Si festeggia il 22 gennaio 2023 il Capodanno cinese, giorno in cui entreremo nell’anno del Coniglio, un animale simbolo di tranquillità, eleganza e gentilezza, dotato di un grande senso di responsabilità e quasi del tutto privo di contraddizioni e conflitti, secondo lo zodiaco orientale. La comunità cinese di Milano, da sempre molto attiva, come da tradizione si prepara alla celebrazione del Capodanno lunare (o Festa di Primavera): dalle ore 14.00, appuntamento davanti all’Arco della Pace per uno spettacolo che prenderà vita fra dragoni, danze, maschere e arti marziali. Ma anche nei ristoranti di Milano si festeggia, con iniziative e menu studiati ad hoc per il Capodanno cinese 2023. Scoprite qui di seguito i rendez-vous gastronomici da non perdere nei ristoranti di Milano, in occasione del Capodanno lunare 2023. Se invece pensate di festeggiare a casa, ecco i consigli le ricette per preparare il tipico (e immancabile) riso fritto cinese a regola d’arte.
Capodanno cinese 2023 a Milano: menu e prezzi dei ristoranti
Bon Wei
Imperdibile l’appuntamento del Capodanno cinese di Bon Wei, il primo ristorante di alta cucina regionale cinese, che da sempre festeggia con iniziative studiate per l’occasione. Il 22 gennaio 2023 il ristorante proporrà un menu celebrativo firmato dallo chef Zhang Guoqing, abbinato a una selezione di vini del catalogo di Distribuendo Wine & Spirits. Ma non finisce qui, perché 5 piatti del menu resteranno in carta 14 giorni, fino alla Festa delle Lanterne, che come da tradizione segna la fine delle celebrazioni per il nuovo anno. Quest’anno Bon Wei ha deciso di far decorare due bottiglie di Champagne da un artista, Teo Kaykay, street artist che ha dipinto due esemplari (rispettivamente un Salon Blanc de Blancs Le Mesnil – Brut 2012 e un Cristal Rosé 2009 Louis Roderer) con il simbolo del coniglio: una sagoma dorata su sfondo rosso, il colore del Capodanno lunare, ma anche del coniglio stesso.
Il menu del Capodanno cinese proposto da Bon Wei? Si articola in 10 piatti (euro 140 a persona, vini esclusi) e include specialità della Cina contemporanea come il Riso venere con anatra arrosto e foie gras o la Cernia gialla pescata al vapore con salsa di soia nera e peperoncino ma anche una specialità immancabile di questa festa come gli Gnocchi del Capodanno con granchio di Laguna e zenzero. Il pairing dei vini, appositamente studiato da Zhang Le, prevede sette etichette in abbinamento, pensate anche per far scoprire alcuni produttori di nicchia da poco inseriti in carta.