Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Polpo alla catalana

Difficoltà
Media difficoltà
Tempo totale
40MIN
Cucina
Ingredienti

Polpo: 1 kg

Carote: 1

Gambi di Sedano: 2

Cipolle Bianche: 1

Alloro: 1 foglia

Pomodorini: 400 g

Cipolla di Tropea: 1

Basilico: q.b.

Olio Extravergine di Oliva: q.b.

Sale: q.b.

Pepe: q.b.

Cerchi un altro modo per cucinare il polpo? Scopri la ricetta del polpo alla catalana, tipico della cucina sarda, su Fine Dining Lovers.

Preparazione

In molti conoscerete la ricetta dell’astice alla catalana, una preziosa insalata che mescola i sapori dell’orto a quelli del mare. Questa preparazione ha molte varianti è una di queste è proprio il polpo alla catalana. La ricetta del polpo alla catalana è perfetta per un antipasto o per un secondo piatto a base di pesce. Se non sapete come cucinare il polpo, questa è certamente una gustosissima opzione. Il polpo alla catalana è molto facile da preparare, si tratta di una ricetta veloce perché dovrete considerare solo il tempo di cottura del polpo. Ecco come fare passo per passo.

01.

Per preparare il polpo alla catalana dovrete iniziare con la cottura del polpo. In un’ampia pentola mettete l’alloro, 1 costa di sedano, la carota e la cipolla tagliate grossolanamente.

02.

Riempite la pentola con 2 lt di acqua e portate ad ebollizione. Tenete il polpo per la testa e immergete nella pentola solo i tentacoli per un secondo. Fate questa operazione 3 volte e poi lasciate cadere nell’acqua il polpo.

03.

Coprite con il coperchio, riportate l’acqua a ebollizione e poi abbassate la fiamma in modo che l’acqua continui leggermente a sobbollire. Fate cuocere così per 20 minuti e poi scolate il polpo.

04.

Fatelo raffreddare e dedicatevi alle verdure. Lavate e tagliate i pomodorini in 4. Sfibrate il sedano e tagliatelo a rondelle. Sbucciate la cipolla rossa e tagliatela a fettine.

05.

Quando il polpo sarà freddo tagliatelo a pezzi. Lasciate i tentacoli interi oppure tagliateli a rondelle a seconda della vostra preferenza. Mettete il polpo in una terrina capiente e aggiungete le verdure. Condite con olio, sale e pepe. Aggiungete il basilico e mescolate bene prima di servire.

Trucchi e consigli

Eliminate la pelle esterna dalla testa del polpo, ma non fate lo stesso con i tentacoli perché perderebbero la loro bellezza e in cucina, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. Per rendere più gentile il sapore della cipolla, potrete tagliarla a fettine e lasciarla a bagno in acqua con un cucchiaio di aceto di vino bianco per una ventina di minuti prima di scolarla e unirla alla ricetta. Non salate l’acqua di cottura del polpo perché rischierete di avere un piatto dalla sapidità eccessiva. Una volta cotto assaggiate il polpo e in base alla sua naturale sapidità regolatevi di conseguenza per il condimento.

Varianti della ricetta

Come abbiamo detto all’inizio, questa ricetta conosce numerose varianti. Potrete sostituire il polpo con astice o aragosta, come suggerisce la ricetta tradizionale, oppure usare i gamberi leggermente scottati in acqua.

Cerchi un altro modo per cucinare il polpo? Scopri la ricetta del polpo alla catalana, tipico della cucina sarda, su Fine Dining Lovers.

Continua a leggere

Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
1H 0MIN
Media difficoltà
20MIN
Media difficoltà
55MIN
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!
Scopri più segreti culinari
Inizia a cucinare come un professionista con queste ricette selezionate: registrati ora.

Fai già parte della nostra community? ACCEDI