Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Raffilù Ristorante

Foto: Francesco De Marco/Claudia Concas

Ristorante Raffilù: il regno del pesce dalla A... alla coda

Si parla spesso di combattere lo spreco alimentare eppure pare che questo modo di pensare, che deve diventare la vera azione gastronomica in tempi brevissimi, non sia facilmente applicabile. Si deve e si può ridurre lo spreco e cambiare il nostro modo di mangiare per essere sempre più sostenibili e la fattibilità di questo è possibile anche nella ristorazione di alto livello, ce lo dimostra in maniera esemplare il Ristorante Raffilù di Peschiera del Garda.

Al timone del Ristorante Raffilù c’è Fabio Gambini, il proprietario grazie a un continuo e constante studio sul mondo ittico, ha sviluppato un menu (insieme allo chef Ignazio Leone e al suo staff), basato sulle proposte di pesce col focus di ridurre al minimo lo spreco della materia prima.
Ogni porzione, dopo un’attenta lavorazione, viene destinata a un fine ben preciso con lo scopo di eliminare completamente lo scarto alimentare.
Grazie a una lavorazione dell’80%, all’interno del menu di Raffilù si può scoprire in quanti modi può essere lavorato un singolo pesce e le diverse modalità con cui può essere proposto al cliente usando anche porzioni che generalmente non vengono utilizzate in cucina come ad esempio il quinto quarto di pesce.

Nella loro proposta troviamo, inoltre, la volontà di comunicare come sia realmente possibile ridurre la quantità di pesce pescato grazie alla giusta cultura di frollatura, conservazione e lavorazione dei prodotti. Dalla frollatura del pesce, passando per la salumeria di mare fino alla sensibile riduzione dello scarto, la materia prima viene proposta con l’obiettivo di comunicare che, come per la carne, anche del pesce è possibile un completo utilizzo.

Raffilù: il menu

Non mancano anche le proposte di carne, ma il consiglio è quello di concentrarsi sugli assaggi di pesce, di provare i salumi realizzati con prodotti ittici e di lasciarsi conquistare dal quinto quarto (quando è disponibile). Il menu è ricco di proposte interessanti sempre su disponibilità del pescato e della stagione. Ecco cosa vi consigliamo di provare.

La salumeria di mare

I salumi di pesce arriveranno su un tagliere e alla vista vi chiederete se è stata sbagliata la vostra comanda. Questo perché i salumi di mare di Raffilù, grazie alla sapiente tecnica della frollatura del pesce, sono molto simili ai classici salumi. Nella degustazione troverete speck di tonno rosso, speck di spada alle erbette, bresaola di tonno al Valpolicella, finocchiona di tonno, mortadella di tonno con calamari (che sembrano veri e propri lardelli) e pistacchi, mortadella di spada con polpo e pistacchi. Per accompagnare i salumi di mare il pane di produzione propria è quello che ci vuole. Croccante, alveolato, profumato e soffice all’interno, un vero capolavoro di arte bianca.

salumeria di mare Raffilù

Il pan brioches con baccalà mantecato

Questa è una vera e propria nuvola di gusto. Il pan brioches accoglie una magistrale esecuzione di baccalà mantecato per dare vita ad un boccone delizioso.

pan brioches e baccalà mantecato Raffilù

Guance di rana pescatrice

Tra i grandi classici di Raffilù ci sono le guance di rana pescatrice al Valpolicella Ripasso su crema di patate. Il gioco che si crea tra vista e palato è divertente e interessante. Il motivo? Vi sembrerà di mangiare un brasato.

Guance di rana pescatrice Raffilù

Trippe di mare al pomodoro

Disponibilità e tipologia delle trippe di mare sono a discrezione della pesca. Potrete non trovarle quindi, ma vi auguriamo di essere fortunati. Le trippe al pomodoro hanno una consistenza resistente alla masticazione e il loro sapore è intenso e persistente, proprio come accade con la classica trippa. Ad accompagnare questo scrigno prezioso ci sono croccantissime cialdine di polenta che non vanno a completare il piatto ma ne diventano una parte integrante quasi fondamentale.

Trippa di mare Raffilù

Tortellini di Valeggio al branzino

Perfettamente eseguiti nella forma, ma proposti in bicolore, i tortellini di Valeggio al branzino con burro nocciola e bottarga di tonno rosso affinata in cera d’api, sono un primo piatto eccellente. La pasta fresca è perfetta per consistenza e cottura, ma è il ripieno il vero elemento di forza di questo piatto. La carne di branzino all’intero dei tortellini risulta succosa, umida e con un sapore netto che ben si distingue dagli altri ingredienti.

Tortellini di Valeggio al branzino Raffilù

Risotto alla gallinella del Mediterraneo

Sapori intensi e marini, cottura del riso ineccepibile e giochi di consistenze e temperature travolgenti. Il risotto alla gallinella del Mediterraneo è senza dubbio uno dei migliori piatti di questo menu e oltre al suo gusto esprime al meglio la filosofia di Raffilù proprio perché per prepararlo, si usano tutte le parti della gallinella di mare.

Risotto alla gallinella del Mediterraneo Raffilù

Tra i secondi è certamente degno di nota il fritto misto di lago, una vera e propria celebrazione del pesce lacustre che merita di essere assaggiato. Anche i dolci sono ben eseguiti e presentati, con una particolare cura agli abbinamenti tra gli ingredienti. Una menzione speciale deve essere fatta per la pavlova ai frutti di bosco, un tripudio di dolcezza perfetto per concludere la vostra cena da Raffilù.

Ristorante Raffilù

Piazza Ferdinando di Savoia 5 - 37019 

Peschiera del Garda - VR 

Telefono: 045 961 8519

Costo medio: 50 euro vini esclusi

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Sblocca l'accesso a tutti gli articoli
Per continuare a leggere e accedere a tutti i nostri contenuti esclusivi, registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI