Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Minestrone freddo

Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
40MIN
Ingredienti

Brodo Vegetale: 1 lt

Carote: 2

Zucchine: 2

Patate: 2

Piselli: 150 g

Ceci: 100 g

Porri: 1

Lattuga: 100 g

Pomodorini: 10

Timo: 1 rametto

Basilico: 5 foglie

Germogli: q.b.

Olio Extravergine di Oliva: q.b.

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Hai voglia di un minestrone diverso dal solito? Scopri la ricetta della versione fredda del minestrone, da preparare con le verdure di stagione.

Preparazione

Demonizzato per anni, il minestrone ha avuto la sua rivalsa col suo ingresso nelle cucine gourmet. Molti chef infatti si sono dilettati nella preparazione di questa ricetta di conforto e ne sono uscite icone gastronomiche indimenticabili. Il minestrone estivo freddo trova le sue origini nella cucina del nord e oggi rappresenta una ricetta gustosa, salutare e colorata (perché anche la vista vuole la sua parte). Il minestrone freddo estivo è facile da preparare, devono essere scelte verdure di stagione e prevedere cotture rapide per lasciare la consistenza, elemento fondamentale di questa preparazione. Il minestrone estivo conosce diverse varianti e potrete prepararlo e servirlo a seconda dei gusti, potrete proporre un minestrone freddo con pasta, con orzo o con riso, anche se gustare le verdure da sole è sempre una buona scelta. La ricetta del minestrone estivo è molto personale, trovate qui un’indicazione ma potrete poi aggiungere o eliminare a piacere provando, ad esempio, anche la ricetta del minestrone freddo.

01.

Per preparare il minestrone estivo cominciate pulendo e tagliando le verdure.

Minestrone freddo
02.

Tagliate il porro a rondelle, scolate i ceci dalla loro acqua di vegetazione.

Minestrone freddo
03.

Tagliate a cubetti regolari zucchine, carote, pomodori e patate.

Minestrone freddo
04.

Tagliate a striscioline la lattuga.

Minestrone freddo
05.

In una pentola capiente rosolate il porro in olio extravergine di oliva. Aggiungete poi zucchine, carote, pomodori, patate e ceci.

Minestrone freddo
06.

Insaporite con un rametto di timo e regolate di sale e di pepe. Mescolate bene e dopo qualche minuto coprite con il brodo vegetale.

Minestrone freddo
07.

Lasciate cuocere le verdure per 15 minuti poi unite i pisellini e la lattuga. Cuocete ancora per due minuti e spegnete il fuoco.

Minestrone freddo
08.

Servite il minestrone caldo o freddo e decorate con basilico, germogli e un filo d’olio a crudo.

Come servire il minestrone freddo

Ci sono diversi modi per impiattare il minestrone in maniera elegante. Cominciate dalla scelta dei piatti, che dovranno essere chiari in modo che i colori delle verdure si vedano bene. Servite il minestrone giocando anche sulla verticalità, aggiungete germogli o verdure crude per contrastare le consistenze e avere un buon effetto visivo. Per dare croccantezza potrete anche aggiungere una polvere grossolana di tarallo o di pane raffermo passato velocemente in padella con olio e rosmarino.

Varianti della ricetta

Giocando con la varietà delle verdure, potrete ottenere ogni volta un minestrone diverso. Aggiungete fagiolini, taccole, pomodori secchi o arricchite il tutto con le salse come ad esempio il pesto nel caso del minestrone alla genovese.

Minestrone freddo

Hai voglia di un minestrone diverso dal solito? Scopri la ricetta della versione fredda del minestrone, da preparare con le verdure di stagione.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
20MIN
Media difficoltà
55MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!