Ossobuco alla milanese
L'ossobuco alla milanese è un secondo piatto tipico della Lombardia, un delizioso secondo di carne condito con la gremolada. Scopri come si prepara.
29 Gennaio, 2014
ingredienti
Cipolle
2
Aglio
1 spicchio
Vitello
4 fette da 300 g. ciascuna, gamba
Sale
q.b.
Pepe
q.b., appena macinato
Farina
1 cucchiaio
Olio
6 cucchiai
Pomodori
3 cucchiai, polpa
Vino
400 ml, rosato secco
Brodo
700 ml, di manzo
Carote
3
Sedano
1/4
Porri
1/2 gamba
Salvia
1 o 2 rametti
Timo
3 rametti
Alloro
1 foglia
Pepe di Cayenna
q.b.
Prezzemolo
2 rametti
Aglio
1 spicchio
Sedano
1 gamba
Limoni
1 cucchiaino, scorza grattugiata
Burro
2-3 cucchiai, freddo
Preparazione
La ricetta dell'ossobuco alla milanese, un piatto di carne classico che si accompagna, in un piatto unico, al risotto alla milanese o alla purée.
- Sbucciare le cipolle e lo spicchio d’aglio.
- Tagliare le cipolle a dadini piccoli, tritare finemente l’aglio.
- Lavare la carne, asciugarla picchiettando, incidere più volte i tendini all’esterno.
- Insaporire la carne con sale e pepe, cospargerla di farina.
- Scaldare l’olio in una pentola grande, rosolare bene la carne da tutte le parti, toglierla dalla pentola.
- Mettere le cipolle e l’aglio nel grasso di cottura della carne e friggerli finché diventano trasparenti, poi mescolare insieme la polpa di pomodoro, rosolare brevemente, spegnere con ca. 100 ml di vino e far addensare.
- Versare ancora del vino e far addensare nuovamente, ripetere questa operazione una terza volta, aggiungere di nuovo la carne.
- Unire il resto del vino con la stessa quantità di brodo e far stufare la carne coperta a calore molto moderato per ca. 90 minuti, aggiungendo nel frattempo più volte del brodo.
- Mentre la carne cuoce, lavare le verdure, mondarle, pelarle e tagliarle a dadini.
- Lavare le erbe, sgocciolarle, legare in un mazzetto timo e salvia e aggiungerle alla salsa.
- Trascorso il tempo di cottura aggiungere tutte le verdure alla carne e far stufare per altri 30-40 minuti.
- Nel frattempo staccare le foglie del prezzemolo e tritarle finemente.
- Lavare il sedano, sbucciare l’aglio e tagliare tutto a piccoli dadini, mescolare con la scorza di limone grattugiata.
- Tagliare il burro a fiocchetti, mescolare al misto di sedano e aglio.
- Mettere il tutto su un foglio di carta da forno, arrotolare strettamente e mettere il rotolo in frigorifero.
- Insaporire la salsa con sale, pepe e pepe di Cayenna, disporla sui piatti, tagliare la gremolata a fette sottili, disporla sulla carne e far sciogliere. Guarnire a piacere con erbe e servire con purea di patate allo zafferano.