Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
cotoletta-alla-milanese-ricetta-originale

Cotoletta alla Milanese

Come preparare la cotoletta alla milanese secondo la ricetta originale: ingredienti e passaggi per gustare uno dei piatti simbolo della cucina lombarda.

25 Maggio, 2021
Average: 4.3 (24 votes)

Tipo di Piatto

Cucina

porzioni

2

ingredienti

Costolette di Vitello
2, alte circa 3 cm
Farina
1 cucchiaio, bianca
Uova
2
Pane
200 g, grattugiato
Burro
300 g, chiarificato
Sale

Preparazione

Come preparare la cotoletta alla milanese secondo la ricetta originale

Step 01

Per preparare l'autentica cotoletta alla milanese, ricetta tradizionale della cucina lombarda, iniziate dalla carne: è importante che non venga battuta ma vengano tolti solo eventuali ossicini laterali.

Step 02

Sbattere le uova dentro una fondina, salatele e grattugiate grossolanamente il pane secco.

Step 03

Passare ciascun lato prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato.

Step 04

Premere bene la carne nella panatura avendo cura di farla aderire completamente.

Step 05

Porre del burro in un tegame stretto e controllare la temperatura: quando è a 169° aggiungere le cotolette e farle ben dorare su entrambi i lati.

Step 06

Far scolare su carta assorbente e aggiungere poco sale: la cotoletta alla milanese, preparata secondo la ricetta originale, è pronta per essere gustata.

 

Trucchi e consigli

Per preparare una cotoletta alla milanese perfetta, assicurati di utilizzare carne di alta qualità e di ottenere uno spessore uniforme per una cottura omogenea. Passa la carne nell'uovo sbattuto e nella panatura, premendo leggermente per far aderire bene. Friggi in olio caldo a temperatura costante per una crosta dorata e croccante.

Come servirla

La cotoletta alla milanese si presenta come un'opzione versatile da servire. Tipicamente accompagnata da fette di limone, può essere servita con un contorno a piacerequi trovi tante idee per contorni da abbinare ad ogni piatto – oppure insalata fresca o patate arrosto croccanti. Questo piatto tradizionale italiano si sposa bene anche con verdure grigliate o riso. Il suo sapore irresistibile brilla ancor di più con un tocco di prezzemolo fresco.

Altre ricette della cucina tipica lombarda

Spesso troppo poco conosciuta e decantata, la cucina lombarda è invece ricca di sapori caratteristici che saranno in grado di conquistare anche il palato più esigente.

Se avete già avuto modo di apprezzare la cotoletta alla milanese, sicuramente anche il tipico Ossobuco alla milanese – un secondo piatto a base di carne tipico della cucina lombarda – sarà in grado di conquistarvi. In alternativa, per abbandonare i secondi piatti dedicandosi invece ai primi, la Lombardia è un territorio particolarmente apprezzato per i suoi risotti, primo tra tutti il famoso risotto giallo alla milanese, la cui ricetta è qui disponibile e facilmente replicabile anche ai fornelli di casa!

Topic

CERCA RICETTE