Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

La mappa delle migliori pizzerie di Bergamo e provincia

Città Alta Bergamo

La mappa delle migliori pizzerie di Bergamo e provincia

Dai lievitati della tradizione napoletana alla pala croccante, agli spicchi gourmet: scopri dove mangiare una buona pizza nel capoluogo orobico e nei suoi dintorni
05 Dicembre, 2024

Quali sono le migliori pizzerie di Bergamo e provincia? La risposta nella mappa che trovate qui di seguito, con la segnalazione degli indirizzi da non perdere secondo noi: per i riconoscimenti ottenuti e per la varietà di proposta, oltre che per la bontà del prodotto. Non solo pizza napoletana a Bergamo e provincia: nel capoluogo orobico e nei suoi dintorni, non mancano locali che propongono impasti alternativi, pizza gourmet farcita a spicchi, o scrocchiarella alla pala. Un'offerta variegata, insomma, in attesa dell'arrivo in città del partenopeo Gino Sorbillo, direttamente da via dei Tribunali. Scoprite dove mangiare la pizza a Bergamo e provincia.  

Da Nasti

Viene considerata una vera e propria istituzione la pizzeria Da Nasti a Bergamo bassa, segnalata sulla Guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso con 2 Spicchi. Attiva dal 1974, è sopravvissuta alle mode e al tempo, mantenendo sempre alta la qualità dei lievitati. La ricetta del successo? Gli impasti leggeri, che vengono preparati con farine macinate a pietra. Il risultato è una pizza verace, capace di accontentare tutti i palati, dagli sperimentatori ai tradizionalisti, tra proposte classiche e ricette originali, con ingredienti selezionati. Tra le ultime creazioni, da provare la pizza contemporanea ispirata all’autunno, con impasto a base di orzo e riso, farcita con alici di Cetara, zucca mantovana e peperone crusco della Basilicata, presidio Slow Food. 

Vesuvio

Un altro longevo indirizzo a Bergamo è Vesuvio: un ristorante pizzeria aperto nel 1970 da Giovanni Ferrara e Filomena Oliva, originari di Tramonti, in Costiera Amalfitana, oggi guidato dal figlio Salvatore Ferrara. Un locale ampio e moderno, dove si mangiano piatti di mare, ma anche lievitati cotti nel forno a legna. Si possono assaggiare pizze come la Lady Margherita, con pomodoro ciliegino, fiordilatte e basilico o la Ferriere, con pomodoro ciliegino, gamberi e, a fine cottura, farcitura di burrata e rucola. Il menu dei lievitati offre un’ampia scelta: le pizze vengono suddivise in quattro tipologie, che vanno dalle Classiche alle Sfiziose, dalle Pizze con bufala del Cilento alle Sfiziose con verdure.

Antica Fiera

Sempre a Bergamo, sul Sentierone, Antica Fiera è un altro indirizzo dove si può fare tappa, soprattutto se si cerca un posto dove accontentare i desideri di tutti. Ristorante e pizzeria, propone piatti di ispirazione mediterranea, ma anche pizze in stile napoletano, dal cornicione pronunciato. Ecco allora classici come l’immancabile Margherita, ma anche la pizza con le verdure, quella bianca con i pomodorini, oppure il calzone e la pizza fritta. Il tutto da assaporare in uno spazio ampio e curato, dalle linee contemporanee.

Sabi

Ci spostiamo ai piedi della collina di Chiuduno, al ristorante pizzeria Sabi. Un indirizzo a conduzione familiare attivo dal 1982, dove vengono proposti gustosi piatti di pesce e, naturalmente, pizze. Qui, in particolare, si viene per il Panfocaccia, specialità della casa, preparato con un impasto realizzato con farine di grani italiani macinate a pietra, sottoposto a una lunga maturazione e una cottura a bassa temperatura, per un effetto croccante. Lievitati golosi e fragranti che vengono farciti con topping selezionati: dai formaggi dop al pesce crudo, passando per chicche come il Patanegra.

L’Anonimo Pizzeria

Chi si trova a Dalmine, invece, può fare tappa a L’Anonimo, una pizzeria attiva dal 2007, che vede alla regia Roberto Anselmi. Un locale ampio e accogliente, perfetto per assaporare lievitati, ma anche hamburger e taglieri. Tantissime le pizze in carta, con ricette variegate da abbinare a scelta a uno dei tre impasti disponibili: Unico (con farina 00 e semola, lievitato 36 ore), Nostrano (con farina tipo 1 e integrale macinata a pietra, 50% di sale in meno nell’impasto, maturato almeno 24 ore), Multicereali (un impasto Unico arricchito di cereali quali farro, segale, avena, grano saraceno, crusca e orzo, che conferiscono gusto e profumo). Oltre ai classici, ampia scelta di pizze signature, dalle ricette creative, per i palati curiosi. Segnaliamo, inoltre, che il giovedì e il venerdì sera è disponibile la scrocchiarella, al piatto al metro, caratterizzata da un impasto molto idratato e croccante. A voi la scelta!

 

Da Sobb

Da non perdere la pizza gourmet firmata Da Sobb, a Casirate d’Adda, premiata con Due  Spicchi del Gambero Rosso. Materie prime di qualità, farine accuratamente selezionate,  grande cura negli impasti e abbinamenti audaci sono gli elementi che creano la formula vincente di questo indirizzo. Alla regia c’è il pizzaiolo Roberto Cicalesi, che propone lievitati contemporanei che lasciano il segno: dalla pizza in teglia Carbonara alla pizza in teglia Parmigiana, dalla Margherita alla pizza in teglia farcita con prosciutto cotto Nustràn.

LoRo & Co

Accanto al ristorante LoRo, una stella Michelin a Trescore Balneario, c’è il bistrot LoRo & Co che propone pizze gourmet premiate con i Due Spicchi del Gambero Rosso. Una location interessante per chi ama sperimentare con un prodotto ricercato e vivere un’esperienza diversa, all’insegna dell’arte bianca. Segni particolari? Impasti a fermentazione naturale, uso di farine bio, 36 ore di lavorazione prima della cottura. Il risultato è una pizza leggera e digeribile, proposta a spicchi alti, farciti uno per uno. A scelta, possono essere aggiunti singoli ingredienti sulle singole fette: dagli scampi crudi al gambero rosso, dal culatello di Zibello alle acciughe siciliane.

Pizzeria Al Posto Giusto

Ci spostiamo a Castelli Calepio, dove merita una visita la pizzeria Al Posto Giusto - da Valentina e Salvatore, premiata dai Due Spicchi del Gambero Rosso. La pluripremiata pizza in pala qui è un must. Il consiglio è di affidarsi al percorso degustazione, per provare tutte le pizze che hanno conquistato il podio negli anni, nei diversi concorsi. Tra le proposte da non perdere, segnaliamo la Parmidoro, ricetta che ha ha vinto al Campionato Mondiale della Pizza 2024 e il Premio speciale Parmigiano Reggiano.