda d’estate. Qui la ricetta.
Vellutata di carote light
La vellutata vegan di carote, ceci e avocado è una ricetta gustosa che viene servita con pezzetti di avocado, aneto e pane di segale croccante. Ecco come prepararla!
Vellutata di ceci light

Ingredienti: 400 g di ceci precotti, 1 patata, 1 bicchiere di panna vegetale, 2 scalogni, olio extravergine di oliva, erba cipollina, sale, pepe.
Preparazione: lavate bene i ceci ed eliminate da ognuno la pellicina bianca. Questo passaggio li renderà ancora più digeribili. Affettate finemente lo scalogno e mettetelo in tegame. Aggiungete i ceci, la patata sbucciata e tagliata a pezzetti e coprite con acqua o brodo vegetale. Regolate di sale e di pepe. Lasciate cuocere per 20 minuti, poi frullate e arricchite con un filo d’olio e la panna vegetale. Decorate con erba cipollina tritata.
Vellutata di piselli light

Ingredienti: 400 g di piselli freschi o surgelati, 1 cipollotto, 1 bicchiere di latte vegetale, olio extravergine di oliva, menta, sale, pepe, semi misti.
Preparazione: tagliate il cipollotto a rondelle e rosolatelo in un tegame con un filo d’olio e pochissima acqua. Aggiungete i piselli, regolate di sale e di pepe e coprite con acqua o brodo vegetale. Lasciate cuocere per 15 minuti poi frullate fino ad ottenere una crema. Unite il latte, la menta e decorate con pepe e semi misti.
Vellutata di cavolfiore light

Ingredienti: 1 cavolfiore da 500 g circa, 1 patata, 1 bicchiere di panna vegetale, 1 cipolla, olio extravergine di oliva, un cucchiaio di aceto bianco, sale, pepe.
Preparazione: lavate bene il cavolfiore e tagliatelo a cimette. Affettate la cipolla e sbucciate la patata, poi tagliatela a pezzetti. Mettete tutte le verdure in un tegame, coprite con acqua e aggiungete l’aceto. L’aceto eviterà al cavolfiore di propagare il suo odore pungente. Fate bollire per 25 minuti poi frullate tutto. Unite la panna e regolate di sale e di pepe prima di servire.
Vellutata di porri light

Ingredienti: 5 porri, 1 bicchiere di panna vegetale, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione: spuntate i porri e tagliateli a rondelle dopo averli lavati. In un tegame mettete un filo d’olio e aggiungete i porri. Fate insaporire e quando saranno appassiti leggermente coprite con acqua o brodo vegetale. Fate cuocere per 20 minuti e poi frullate il tutto. Regolate di sale e di pepe e unite la panna vegetale prima di servire.
Vellutata di broccoli light

Ingredienti: 400 g di broccoli, 1 bicchiere di panna vegetale, 2 scalogni, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione: lavate i broccoli e tagliateli a cimette. Pelate gli scalogni e tritateli finemente. Rosolate gli scalogni in un tegame insieme ad un filo d’olio e a poca acqua. Una volta appassiti gli scalogni aggiungete i broccoli e coprite con acqua o brodo vegetale. Fate cuocere per 25 minuti poi frullate il tutto. Regolate di sale e pepe. Unite la panna e servite decorando a piacere con frutta secca, semi o olive taggiasche.
Vellutata di porri e patate light

Ingredienti: 4 porri, 3 patate, 1 bicchiere di panna vegetale, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione: spuntate i porri e tagliateli a rondelle dopo averli lavati. In un tegame mettete un filo d’olio e aggiungete i porri. Fate insaporire e quando saranno appassiti leggermente coprite con acqua o brodo vegetale. Unite le patate sbucciate e tagliate a pezzetti. Fate cuocere per 25 minuti e poi frullate il tutto. Regolate di sale e di pepe e unite la panna vegetale prima di servire.
Vellutata di asparagi

Ingredienti: 500 g di asparagi, 2 patate, 1 scalogno, 1 bicchiere di panna vegetale, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Preparazione: pulite gli asparagi tagliando la parte bianca finale e sfibrando con il pelapatate il gambo. Mettete da parte le punte e tagliate il resto degli asparagi a rondelle. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. Pulite lo scalogno e tritatelo finemente. Rosolate lo scalogno in tegame con un filo d’olio e poca acqua. Quando sarà appassito aggiungete gli asparagi, le patate e coprite con acqua. Fate cuocere per 25 minuti e poi frullate regolando di sale e di pepe. Saltate velocemente le punte degli asparagi in padella con un filo d’olio. Unite la panna alla crema e servite con le punte di asparagi croccanti.