Spesso chiamato (erroneamente) polipo, il polpo è uno dei molluschi più amati, facile da trovare in pescheria in diverse dimensioni. Nonostante consistenza e sapore siano molto particolari, è una materia prima piuttosto versatile in cucina: il polpo può essere cucinato grigliato, bollito, proposto in umido o - se fresco - proposto crudo con qualche goccia di limone.
Ancora qualche dubbio su come cucinare il polpo? Ecco 4 modi diversi per farlo con altrettante ricette, dalle più classiche alle più contemporanee.
INSALATA DI POLPO E PATATE

Una delle ricette più classiche è senza dubbio l'insalata di polpo e patate; in questo caso il polpo si lessa e lo si lascia poi raffreddare nella sua acqua per tenerlo sempre morbido. Piatto senza tempo con cui non si sbaglia mai.
SPIEDINI DI POLPO

Più contemporanea questa ricetta di spiedini, chiamata Chupa Chups di Polpo e Pancia di Maiale, che unisce carne e mollusco in un piatto gourmet. Come si cucina il polpo? Lo si immerge nell'acqua bollente, aggiungendo vino bianco, pepe e aglio e non portandolo mai a ebollizione.
INSALATA DI MARE CON POLPO

Anche qui classica ricetta dell'estate e non solo: un'Insalata di Mare rigorosamente servita tiepida. Il polpo si accompagna a gamberi, calamari, vongole, cozze e altre prelibatezze del mare. Il mollusco qui va lessato, partendo da acqua fredda.
POLPO E MARMELLATA

Ancora spazio alle intepretazioni gourmet con questo Polpo alla marmellata di pomodori e chorizo con carciofini: qui il polpo prima si cuoce in acqua e poi si griglia. Dopo, tutto nel piatto con marmellata di pomodori, carciofi e fagiolini.