Avvolgenti e corroboranti, le zuppe rappresentano il comfort food per eccellenza e questo riguarda l’intera gastronomia internazionale. Ogni paese ha la sua zuppa simbolo e quasi sempre si tratta di un piatto povero della tradizione contadina. Zuppe, minestre e brodi sono la traduzione culinaria di quelle abitudini casalinghe che hanno saputo creare il carattere e la storia gastronomica dei territori. Spesso preparate con ingredienti semplici, le zuppe sono caratterizzate da elementi presenti in abbondanza nel loro luogo di origine e questo è ciò che trasforma le zuppe da semplici minestre a veri e propri simboli antropologici e sociali. Alcune sono brodose, altre più asciutte o dense, ma la certezza è che all’interno delle zuppe non manca mai la componente vegetale. Parecchie zuppe si consumano calde, ma non è raro trovarne a temperatura ambiente o addirittura fredde, adatte quindi a rinfrescare il corpo durante le giornate più afose. Eccovi 10 zuppe dal mondo da conoscere e provare.
1. Zuppa di Miso – Giappone

Tradizionale piatto del Sol Levante, la zuppa di miso è sempre presente sulle tavole giapponesi già dalla colazione del mattino. È una zuppa molto brodosa che si prepara aggiungendo acqua bollente alla pasta di miso. Il miso è un ingrediente che si ottiene dalla fermentazione di un legume e di un cereale, molto comunemente soia e riso o orzo. Esistono diverse varietà di miso e queste rendono diverso il sapore della tradizionale zuppa. All’interno vengono aggiunti cubi di tofu e alghe, ma non è raro trovare anche altri vegetali. Ma parlando di zuppe e di Giappone, è giusto fare una menzione speciale al ramen, la famosa zuppa di noodles arricchita con vegetali, carne in alcuni casi, alghe e uova.
2. Borscht - Ucraina

Dal colore spettacolare, il borscht è una tradizionale zuppa ucraina molto diffusa in Russia e in tutta l’Europa dell’Est. È a base di barbabietola, motivo del suo colore rosso vivace con sfumature rosate. Oltre alla barbabietola, che è possibile trovare in pezzi o frullata, il borscht può contenere verdure e legumi, ma anche pomodori, brodo di carne o di pollo e cipolle. Questa zuppa viene tradizionalmente servita calda e spesso viene insaporita con yogurt o panna acida.
3. Ribollita – Italia

Impossibile andare in Toscana e non provare la ribollita. Si tratta di una zuppa contadina rustica dal sapore intenso e avvolgente. Il suo ingrediente principale è il cavolo nero, molto presente nella cucina toscana. Insieme al cavolo nero, alle verdure e ai legumi, si trova il pane raffermo che viene appunto inumidito dal brodo della zuppa. Questa ricetta è nata dunque per recuperare gli avanzi di pane sciocco (chiamato così perché senza sale). La ribollita è un piatto povero che ha saputo trasformarsi in un vero e proprio simbolo gastronomico territoriale e oggi viene servita anche nei ristoranti di alto livello con nuove deliziose interpretazioni. Insieme alla ribollita, in Italia si consuma molto il minestrone, una gradevole zuppa a base di verdure, legumi e cereali che ogni regione interpreta in base ai suoi prodotti tipici provenienti dalla terra.
4. Bouillabaisse – Francia

Di origine marsigliese, la bouillabaisse è una zuppa a base di pesce. Questa zuppa pare che abbia origini antichissime e come molte zuppe di pesce è di tradizione povera e i pescatori la preparavano con il pescato invenduto e quindi quello meno pregiato ma ricchissimo di sapore. Per essere chiamata bouillabaisse deve avere almeno 4 pesci fondamentali: triglia, grongo, gallinella e scorfano. A questi si aggiungono i pesci in base alla disponibilità del pescato, potrete trovare gamberi, scampi, cozze eccetera. Tra gli ingredienti principali, ad esclusione dei prodotti del mare, non possono mancare aglio, scorza di agrumi, alloro e zafferano.
5. Gazpacho – Spagna

A differenza di tutte le zuppe precedenti, il gazpacho spagnolo viene servito freddo ed è un toccasana per contrastare il caldo estivo andaluso. Alla base del gazpacho ci sono peperoni, pomodori, cetrioli, aglio, pane e olio di oliva. Assaggiare un cucchiaio di gazpacho, che ricordiamo si frulla con il ghiaccio per mantenere brillante il colore delle verdure e per raffreddarlo il più possibile, significa assaporare tutti i gusti vegetali del Mediterraneo. Non è raro trovarlo nelle locande con crostini di pane croccante, una versione deliziosa.
6. Pho – Vietnam

Chiunque abbia visitato il Vietnam avrà assaggiato il pho, la tipica tradizionale zuppa a base di noodles e brodo di carne. Alla base di questo brodo, cotto per molte ore, troviamo anche cipolle, zenzero e altre spezie locali. All’interno del brodo vengono cotti i noodles che vengono poi serviti nelle ciotole di ogni commensale. La particolarità del pho è che viene accompagnato con tanti altri ingredienti a parte che ogni ospite potrà aggiungere alla sua zuppa a seconda dei suoi gusti. Oltre ad essere un piatto tradizionale, il pho è dunque anche un rito, una gestualità che va ad aggiungersi alla convivialità della tavola.
7. Tom Yam – Thailandia

Pur essendo una tradizionale zuppa originaria della Thailandia, esistono numerose versioni di tom yam che si possono assaggiare nelle nazioni limitrofe: Malesia, Singapore, Cambogia, Laos e Indonesia. Questa è una zuppa molto aromatica e speziata che trova tra i suoi ingredienti la citronella, le foglie di combava, la salsa di pesce (utilizzatissima in tutta la cucina asiatica), il peperoncino, la cipolla, il lemongrass e il succo di lime. Il suo sapore è fresco e agro con punte piccanti molto intense e piacevoli. A dare sostanza alla zuppa ci sono i gamberi, solitamente cotti all’interno interi.
8. Harira – Marocco

A differenza di molte altre zuppe, l’harira è un piatto ricco delle grandi occasioni. Si tratta di una zuppa tipica magrebina, che abbraccia l’Algeria Occidentale e il Marocco ed è molto presente nei matrimoni o nel periodo del Ramadhan. Il sapore dell’harira è particolarmente gustoso e speziato, come la cultura culinaria mediorientale. Si prepara con carne di manzo, legumi e numerose spezie come curcuma, zenzero, pepe, prezzemolo e coriandolo.
9. Menudo – Messico
Originaria nel Messico ma molto diffusa in tutta l’America Latina, la zuppa menudo è un vero simbolo gastronomico di questa cultura. Ovviamente varia da luogo a luogo, ma l’accumuna il fatto di essere a base di carne e con un buon quantitativo di brodo. Nella sua versione messicana si prepara con trippa di manzo, che viene accuratamente pulita e lavata, e cotta in un brodo di peperoncini piccanti, pomodoro, lime, cipolla, origano e coriandolo.
10. Lohikeitto – Finlandia

Tipica della Finlandia e dei paesi nordici, la lohikeitto è una zuppa tanto impronunciabile quanto gustosa. Si prepara con un brodo di porri, patate e carote e si serve con i filetti di salmone fresco. Alla zuppa, dal colore candido dato da panna o latte intero, vengono aggiunte erbe e spezie come aneto, pepe e peperoncino in alcuni casi.