È un paradiso terrestre, dove la natura è stata generosa e l’uomo ha saputo interagire con essa, cogliendone la bellezza in maniera eroica. La Costiera Amalfitana è uno di quei luoghi dove andare almeno una volta nella vita: una destinazione che tutti dovrebbero conoscere, per ammirare la magia del cielo che tocca il mare. La natura incontaminata, le calette, i piccoli borghi arroccati, le vedute panoramiche, la scogliere a strapiombo e gli scorci pittoreschi hanno reso famosa questa terra in tutto il mondo, contribuendo a creare un mito dal fascino senza tempo. Un territorio che si erge tra i Monti Lattari e il Golfo di Salerno, tra orti terrazzati, limoneti e vertigini blu. Un luogo dalle visioni privilegiate, dove il fine dining incontra la tradizione, tra cucina d’autore e spazi vocati ai sapori autentici e genuini.
Ma dove mangiare in Costiera Amalfitana? Le proposte di molte location lussuose, dalla posizione unica, rendono questa terra ricca e rigogliosa non sempre accessibile. L’idea di una Costiera per tutte le tasche non è un miraggio, però: c’è un modo alternativo per scoprirla dal punto di vista gastronomico. Ecco allora hotel cinque stelle che affiancano alla cucina gourmet interessanti offerte di casual dining, ristoranti stellati che dopo il tramonto propongono percorsi gastronomici d’autore, mentre di giorno offrono menu lunch a prezzi contenuti, oltre a beach club dove concedersi una giornata tra scorci romantici e suggestivi. Visitare lo stesso indirizzo a pranzo o a cena spesso può rappresentare l’occasione per vivere la Costiera Amalfitana in due modalità diverse. Qui di seguito, i nostri consigli con gli indirizzi da non perdere.