Quali sono le migliori colombe artigianali della Pasqua 2024? La festa più golosa di primavera è alle porte: è il momento giusto per scegliere come celebrare l'attesa ricorrenza. Preparatevi ad assaporare grandi lievitati e inedite creazioni d’autore. Anche quest’anno, infatti, non mancano le proposte di pasticcieri e maestri lievitisti, che prendono per la gola tra colombe tradizionali o innovative, uova di cioccolato classiche o creative. Qui di seguito trovate una nostra selezione di colombe pasquali, tra novità e interpretazioni classiche, acquistabili anche online. Ribadiamo come sempre che non si tratta di una classifica, ma di una lista in costante aggiornamento. Seguiteci, dunque, per non perdere nemmeno una tra le novità più buone e dolci di questa Pasqua 2024.
Pasqua 2024: le migliori colombe artigianali
La colomba di Tiri

Soffice, profumata, leggera. Senza dubbio è una delle migliori colombe artigianali quella di Vincenzo Tiri, il maestro pasticciere e lievitista di Potenza, dove firma la prima boutique al mondo di soli dolci lievitati, in vendita tutto l’anno. La novità della Pasqua 2024 è la Colomba Pistacchio e Amarena: un grande lievitato con un impasto arricchito dal cremino al pistacchio, con amarene semicandite. Nessuna crema spalmabile a parte, ma una copertura di cioccolato al pistacchio, con una ricca granella di pistacchi, rendono davvero golosa questa nuova colomba sfornata nella mitica Tiri Bakery. Chi ama i gusti classici, può optare per la Colomba Tradizionale, farcita con i canditi di arancia staccia lucana (disponibile anche in versione senza lattosio), oppure la Colomba Caffè e cioccolato bianco. Pazzesca e super goduriosa la Colomba al Caramello salato, mentre la limited edition è la Colomba cioccolato e albicocca, con un impasto al cacao, farcito con albicocche semicandite e ricoperto da una ganache al cioccolato fondente. Tutti i grandi lievitati, naturalmente, sono preparati con il metodo messo a punto dal maestro Tiri: un impasto figlio di tre lievitazioni e 72 ore di lavorazione, che rendono i prodotti profumati e digeribili.
La colomba di Sal De Riso

Pluripremiato pasticciere e Presidente di AMPI - Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, Sal De Riso ha già messo in moto il suo laboratorio per una produzione di grandi lievitati capaci di lasciare il segno. Per la Pasqua 2024 ha ideato due nuove colombe artigianali e due limited edition, acquistabili in 5 differenti grandezze (500 g, 1 kg e, su ordinazione, 2, 3 o 5 kg). Le new entry sono: la Colomba al Caramello, soffice e golosissima, con un impasto soffice e ben alveolato, arricchito da gocce di caramello e una copertura a base di glassa al mou e arachidi pralinate ricoperte di cioccolato al caramello; la Colomba albicocca e amaretto, farcita con albicocche candite e con una glassa all’amaretto. Solo nel formato da 500 grammi, poi, sono disponibili le due edizioni limitate della colomba pasquale della linea “Raggi di Sole”, dedicata ai lievitati senza glutine e senza lattosio. Ecco allora la Mandorlata, con bucce d’arancia candite e glassa di mandorle, e la Cioccolato e Arancia, con gocce di cioccolato fondente 60%, cubetti d'arancia candite e glassa alle mandorle.
La colomba di Iginio Massari

Iginio Massari Alta Pasticceria, brand che fa capo al “maestro dei maestri”, anche per la Pasqua 2024 propone una gamma prodotti e colombe disponibili sullo shop online IginioMassari.it, nelle pasticcerie e nei pop-pp store in tutta Italia. Quello di Massari è un grande lievitato soffice e delicato, disponibile nella versione classica, con una nota agrumata data dai cubetti di scorza d'arancia presenti nel ricco impasto, dalla consistenza morbida e leggera, grazie a una lavorazione che prevede quattro lievitazioni a tempo e temperatura controllati e due impasti, per un totale di 62 ore. Una glassa realizzata con mandorle ne ricopre la sommità,con granella di zucchero e mandorle intere grezze. Le novità 2024? Ecco la Colomba al Cioccolato e Lampone, in edizione limitata, glassata, con cremino al lampone e ricoperta con zucchero cristallino: l'impasto al cacao è arricchito con pepite di cioccolato fondente e al latte e da lamponi canditi. Da non perdere anche l’altra new entry, la Colomba al Cocco e Cannella, dal soffice impasto al profumo di cannella, con cocco a cubetti, proposta glassata con cremino al cioccolato bianco e mandorla, ricoperta da cocco a scaglie. Torna a grande richiesta la Colomba al Pistacchio, con impasto arricchito da cremini al pistacchio e da cubetti di arancia candita, glassata con cremino al pistacchio, con granella di zucchero e di pistacchi. Tra i nuovi classici anche la Colomba Cacao e Cioccolato, con un innovativo impasto al cacao, con pepite di cioccolato fondente e al latte e cubetti di arancia candita. Chi non ama i canditi può invece fare affidamento sulla Colomba Senza Canditi, con più vaniglia e più miele, glassata con mandorle e granella di zucchero.
La colomba di Biasetto

Luigi Biasetto, campione del mondo di pasticceria alla guida dell’omonima boutique dolce a Padova, è un vero fuoriclasse: i suoi grandi lievitati sono stati più volte premiati. In occasione della Pasqua 2024, ecco sfornate le sue colombe soffici, eleganti e leggiadre, pronte a spiccare il volo. A scelta, la Colomba Classica, morbida e aromatica, preparata con ingredienti selezionati (dal burro fresco dall’altopiano di Asiago all’arancia di Calabria, dal limone di Amalfi alla vaniglia), ricoperta da una glassa a base di amaretto e mandorle pugliesi. In alternativa, c’è la Colomba cioccolato e albicocca, con un impasto arricchito da cremoso al cioccolato e panna: i sentori del cioccolato pura origine Ecuador incontrano un infuso di bacche e l’albicocca candita a bassa temperatura, molto morbida. Il risultato? una colomba golosa, che si distingue per un bouquet di profumi floreali. Infine segnaliamo la Colomba caramello e fior di sale, novità della Pasqua 2024: il morbido impasto di lievito madre incontra il caramello fior di sale e un prezioso blend vaniglia di diversa provenienza: Madagascar, Papuasia e Tahiti. Il risultato? Una colomba profumatissima, golosa e soffice, arricchita dalla presenza della nocciola Igp Piemonte, Tonda Gentile delle Langhe.
La colomba di Cascina Vittoria

Cascina Vittoria a Rognano, nel Pavese, è il regno di Giovanni Ricciardella, giovane chef e pasticciere, anima di un laboratorio dolce che è sempre attivo. Una produzione di nicchia e ricercata, al punto che i grandi lievitati sfornati qui sono entrati a pieno titolo nelle liste che annoverano i migliori d'Italia. Lo chef ha vinto diversi riconoscimenti, ultimi quelli del Gambero Rosso e di Gazza Golosa. Et voilà la Colomba artigianale, figlia di un lievito madre antico, di farine prodotte con grani antichi di eccellenza, di burro di qualità superiore belga, di tuorli d’uovo freschi provenienti dagli animali da cortile di casa (galline, oche e anatre), miele millefiori, frutta candita italiana, bacche di Vanilla Tahitensis. Un impasto soffice e profumato, pronto dopo una lenta lievitazione e un processo di 72 ore, cui lo chef aggiunge un ingrediente segreto. I più golosi possono optare per la Colomba tutta cioccolato. Ai puristi del gusto, che cercano note di vaniglia e arancia, il sapore e il profumo della genuinità, diciamo che è impossibile resistere alla Colomba Tradizionale di Ricciardella.
La colomba "Madre" de La Primula

Mattia Premoli è il giovane lievitista alla regia de La Primula di Treviglio (Bergamo). Nel suo laboratorio produce grandi lievitati che lasciano il segno, capaci di distinguersi per il perfetto equilibrio tra profumi, consistenze e aromi. La linea gourmet “Madre” è figlia della lunga e costante ricerca, ma anche della passione che Premoli ha messo in questo lavoro, che ha deciso di intraprendere dopo un trascorso come ingegnere, con l’idea di portare avanti l’attività di famiglia. Autenticità e genuinità sono le parole che contraddistinguono i dolci lievitati de La Primula. Per la Pasqua 2024 le colombe artigianali sfornate da Premoli sono: Tradizionale, con scorze di arancia candita e glassa alle mandorle e nocciole; Pistacchio e Limone Costa d’Amalfi Igp (con pistacchio intero e dentro l’impasto, in armonia di gusto con il profumatissimo agrume campano); Cioccolato, Pesca e Albicocca, novità della Pasqua 2024, con gocce di cioccolato in sospensione e morbida frutta candita.
La colomba e l’Ovo di Follador

Lascia sempre il segno con i suoi grandi lievitati Antonio Follador, alla regia dell’omonimo forno di Pordenone. Leggeri, soffici, profumati, sono veri e propri prodotti signature di questo laboratorio friulano che si sta facendo conoscere sempre più in tutta Italia. “I grandi lievitati come la colomba sono dolci senza tempo, conservano una perfetta bilanciatura fra burro, vaniglia e frutta candita e restituiscono al palato suggestioni legate alla tradizione, alla memoria e ai ricordi di famiglia”, racconta Follador, che per la Pasqua 2024 ha introdotto una novità: “Per chi, nel periodo delle feste, ama sperimentare e mangiare dolci glassati e golosi, noi abbiamo introdotto in catalogo l’Ovo che reinterpreta l’uovo di cioccolato, icona della Pasqua, nel formato di un lievitato, in due diverse ricette: Glacè e Albicocca, Pistacchio e Amarene”. Chi invece opta per la tradizionale colomba può scegliere fra tre gusti: Classica, Cioccolato e Arancia e la new entry 2024, la Colomba Mandorla e Limone, farcita con pasta di mandorle e canditi di limone di Sorrento, ricoperta da una glassa di zucchero e bastoncini di mandorle.
La colomba di Ciacco

Stefano Guizzetti, maestro gelatiere alla regia di Ciacco - insegna presente a Milano e a Parma - ci ha preso gusto a produrre grandi lievitati. Riesce molto bene nella creazione di prodotti morbidi e profumati, preparati con ottimi ingredienti e materie prime ben selezionate. Anche per la realizzazione delle colombe pasquali, Guizzetti usa gli stessi ingredienti della filiera di Ciacco. Ci sono tre alternative tra cui scegliere in questa Pasqua 2024: la Colomba Classica, farcita con le mitiche arance siciliane candite di Corrado Assenza e una croccante copertura alla mandorla gemella di Avola; la Colomba Lamponi e Pistacchio, caratterizzata da una glassa al pistacchio, con lampone semi candito e una crema al pistacchio di Bronte firmata Ciacco, da introdurre nell’impasto prima dell’assaggio, grazie all’apposito tubetto dato in dotazione; la Colomba Albicocche e Cioccolato, che presenta un impasto farcito con albicocche candite e gocce di cacao e una copertura di cioccolato fondente griffato Colzani, un monorigine Uganda 60%, dalle note intense e aromatiche.
La colomba della Pasticceria Martesana

I grandi lievitati della Pasticceria Martesana di Milano, che si fregia del titolo di “Bottega storica” cittadina, sono firmati dal pluripremiato maestro Vincenzo Santoro. E sono ormai un classico immancabile sulle tavole della Feste. Ecco allora le colombe pasquali artigianali, ma non mancano uova e creazioni di cioccolato originali. Oltre alla Colomba tradizionale, spiccano il volo la Colomba al cioccolato e frutti rossi (che unisce nell'impasto i frutti di bosco semicanditi, le gocce di cioccolato fondente e la confettura di lamponi) e la Colomba dell’Enzo, versione pasquale del famoso Panetùn de l’Enzo, grande lievitato a base di cioccolato e albicocca, che omaggia l’iconica torta della pasticceria austriaca. Come sempre, le colombe sono tutte disponibili nelle cinque sedi milanesi di Pasticceria Martesana e online.
La colomba di Capolinea

Foto Giulia Bianco
La Cremeria Capolinea di Reggio Emilia, guidata Simone De Feo e Monica Fantuzzi, per la Pasqua 2024 propone una collezione di grandi lievitati artigianali pensati ad hoc. Disponibili nel formato da 750 grammi, come sempre in gelateria e sullo shop online, ecco la Colomba Classica, preparata secondo la ricetta tradizionale, farcita con canditi di arancia e ricoperta da una croccante copertura alle mandorle; la Colomba Cioccolato e Arancia, con gocce di cioccolato e canditi di arancia, caratterizzata con una glassa alle mandorle e cacao; originale Colomba Tiramisù, con un impasto al caffè, gocce di cremino alla nocciola e caffè, cacao in polvere e una glassa alle nocciole e caffè. Infine una chicca, pensata dal maestro gelatiere, che va fortissimo anche sui lievitati, tra ricerca, sperimentazione e materie prime selezionate: il Panettone di Pasqua, nel formato da 500 grammi. Ovvero? Un dolce che si distingue per un impasto alla nocciola, con gocce di cioccolato bianco, che profuma di fiori d’arancio (presidio Slow Food de La Vecchia Distilleria).
La colomba di Davide Longoni

Simbolo di pace per eccellenza, la colomba di Davide Longoni - guru della panificazione meneghina - si fa portatrice di messaggi a tema. “Milano fa la pace” e “Milano è di tutti” sono le frasi che campeggiano sulle confezioni disegnate da Gianluca Cannizzo. Un grande lievitato che riporta l’attenzione su tematiche quali l’uguaglianza, la pace, la gentilezza e l’inclusione. La ricetta di Longoni, come ogni anno, viene studiata e perfezionata dal capo pasticciere Mauro Iannantuoni. Ecco allora un prodotto soffice, leggero e digeribile, dall’impasto molto profumato, grazie all’uso di ingredienti artigianali selezionati (dal miele di agrumi di Mieli Thun alla vaniglia bourbon biologica, dalle mandorle abruzzesi alle zest di arancia e bergamotto). La colomba di Longoni è farcita con i canditi di arance calabresi, coltivate a regime bio dall’associazione SOS Rosarno - per la solidarietà e contro la lotta al caporalato. Si tratta di un prodotto firmato Jam Session, il progetto di produzione collettiva condivisa da Davide Longoni con Forno Brisa di Bologna, Panificio Moderno a Isera in provincia di Trento, Mamm a Udine, Pandefrà a Senigallia e Mercato del Pane a Pescara.
La colomba di Angelo Inglima

La novità della Pasqua 2024 di Inglima, pasticceria siciliana di Canicattì che quest’anno spegne 60 candeline, è la Colomba arancia e cioccolato di Modica: un prodotto che racconta la bella isola mediterranea attraverso i suoi sapori. Anche questa colomba è il risultato di una lievitazione di 36 ore con lievito madre. Il morbido impasto è profumato da cubetti di arancia di Sicilia semicanditi nel laboratorio di Canicattì e viene farcito con Cioccolato di Modica Igp 60%. La filiera corta degli ingredienti, selezionati da Giovanni Inglima per le sue specialità, guida la preparazione e caratterizza i grandi lievitati della maison. La copertura è classica, a base di glassa con mandorle e granella di zucchero. In alternativa alla colomba Tradizionale, da provare la colomba al Pistacchio, con crema spalmabile al pistacchio 35% (Top Italian Food assegnato da Gambero Rosso), ma anche le variazioni al Cioccolato di Modica, al Caffè, all’ Albicocca, o la colomba Mandorle e Pistacchio (con crema spalmabile alle mandorle 30%), ai Frutti di Bosco e Pistacchi e Amarene. Chi ama le trovate originali, può optare per l’OvosprIng, un lievitato a forma di uovo, preparato con le pregiate nocciole dell'Etna e accompagnato da una crema spalmabile al cioccolato gianduia con il 30% di nocciole dell'Etna.
La colomba di Marchesi 1824

Il maestro Diego Crosara, alla regia di Marchesi 1824 a Milano, ha messo a punto un grande lievitato pasquale che rispetta i canoni della tradizione, oltre a tre nuovi gusti per la Pasqua 2024. La Colomba Classica viene realizzata grazie a una lenta lievitazione e materie prime selezionatissime. Gli speciali decori, fatti a mano, caratterizzano la colomba classica da 2 kg, ricoperta da una morbida pasta di mandorle. Tra le new entry di quest’anno, nel formato da 1 kg, ecco la Colomba al Pistacchio e Limone con crema al pistacchio (inclusa nella confezione) e glassa arricchita da mandorle e pistacchi di Sicilia: caratterizzata da gusto fresco e delicato grazie ai cubetti di limone candito, alla pasta di pistacchi di Sicilia, alla vaniglia Bourbon del Madagascar, al miele italiano e alle uova di galline allevate a terra. Nuova anche la Colomba Cioccolato, Gianduja e Arancia, che rivisita la classica colomba Marchesi 1824 con un impasto arricchito da cioccolato della Costa D’Avorio, cubetti di arancio candito naturalmente e gianduja con pasta di nocciole del Piemonte Igp. Da provare anche, tra le novità, la Colomba Albicocca, Zenzero e Amaretti: un gioco di contrasti tra la dolcezza dei cubetti di albicocca candita e il gusto pungente e aromatico dello zenzero, abbinati all’amaretto.
L’uovo di Tortora® e il Panduovo® di At Patissier

Andrea Tortora, pastry chef tre stelle Michelin, alla regia di At Patissier, firma grandi lievitati impeccabili. Profumi incredibili, strutture e sviluppi a dir poco perfetti incontrano l’estro dell’autorialità. Qualche anno fa, in occasione della Pasqua, è nato l’Uovo di Tortora®: una colomba innovativa, a forma di uovo appunto. Ecco allora un croccante guscio glassato, ricco di mandorle e nocciole, che ricopre un impasto leggero e profumato, dalle note di burro, vaniglia e arancia candita. Oltre alla versione classica, c’è la declinazione all’olio, limone e mandarino, ma anche la chocolate edition, con un impasto ai tre cioccolati: il fondente del Madagascar, il cremoso Gianduia del Piemonte e il cioccolato al latte con dolci note di caramello. Da provare la novità 2024: il PandUovo®, caratterizzato da una trama soffice e luminosa. Un lievitato morbido e setoso, che sprigiona sentori di burro e vaniglia, perfetto in abbinamento alla crema spalmabile alle nocciole del Piemonte… Puro godimento. Segnaliamo il packaging in latta dai calori pastello, molto bello ed elegante, nato dalla collaborazione con l’illustratore Gio Pastori e il designer Marco D’Andolfi.
La colomba di Lorenzetti

Daniele Lorenzetti, alla regia dell’omonima pasticceria attiva dal 1970 a San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona, sforna grandi lievitati fatti a regola d’arte: ben sviluppati, profumati, soffici e golosi. In occasione della Pasqua 2024 propone diverse variazioni sul tema: ecco allora, accanto alla colomba artigianale classica della tradizione, declinazioni “local” come la Colomba al Vin Recioto Docg, preparata con farina di grano tenero 00, burro, uvetta, il tipico vino locale recioto della Valpolicella, acqua, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito madre naturale, miele Thun della Val di Non, mandorle, pinoli, nocciole, cacao, farina di granoturco. Una colomba analcolica, nonostante sia presente il Recioto, dal momento che il vino viene ristretto grazie alla lavorazione a bassa temperatura in sottovuoto, formando una glassa che, utilizzata al posto del miele, permette di non inserire zuccheri aggiunti. Tra i gusti proposti, interessante anche la la Colomba integrale alle albicocche: un impasto a basso indice glicemico , preparato con farina integrale macinata a pietra e zucchero muscovado (ricco di sali minerali e vitamine), a cui vengono aggiunte le albicocche semi candite. Ancora, tra le declinazioni proposte, ci sono la Colomba pere e cioccolato, la Colomba alla Gianduia, e la Colomba con canditi d’arancia macinati.
La colomba di Bonfissuto

Bonfissuto, celebre pasticceria di Canicattì, tra le più amate della Sicilia, per la Pasqua 2024 propone due novità: la Colomba mela e limoncello con limoni di Sicilia e la Colomba al caramello salato con sale di Mozia, sale marino naturale della meravigliosa isola della Riserva dello Stagnone, a Marsala. Se la prima rappresenta una felice liaison mediterranea, tra Campania e Sicilia, con prodotti tipici delle due regioni, rispettivamente la melannurca e i limoni, la seconda è perfetta per i più golosi, con gocce di caramello salato al suo interno, interamente ricoperta da una glassa di cioccolato al caramello con cristalli di sale di Mozia. Da non perdere.
La colomba (dolce e salata) di Forno Brisa

In occasione della Pasqua 2024, il bolognese Forno Brisa propone la Bolomba, una rivisitazione salata del tradizionale dolce lievitato pasquale, dal gusto tutto emiliano, a base di Parmigiano e Mortadella. Un vero e proprio omaggio alla città di Bologna. Come sempre, una selezione accurata di materie prime è alla base delle creazioni di Brisa: dal Parmigiano Reggiano di Caseificio Rosola di Zocca alla Mortadella del laboratorio artigianale bolognese Artigian Quality. Non mancano le tradizionali versioni dolci della colomba: dalla Classica alla Gianduia, a base di gianduia autoprodotto, oltre a due declinazioni di colombe vegane: la Vegomba Albicocche e Cioccolato e la Vegomba Salata, con origano, olive e pomodori secchi. Bolognina anche quest'anno si trovano in vendita le “Brutte ma Buone”, ovvero quelle colombe imperfette a livello estetico, ma ugualmente buone.
La colomba di Di Stefano

La maison siciliana Di Stefano, direttamente da Raffadali, fa volare ovunque le sue colombe preparate con materie prime selezionate… e accontenta tutti i palati. Tra le novità per la Pasqua 2024, ecco la colomba farcita in edizione limitata (preparata con ingredienti freschi, e per questo disponibile solo su prenotazione nei gusti cioccolato siciliano e pistacchio siciliano), la colomba da farcire con la sac à poche (la sacca da pasticceria è inclusa nella confezione) e la Colomba al cacao e agrumi di Sicilia: un impasto nero di cacao e cioccolato con canditi di polpa di arancia e limone, profumatissimo e pieno di carattere, proprio come il vulcano Etna. Buone notizie per gli intolleranti al glutine: Di Stefano produce anche ottime colombe gluten free.
La colomba di Peck

La colomba di Peck, celebre e longevo brand milanese, non può mancare sulle tavole pasquali. Segni particolari? Un dolce lievitato morbido, figlio di 72 ore di lavorazione, preparato con materie prime scelte: dall’infuso di vaniglia Bourbon del Madagascar ai cubetti di scorza di arance candite secondo il metodo francese, in vasca a cielo aperto, con leggero sciroppo. L’impasto soffice è ricoperto da una ricca glassatura decorata con mandorle e pepite di zucchero. Viene declinata come Colomba Classica, oppure Colomba ai 3 cioccolati, per i più golosi.
La colomba di Mamm

Mamm, il forno di Udine fondato dal pugliese Roberto Notarnicola insieme alla moglie Chiara, per la Pasqua 2024 ha pensato non solo alla classica colomba, ma a un vero e proprio kit per la Pasquetta in limited edition. Ecco allora una confezione speciale, contenente la colomba all’olio extravergine d’oliva, una birra artigianale realizzata con il pane del giorno prima e i taralli pugliesi: tutto quello che è necessario, insomma, per trascorrere il lunedì dell’Angelo fuori casa. La colomba lactose free, a base di olio extravergine di oliva del frantoio Mancino di Gioia del Colle (Bari), è un'interpretazione del dolce lievitato pasquale pensata per chi è intollerante al lattosio. In alternativa, Mamm propone la Colomba Classica con canditi all'arancia, la Colomba ai quattro cioccolati, con gianduia, cioccolato bianco, fondente e al latte (nell'impasto crema di nocciola) o la Colomba Zero, senza canditi.
La colomba di Vincente Delicacies

Si trova a Bronte, patria siciliana del pistacchio, la pasticceria Vincente Delicacies. Per la Pasqua 2024, la maison propone tre nuove colombe artigianali realizzate con ingredienti del territorio siciliano, dalle bacche di vaniglia al pistacchio di Bronte Dop, dalla frutta secca a quella fresca, dal cioccolato ai canditi. ecco allora la Colomba ai tre cioccolati, con gocce di cioccolato fondente 70%, cioccolato al latte 36% e cioccolato bianco, con una copertura di cioccolato bianco e sfere di cioccolato. Non manca la Colomba artigianale al gusto pesca, cioccolato extra fondente 70% e pistacchio. Ancora, la Colomba artigianale pandorata, ricoperta di cioccolato bianco e granella di pistacchio di Bronte Dop, farcita con crema al pistacchio di Bronte Dop.
La colomba di Grué

In occasione della Pasqua 2024, la Pasticceria Grué di Roma sforna come sempre ottimi lievitati. Marta Boccanera e Felice Venanzi, coppia nella vita e nel lavoro, alla regia della boutique dolce, si sono divisi i compiti: se Felice è alle prese con la lavorazione delle colombe e dei lievitati salati tipici del periodo pasquale (dal casatiello alla torta di formaggio abruzzese), Marta decora le uova e i soggetti di cioccolato. Per gli amanti dei grandi lievitati, imperdibile la new entry 2024, la Colomba Gold, con impasto biondo al caramello, cubetti al caramello leggermente salato e glassa mandorlata. Un prodotto goloso, che va ad arricchire una collezione già ricca, che spazia dalla Colomba Classica arricchita, come da ricetta tradizionale, da cubetti di arancia candita e glassa alle mandorle, alla Cioccolosa, con impasto al cioccolato fondente monorigine Ecuador 62%, gocce di cioccolato fondente monorigine Costa d’Avorio 60%, con glassa di mandorle e grué di cacao. Non manca la Pistacchiosa, con impasto arricchito dalla pasta di pistacchio siciliana, cremino al pistacchio e lamponi canditi, e la Caramela, con impasto classico, gocce di caramello salato e cubetti di mele del Trentino.