Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Langosteria a Paraggi

Foto courtesy Langosteria 

Langosteria Paraggi: al via la stagione 2023, tra gusto e atmosfere magiche in riva al mare

È ufficialmente iniziata la stagione di Langosteria a Paraggi, che il 20 aprile ha riaperto in questa baia paradisiaca, arroccata tra Portofino e Santa Margherita Ligure. La celebre insegna milanese, anche nell’estate 2023, porta in riva al mare la visione e lo stile del brand fondato da Enrico Buonocore

Per il terzo anno consecutivo continua la collaborazione con il Gruppo Belmond, che gestisce gli storici Bagni Fiore, in parte personalizzati da Dior. Ancora una volta, sarà possibile vivere l’esperienza Langosteria immersi nella natura ligure, in riva al mare, ma con la stessa accoglienza e cura nei dettagli degli altri ristoranti del Gruppo. 

Langosteria Paraggi: al via la stagione 2023 

Langosteria Paraggi il bancone e l'insegna

La location accoglie tra spazi raffinati ed eleganti. Segni particolari? Il pavimento in teak della grande terrazza affacciata sul mare, a richiamare il mood tipicamente marinaro, i giochi di luce che illuminano gli ambienti, capaci di contribuire a creare un’atmosfera magica e intima.

Langosteria Paraggi: la mise en place

A dirigere l'attività del ristorante, come sempre, c’è Marco Pannacci, storico General Manager del Gruppo, con l’ausilio dell’executive-chef Antonio D’Ambrosio, sotto la supervisione di Domenico Soranno, Culinary Ambassador del Gruppo. "La cucina ispirata dagli ingredienti di mare è quella che meglio mi rappresenta, per questo motivo ho trovato terreno fertile nel Gruppo Langosteria. Qui sto costruendo il mio percorso professionale grazie alla fiducia che mi è stata accordata e che oggi mi ha portato ad essere responsabile delle cucine di Paraggi e St. Moritz, portando la filosofia gastronomica del Gruppo in riva al mare così come in alta montagna", racconta D'Ambrosio, classe 1993, originario di Orta di Atella in provincia di Caserta. Tra le sue esperienze professionali più significative, quella da Italo Veneziano a Formia e quella a Il Gabbiano di Civitanova Marche, "entrambi focalizzati esclusivamente su un’offerta a base di pesce", precisa lo chef.

Langosteria Paraggi: la location

Il percorso gastronomico include i classici Signature Dish di Langosteria, dal Carpaccio di tonno rosso ai Paccheri con branzino, oltre a crudi, proposte robata e creazioni iconiche come i Pansoti di Santa Margherita, un piatto simbolo della cucina tradizionale genovese, che è diventato un must da assaggiare alla Langosteria Paraggi. Ripieni di borragine, sono conditi con una saporita salsa agli scampi.

Come è nata questa ricetta iconica? "Quando abbiamo aperto il ristorante di Paraggi nel 2017, abbiamo cominciato a osservare da vicino il territorio ligure e tutti i prodotti che poteva offrirci, dai ‘gamberi viola’ di Santa Margherita Ligure al basilico, alle paste tipiche. Tra tutte, i ‘pansoti’ sono quelli che ci hanno maggiormente colpito per il naturale abbinamento che poteva nascere con la dolcezza degli scampi e l’acidità del pomodoro datterino giallo", spiega D'Ambrosio. "Nel 2018 abbiamo messo a punto il nostro piatto, durante le prime settimane di apertura del ristorante. Da allora è diventato un vero e proprio signature del nostro ristorante di Paraggi. La ricetta tradizionale di Santa Margherita Ligure vede i pansoti serviti con una salsa di noci. Noi abbiamo preservato il ripieno tradizionale, fatto di ricotta, spinaci, borragine e Parmigiano, abbinando alla tradizionale pasta ripiena una salsa agli scampi a base di datterino giallo, con basilico ligure", aggiunge lo chef. 

I Pansoti di Santa Margherita Ligure

In carta ci sono altri piatti molto apprezzati dagli ospiti di Langosteria Paraggi. "Da sempre i clienti di Langosteria a Paraggi sono grandissimi appassionati dei nostri crudi: ostriche, Carosello di pesci e crostacei e Tartare di scampi e foie gras con riduzione di Sauternes sono tra i preferiti in questa categoria. Anche le nostre ricette a base di pasta vanno a ruba: ovviamenti i pansoti di cui abbiamo già parlato, ma anche i Paccheri con astice blu di Bretagna e gli Gnocchetti con gamberi rossi”, racconta D'Ambrosio. Dalla scorsa estate inoltre abbiamo aggiunto una robata alla nostra cucina, ovvero una griglia che ci permette di eseguire delle cotture direttamente sul fuoco vivo. I clienti di Paraggi apprezzano moltissimo la preparazione di pesci interi al grill e di crostacei alla brace". 



Il menu, come sempre, può essere accompagnato da una selezione di vini pregiati a cura di Valentina Bertini, Corporate Wine Manager del Gruppo.

Langosteria 

Via Paraggi a mare 1, Santa Margherita Ligure (Genova)

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!